All posts tagged: A cena con gli ottomani

A cena con gli ottomani: vince…

Il dado è tratto. Il contest A cena con gli ottomani ha un vincitore, o meglio una vincitrice. E’ stata una gara letteralmente al foto finish. Chi fa il rullo di tamburi? Ladies and gentlemen, the winner is ….”Budin de risi e puina“ ovvero Budino speziato di risi e ricotta con caffè e pistacchi di La Cucina di QB. Le motivazioni della vittoria sono legate all’ottima presentazione del piatto e alla sua stretta attinenza al tema del contest. Uno dei giudici ha rinvenuto nel piatto molto l’essenza aromatica dei dolci ottomani, sopratutto quello speziato. È simile ad un dolce che si mangia tuttoggi durante le feste. Suggerisce di testare la ricetta con lo yogurt al posto della ricotta. Inoltre alcuni giudici hanno notato come la ricetta sia capace di sposare  due culture in un piatto in modo equilibrato. La presenza del caffè (richiesta dal contest) c’è e funziona. Inoltre, leggere il suo post ci arricchisce anche culturalmente. Non impariamo solo una nuova ricetta ma anche un po’ di storia sulle spezie e caffè. Ora gli …

A cena con gli ottomani: ecco i partecipanti

E’ fatta. La giuria si sta riunendo per decidere. Mi avete stupito. Tutti. Reinterpretazioni di ricette classiche, culture che si mischiano in tavola, ricordi richiamati alla mente. Dolci, primi e secondi piatti e pure il pane. Gli ottomani sembrano proprio di casa ora. Grazie a tutti quanti. Riporto qui sotto le ricette che mi sono giunte nel più classico degli ordini: quello di arrivo. Se non ritrovi la tua, fatti sentire. Per i partecipanti che non hanno un blog, c’è un post tutto per voi. Le ricette ottomane senza casa hanno ora un post. Si comincia con:   Polpette di Melanzana di Manuela R. Simit di Elisa Kitty’s Kitchen Torta al cioccolato aromatizzata al caffè turco di Mara Involtini di lattuga con riso al curry, cannella e caffè e salsa allo yoghurt di Luca S. Paklavà di Glam Food Costolette di agnello marinate nel caffè di Manuela Crema di ceci speziata con manzo al caffè di Claudia R. Nisbah di Roberto G. Muhallebi di Betulla C. Meze di Mirco M. Liquore “Crema Caffè” di Giulia …

A cena con gli ottomani: le ricette senza casa

La giuria medita, sfoglia i siti e le ricette. Alcune di queste però non hanno trovato ancora casa online. Non mi resta che farvele scoprire attraverso il mio blog. Le non blogger si sono difese egregiamente. Chissà se qualcuno di loro gabberà le fanatiche come me? 🙂 Le ricette giunte sono decisamente variegate. In ordine di arrivo si parte con le polpette melanzana per poi condersi una fetta (o due) di torta al cioccolato di Mara. La Paklavà ci ricorda un altro lato dolce (e storico) della Turchia. Infine c’è una crema di ceci speziata con manzo al caffè. Mica si scherza fuori dai blog. E’ tempo di sbirciare tra queste ricette lasciando la parola ai non blogger.

A cena con gli ottomani

Ne ho sempre io. E stavolta c’è anche poco tempo. Non vado a cena da sola. Mi servi tu. Sì, tu. Com’è la tua agenda il 20 maggio 2013? Ti andrebbe di venire ad  una cena nel Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci” di Roma? L’Ambasciata di Turchia in Italia lancia una bella iniziativa e Maria Pia Pedani presenta il suo libro che guarda caso si intitola “La grande cucina ottomana. Una storia di gusto e di cultura“, pubblicato da Mulino Editore. Tutto quanto sotto lo sguardo competente dell’Antrocom Onlus. Dato che una grande cucina va scoperta in tutte le sue forme si parlarà del cibo nella Turchia mediovale, ma si ricostruirà anche la tavola di quel tempo. Ed imbandita la tavola non resterà che assaggiarla. le antropologhe dell’alimentazione, Lucia Galasso e Irene Fabbri, ci guideranno da un cibo all’altro. Non si resterà che gustare il tutto sfogliando la dispensa dedicata alla cena con gli ottomani. Non mancherà nemmeno una visita guidata delle collezioni del museo e alle apposite installazioni dedicate alla cultura Ottomana e …