All posts tagged: formaggio

Antipasti: formaggi e marmellate

Una ricetta, beh una quasi ricetta. E’ un semplice assemblaggio di ingredienti. Per stupire gli amici ho servito questa sorta di finger food a base semplicemente di un cucchiaino di marmellata di fragole e ortiche del Casale Cjanor di Fagagna (Udine) con posta sopra mezza mozzarellina o in alternativa altro formaggio fresco, anche di capra. Direi che l’esperimento è riuscito bene. C’è stato chi non smetteva di chiedermi la ricetta, mentre io mi facevo rossa perchè ho semplicemente sfruttato la creatività del Casale Cjanor, visitato da poco. Questo piatto è stato servito durante il barbecue di domenica.

Formadi dal cit

O formadi del cit o formài dal cit. Forse è bene che parta dalla traduzione in italiano del nome. Si tratta del Formaggio nel bidone o del vaso del latte. Il Formadi tal cìt nasce per recuperare le forme non riuscite perchè non ben amalgamate. Cìt qui poi non è il cìt del nonno, di cui racconto sotto, ma un vaso in pietra. E’ originario della Val Tramontina in provincia di Pordenone. E’ una sorta di formaggio latteria fatto stagionare per 6-7 mesi. Ha un sapore tra il piccante ed il pepato. Una volta ricevuto (o comprato) va mangiato in tempi brevi. Si dice che sia per pochi, anche perchè vien prodotto da poco. L’unico formadi tal cìt che ho avuto l’onore di provare è di Tosoni (Spilimbergo), però la storia del suo recupero è legata anche al caseificio Tre Valli di Travesio. Ques’ultimo ha vinto la medaglia di bronzo nella categoria Formaggi a pasta molle aromatizzati alla fiera di Verona del 2005.

Montasio

Dopo l’Amatriciana alquanto rivisitata con Speck e Montasio, è venuto il tempo di parlare del Montasio.   Molti formaggi si conoscono per nome, molti altri per sapore. Ma tu che ne sai del Montasio? Sai dove viene? …Ok, dal latte delle mucche, questo è facile da dirsi.   Il Montasio è un DOP, quindi un prodotto da Denominazione di Origine Protetta. Avendolo sentito nominare qua, ti può venir il sospetto che questa Origine si trovi o a Roma o nel Nord Italia. Ti do un aiutino: non è di Roma:)   Il Montasio è un formaggio friulano e prende il nome dall’altopiano del Montasio, dove viene prodotto fin dal 1200-1300.  

Amatriciana con speck e Montasio

Gli spaghetti all’Amatriciana sono un classico piatto romano, perchè rivoluzionarlo? Cosa mi son messa in testa? Che senso ha sostituire il guanciale col nordico Speck? E poi il formaggio Montasio? Che ci azzecca? E’ un’idea nata passo per passo. Il tutto è partito dalla gita a Venezia, di cui ti ho già scritto per presentarti il Mercato del Pesce e lo Squero. Cos’altro ho fatto in quei due giorni? Sono andata a cena insieme a Nan di LivingInVenice e caposaldo di Voga Girls. Da brava neo-sommelier ed ospiti ci ha portati a scoprire un’Osteria non da turisti, guarda caso (le coincidenze della vita!) in un viottolo che già conoscevamo da precente gita. Ci ha portato all’Osteria Promessi Sposi, da lei molto amata. A parte la Tartare, i cannolicchi come aperitivo, i ravioli a non ricordo quale pesce, c’era il piatto scelto e approvato dalla Cavia: l’amatriciana di Speck e Asiago. E allora il Montasio del titolo?