All posts tagged: blogtour

Salone del Turismo Rurale: alla scoperta della RurEALITY d’Italia

Salone del Turismo Rurale: può  il Turismo Rurale finire dentro un Salone? A Verona ci hanno provato Per quanti anni la mia sorellina ha voluto andare alla Fiera dei Cavalli di Verona? Molti, tanti e pure troppi, talmente troppi che alla fine è stata la sorellona a finirci con la (non) scusa del Salone del Turismo Rurale. Il Salone del Turismo Rurale è la sorellina della Fiera dei Cavalli. Nel 2015 hanno compiuto rispettivamente 1 e 116 anni. Entrambi hanno voluto festeggiare dal 5-8 novembre con 160 mila visitatori. Il Salone del Turismo Rurale è giovane, ma vispo. Non soffre di alcun senso di inferiorità, forte dell’attenzione crescente che il turismo rurale calamita su di sè. La prima edizione del Salone ha potuto contare su 200 espositori distribuiti in maniera molto ragionevole su 15.000 mq espositivi. L’imbarazzo della scelta c’era dalla varietà di prodotti presenti all’alternarsi di stand, showcooking e degustazioni. Bastava studiarsi bene il programma. Così è successo che …

Showcooking al Campus Etoile Academy

Showcooking al Campus Etoile Academy: dal Sushi Frozen ai paccheri all’ananas. Hai letto di come prepararsi la blog tour al Campus Etoile Academy? Diciamo che è solo una lettura consigliata, perché ti svela cosa accade dentro un ex convento francescano del 1300 a Tuscania. Ora, però, è tempo di sedersi a tavola per goderci uno showcooking preparato dagli allievi, esperti o in fervente crescita, di Rossano Boscolo. Per farti sedere a tavola, stavolta, ti invito sul divano. In un video di 1 minuto (impresa titanica) ho riassunto, il più fedelmente possibile, lo Showcooking for bloggers. Questo è il titolo del film sulla cena di benvenuto del blog tour al Campus Etoile Academy che si è tenuta il 30 ottobre 2015. Prima di lasciarti alla visione di questo tentativo, non balordo, di farti venire l’acquolina in bocca, mi sento in dovere di introdurti ai personaggi.

Cosa fare prima di un blog tour al Campus Etoile Academy?

Cosa fare prima di un blog tour?  Il prequel di un fine settimana tra blogger al Campus Etoile Academy lo può insegnare E’ un prequel un po’ particolare. Tra poche ore partirò per una due giorni al Campus Etoile Academy a Tuscania (Viterbo). Aspettative, doveri, piaceri si stanno incastrando con la tanto citata vita di tutti i giorni. Come arrivare carica, motivata e determinata al cospetto di Rossano Boscolo? Mio padre è un amante dell’ordine, pure troppo. Non è che gli dia ragione così spesso, ma oggi ci provo, stilando una lista della spesa che potrebbe tornare utile anche a te blogger o lettrice. Non hai mai voluto scoprire cosa diamine facciano le blogger? Non hai mai voluti farti trovare una blogger preparata? Io ci provo con questi 10 consigli sul cosa fare prima di un blog tour.

Pane con la cipolla ramata di Montoro

Dire pane e cipolla ramata di Montoro significa impastare ricordando l’Irpinia. “Prima dire pane e cipolla significava essere poveri, poverissimi.” Così ha commentato Luciano Pignataro al mio racconto (entusiasta) sulla cipolla ramata di Montoro. Lui non sapeva, ma io sì, che avevo in serbo un secondo post, sempre su di lei, la diva di Montoro e che in quel post lei sarebbe finita proprio nel pane. I tempi cambiano. Eppure resiste quel legame col pane. Per poveri o per ricchi, per tutti i giorni o per le grandi occasioni, con ingredienti ricchi o poveri: il pane c’è. E oggi qui si parla di uno di quei pani che può far anche da companatico e col quale la cucina di recupero è sì possibile, ma di fatto irrealizzabile dato che i morsi si susseguiranno troppo freneticamente. Sapore ricco come l’ingrediente che si ritrova all’interno e che è subito svelato dal nome: pane con la cipolla ramata di Montoro. Colore dato dalle farine, meglio se biologiche ed integrali, ma un po’ anche della sua moderata cupezza gli …

cipolla ramata di Montoro

Il mondo della cipolla ramata di Montoro

Cipolla ramata di Montoro: Montoro ha il cuore di una cipolla e l’occhio di un’aquila. Da dove viene tutto questo entusiasmo per Montoro? Dalla sua capacità di partire da un prodotto locale come la cipolla ramata di Montoro e di guardare lontano. Mi sono messa sulla sua strada andando da Gaia Agricola nel corso di un blogtour organizzato in Irpinia dalla Camera di Commercio di Avellino. Lì la cipolla non ha solamente un suo habitat ideale. Attorno a lei si costruiscono menù, prodotti e derivati. L’azienda Gaia Agricola vuole andare al cuore della cipolla fino ad avere una visione completa del passato, del presente e soprattutto del futuro di questo prodotto segnalato dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità. Prima di abbandonare i toni pedanti, ricordo che sarebbe d’uòpo parlare di cipolla ramata di Montoro I.G.P. Ed ora è tempo di scatenarsi! La cipolla ramata di Montoro Partiamo da lei: la protagonista. Cosa si può dire di una cipolla? Secondo i luoghi comuni: la cipolla fa piangere, puzza, ha un cattivo sapore, si sente a …