All posts tagged: reading list

post degli altri

I post degli altri che più ho amato nel 2015

I post degli altri che più ho amato: mettere ordine tra le letture online del 2015 Ancora una volta ho seguito l’esempio di Manuela Cervetti. Tra i 16 post da scrivere prima della fine dell’anno è stata chiara. Al secondo posto ha messo i post degli altri che più ho (hai) amato nel 2015. Banale dirai, ma prova a rivedere tutto quello che hai letto online nel 2015 e vedrai che avrai letto molto, troppo ed in maniera decisamente random. Me lo confermi? Com’è la tua reading list? Ahimè non sempre avrai preso nota di quello che hai letto con piacere, ma, se hai quel minimo di esibizionismo del blogger, potrai scovare facilmente i best 2015 post tramite le tue condivisioni. Così almeno ho fatto io. Subito la memoria da lettrice è riemersa. Ecco una sfilza di post da salvare dall’oblio. Erano disordinati, ma c’è voluto poco per fare un po’ di declutting (una delle parole del 2015, che in realtà conosciamo da tempo). Ma non divaghiamo ecco:

El Gran Libro del Vermut: lunga vita al vermut

El Gran Libro del Vermut: cosa aspettarsi da un libro spagnolo dedicato al vermut? Si fa presto a dire “ho bevuto il vermut”. Ma cosa ho bevuto? Ho l’età per il vermut! Posso leggere El Gran Libro del Vermut , uno dei migliori libri per una libreria sul gusto. Il giornalista belga-spagnolo François Monti in un libro (per ora pubblicato solo in spagnolo) toglie i veli del vermut e lo mostra in tutta la sua unicità variegata (ossimori a parte). A grandi passi verso il vermut Pochi sembrano i segreti di una bevanda, seppur alcolica, che tutti conosciamo da quando andavamo a trovare i nonni. Era un bicchiere che lasciavamo volentieri ai grandi. Il sapore era disdicevole, per noi figli dell’aranciata esagerata. No, non era da noi tentare il secondo assaggio di qualcosa che neppure i grandi bevevano in grande quantità. Quel loro sorseggiare non incuteva di cerco un irrefrenabile desiderio. Meglio un goccio di vino rosso allungato con la dolciastra gazzosa. L’abbiamo disdegnato a lungo il vermut, spesso non sapevamo neppure distinguerlo dall’amaro. Erano così vicini nella credenza. …

Letture per chi non si accontenta

Dopo le letture pasquali non mi sono fermata. Tastiera calda, penna in fibrillazione, ingredienti in fermento. Irrefrenabilmente mi sono messa a raccontare ancora ed ancora. Da dove cominciare? Dalla Bontât, ossia la bontà in friulano che diventa il primo free magazine di cucina made in Friuli. Nel numero primaverile ci sono anch’io con i miei Piccoli capricci culinari romani (da pagina 117). Mi faccio perdonare di tanta irruenza con la ricetta della pizza di Beribbe o pizza ebraica, uno di quei dolci facili e che devono bruciacchiarsi un po’ nel forno. Attenzione, che poi si rischia che qualcuno ti rimandi in cucina a preparla nuovamente. Se però preferisci ascoltare, attento rischi di essere accontentato. I bei tipi di B-eat mi hanno video intervistato. Sì, la mia prima videointervista esiste. Avevo paura di parlare troppo in fretta, avevo molte parole ed emozioni tra la testa ed il cuore. Quello che è uscito dalle labbra è stato…   E poi, e poi … è stato come passeggiare leggiatra per Roma accompagnata da GroupOn Mag. La lista di …

5 libri con ricette per il prossimo compleanno

Il 24 maggio gli anni si fan 37. E già ci penso. Una bella tappa tanto che ho scoperto solo adesso che c’è un numero che non mi piace. Per una mezza statistica come me questo può essere un problema. Lasciati da parte i 36 vorrei passare direttamente ai più corposi 38, ma mi dicono che non si può fare. Fidiamoci. A parte queste riflessioni tra il capriccioso e il banale in fatto di numero, come arrivo a questo compleanno? Carica e sognante direi. Non so come, ne tanto meno perché, sono diventata di un bravo nell’evitare le preoccupazione come categoria esistenziale. L’ansia a volte c’è, lo stress bussa alla porta, ma nel mio orticello oh mamma come mi sento bene. Questo si riflette anche in quello che letto. Per capire se questo è solo un caso, mi metto a fare la saccente e a suggerire 5 libri da leggere prima del tuo prossimo compleanno. Se poi arriverai anche tu, carico e sognante, allora vuol dire che le parole e l’arte del narrare sono veramente …

Letture: tra consigli, emozioni e desideri

Amo i libri. So di non essere un libro, so che la vita pulsa fuori dalle pagine stampate. Ma amo i libri. Una bella lettura subito attiva il desiderio di un nuovo libro. Uno alla volta, pagina dopo pagina, tendo a riempire casa di libri. Ma ho imparato a regalarli, tranne i miei mostri sacri. Pochi disprezzati, molti amati, alcuni puri gioielli. Un tempo, quando esistevano solo le riviste cartacee, era rinfrescante nell’afa della pianura friulana leggere i consigli di lettura (quasi mai condivisi). Già in passato mi sono lasciata andare ad un post sui libri letti e ora ricado in questa debolezza.   Letti e consigliati 2012 For whom bell the tolls. Per chi suona la campana. Dopo Addio alle Armi in versione originale non ho potuto che festeggiare Capodanno e primi giorni del 2012 ancora con Ernest. Per una che nasce col sogno di scrivere leggere Hemingway è un’esperienza acremente entusiasmante. Acre perché ho scoperto cosa vuol dire saper scrivere, scegliere le parole, sferzare il silenzio e dire le cose come stanno, senza …