All posts tagged: pub

Appassionatamente al 4:20

Ci sono interessi che crescono nel tempo, che partono da un viaggio in bicicletta in Belgio e culminano con una scoperta come la birra. Ci sono scoperte che non si esauriscono in un istante, ma che crescono nel tempo. Dato che ogni birra non è uguale all’altra, dato che i sensi vanno educati, ecco che degustazione dopo degustazione si scopre il 4:20. Il 4:20 è un locale ben conosciuto a Roma (e non solo) tra appassionati della birra. Io ammetto di averlo scoperto presto, ma capito tardi. Il punto di svolta è stata un nuovo viaggio rapido in Belgio, che  mi ha fatto comprendere la differenza che corre tra una birra di ispirazione belga e una birra belga vera. Così è nata la voglia di una varietà di sentori che prima non avevo. Andando al 4:20, in maniera quasi compulsiva ultimamente :), mi lascio attrarre dalle differenza tra birra alla spina e birra alla pompa. Cerco di resistere al Bourbon alla spina e alla scelta di Whisky. Sì, lo so, sono donna, ma ci sono …

Belgio & Birre: Moeder Lambic

Se durante il tuo cammino verso Cantillon pensi “locale da fighetti” e poi dopo aver trovat Cantillon chiusa ti chiedi “dove vado per una birra?”, la scelta quasi obbligata è Moeder Lambic (68 rue de Savoie). Letteralmente il nome vuol dire Madre Lambic, quindi sicuramente la sete, la voglia di Faro o Kriek o Lambic o Gueze verrà comunque soddisfatta. Appena metti piede dentro non sai perchè, ma qualcosa di Open Baladin sembra affiorare qua e là. Vuoi per le 40 spine che si colgono al bancone, vuoi per le lavagnette che segnano le birre, ti senti un po’ a casa e per un po’ ti chiedi chi si è ispirato a chi tra i due. Ma poi ci sono le birre e a loro solo spetta il palco. La scelta delle birre è arricchiata anche dalla lista giornaliera di birre straniere, ove spiccava  per l’Italia Opperbacco, almeno quel giorno in cui ci siamo andati. Ognuno scelga per sè, ma appena ho letto Faro non ho potuto che chiederlo. Nonchè non ho voluto tralasciare neppure la …

Belgio & Birre: ‘t Brugs Beertje

Sì, Belgio vuol dire birre. Ma dove bere a Bruges? Prima di partire ho fatto una non rapida ricerca online che mi portò a selezionare ‘t Brugs Beertje. Ottimo rating su Beer Advocate, locale non da turisti ma nel centro di Bruges. L’idea era all’arrivo di vedere velocemente la parata del Corpus Domini e poi prendersi lì una birra pomeridiana di benvenuto. Già scherzavamo sul fatto che saremmo stati i primi. La parata del Corpus Domini, però, passava giusto nella strada da cui iniziava Kemelstraat, quindi impossibile arrivare al numero 5. Le alternative erano chiedere di farci strada a un legionario romano, a Cristo o a un cammello.

#Ideemenu for men

Ho spesso il timore che le cene che preparo rispecchino più me del mio costante e fidato commensale: il man di casa, la Cavia del blog. Come molti questo lunedì ho cercato di fare una cena di San Valentino special. Ma quanto special? Son partita dai gusti del suddetto home sapiens sapiens, dal suo amore per la birra e per i pub. Ho cercato di mettere insieme, quindi, quegli elementi gradevoli e calorosi tipici dei migliori pub. Ho fatto una cena tra il “maschile” ed il rustico. Ecco il menù, quindi, per una cena romantica in chiave, spero, maschile. Salumi: Salsiccette di Siena e coppiette di Ariccia Formaggi: Formaggio Latteria Giovane della Latteria di Fagagna (Udine), Caciocavallo stagionato del mercatino bio domenicale di Via Giulia Stuzzichini: Biscotti Fiandino col burro naturale, Salsa di peperoni e ravanelli Piatto caldo: polenta rossa del Antico Molino F.lli Persello di Caporiacco (Udine) Birra: Birra Magnun La Chouffe vinta grazie al contest Conosci i tuoi polli di Vita da Precisina Una cena quindi romantica nella sua semplicità e nei suoi …

Il pub preferito

Ognuno ha un suo locale preferito, ma quali sono le caratteristiche della categoria “locale preferito“? Essendo immersa nella filosofica lettura di “Isole, incontri, pub” di Ian Marchant (in inglese Longest Crawl) mi sono trovata di fronte all’amletico dilemma. Durante il suo tour per i pub inglesi, Ian enuncia alcuni elementi cardine come la vicinanza a casa, la possibilità di essere raggiunto a piedi, la familiarità del posto, l’accoglienza, la rilassatezza indotta, e persino una buona ma non eccelsa cucina. Ma nel mio caso queste regole funzionano? Direi proprio di sì. In casa non abbiamo incertezze ad indicare come locale preferito un pub…