All posts tagged: quinoa

La torta con quinoa, cioccolato e caffè

Ci sono voglie che ti portano in cucina anche solo per una torta con quinoa, cioccolato e caffè. La banalità vuole che un venerdì, mentre le lancette passavano indefesse in ufficio, scoppiò un desiderio: era arrivato il tempo di fare una torta con la quinoa e guarda caso pure col cioccolato. Il profumo del caffè è esploso dopo. La Quinoa quella pianta erbacea annuale della famiglia delle Chenopodiaceae che viene  dalle Ande. La Quinoa quell’ingrediente di molte insalate e zuppe che dovrei chiamare chisiya mama, la madre di tutti i semi in lingua quechua. E ora anche la madre di molti capricci culinari. Non è una mia invezione l’usare la quinoa in un dolce. Io l’ho imparato da Barefeet In The Kitchen e da Patricia and Carolyn. Come ogni buona Gemelli che si rispetti, ho voluto aggiungere del mio vuoi con quel cucchiaino di caffè solubile e vuoi per via dello zucchero muscovado che andava utilizzato.  E soprattutto ho eliminato il burro e scelto di far fare la parte di star a quel kefir a …

Da La Cjasalìne alla tavola #4: Quinoa time

Nome strambo. Sulle labbra diventa quínoa o quínua. Apparenza quasi timida. Ti ritrovi tra le mani tanti piccoli grani. Tondi, bianchi, minuscoli rispetto al miglio, quasi simili al cous cous. Ma noi non ci lasciamo intimorire dalle novità, vero? Dopotutto la rubrica Da La Cjasalìne alla tavola è nata anche per questo: provare, scoprire e riscoprire. Ed oggi tocca alla quinoa. Non è cereale, non è legume. Suoi parenti stretti sono gli spinaci e la barbabietola. Credici. Appartiene alle alla famiglia delle Chenopodiaceae, più banalmente è un’erbacea annuale. Cresce e cresceva sulle Ande e per gli Inca era la madre di tutti i semi, che in dialetto locale 🙂 si diceva chisiya mama. Ne esistono diverse varietà. La gamma dei suoi colori passa per il bianco e prosegue per il rosso e persino il nero. Ammetto di avere appena comprato a Londra della quinoa rossa, per la solita curiosità femminile senza limiti.

Quinoa in verde

Se la stagione cambia, anche la quinoa vuole il suo nuovo abitino 🙂 Ecco un’altra di quelle ricette nate al mercato. Se Rossella va al mercato, torna sempre carica di cose fresche, di stagione. Una rapa le fa cu-cu dal banco e lei la marita con dei broccoletti. Ma non dimentica neppure il porro, fidato compagno di tante avventure. Poi per sdramatizzare un po’ il tavolezza ricorre al peperoncino. Tutto senza eccessi, evitando anche i malanni di stagione. Ecco la ricetta in formato serio:

Insalata di lenticchie e quinoa

Più per gola che per necessità nacque questa ricettina. Se il bisogno di acido folico mi portò all’insalata di lenticchie, questa versione arricchita spuntò per riscoprire la bontà delle lenticchie frammista a quelle delle verdure di stagione. Misi mano al frigo, al forno e ai resti di legumi in giro per casa. E’ un’ottima idea per cena che saprà conquistare anche gli uomini più machi inside. Non mi dilungo in parole, perchè vorrei lasciar parlare i vari ingredienti:

Quinoa al ravanello nero e tomatillo

Il mercato è un luogo che mi attira sempre. E’ l’unico momento che in città mi fa risentire, anche solo per qualche istante, ancora in campagna. Ancora in contatto con la terra e le stagioni. E non c’è mercato in grado di stupirmi di più di quello di via S.Teodoro, zona Circo Massimo, qui a Roma (a luglio aprirà solo il sabato fino alle 14). Ne sono una vittima. Spesso mi coglie impreparata, ma cerco di recuperare appena arrivo a casa. Così sabato scorso, arrivo, faccio il giro di tutte le bancherelle, ma poi rieccomi lì. In quella bancarella che stavolta offre ravanello nero e coriandolo fresco, ma non abbandono a sè neanche il loro aglio, che la volta scorsa comprai fresco. Arrivata a casa ammiro il tutto e comincio ad impiattare la: