Torta della tisana del Buonumore
Sarà per il nome, sarà perché appena bevuta mi ha rivelato tutto il suo profumo. La Tisana del Buonumore è stata la prima che ho voluto testare in cucina per L’Angelica e la sua iniziativa Ricette di natura. Iperico, anice e cannella, melissa e passiflora. Si dice che aiutino a riconquistare il sorriso. Di certo posso dire che danno una bella scossa di energia alla fine della famigerata giornata di lavoro. E sopratutto attizzano la curiosità su cosa sia l’Iperico. Infatti, ho dovuto studiare ben bene per questa ricetta. Prima ho scoperto che l’Iperico è detto anche erba di san Giovanni o scacciadiavoli e si ottiene da una pianta perenne semisempreverde e ha rinomate proprietà antidepressivi e antivirali. Mentre il carattere allegro della cannella mi è ben noto, essendo la spezia preferito della mia anima Concy, un portento di idee. Oltre a scoprire l’Iperico per questa ricetta mi sono ispirata al libro di What Katie Ate. Sono partita da una ricetta di muffin e l’ho adattata molto, lo devo ammettere, alla tisana fino ad ottenere …