All posts filed under: Honest Cooking

Le buone vecchie abitudini

E’ tempo di riprenderle, le buone vecchie abitudini. Ora le chiamano tran tran, a volte persino stress. Ma ammettiamolo! E’ sempre una questione di abitudine. Forse ora le cose corrono troppo in fretta, le preoccupazioni sembrano così concrete da battere ogni dato storico, ma finchè si può diamo il massimo per vivere questi giorni al meglio. Lasciado da parte tutta questa saccenza, ti invio a riscoprire sidro e pane. Ossia hai già letto Q.B. Friuli e Momenti di Pane? 🙂 Noo? Peccato. Sai già che è vista il matrimonio tra sidro e birra? S’ha da fare ed è pure inaspettatamente dolce come spiego, con ricetta alla mano, su Q.B. del Friuli online. Sidro e birra, da non confondere con controverso caso della Radler della scorsa estate. Nella versione cartacea, sempre di Q.B. Friuli, troverai qualche altra dritta come il Kir Normand e un cocktail di sidro e pesche. E qualcosa mi dice che con le mele, sidro e altro non mi fermo qui. Qualcosa ribolle su E birra sia, ma ti tocca pazientare ancora un …

Scritti recenti

Il bello di saper scrivere, è il poterlo fare liberamente. Il curioso del web, è che ti leggono. L’assurdo di un blog, è che ti senti talmente libero di scrivere e di essere letto, che col tempo scrivi anche altrove. Così a volte puoi fare la furbetta del quartiere e sgammare il post del venerdì ricordando a tutti di leggerti. Sorridi, sì fallo, ma sei sicura o sicuro di non esserti perso niente? Su E birra sia di Honest Cooking c’è il coinvolgente racconto I piaceri della  marruca. In un pub romano due giovani foodblogger vengono osservate da un misterioso individuo mentre assaggiano della Birra Marruca. Mentre se non ti vuoi perdere tra le parole ed andare dritto al dunque, nella stessa rubrica viene segnalato Cruda & Crudo. Birre ed abbinamenti culinari sono stati “ridotti” in ebook da Edoardo Fraioli. Recentissimo invece è il reportage sull’abbinamento birra e carciofo opera di una tal Anita di Birra Leandri.   Se non si può sempre pensare alla birra, non resta che buttarsi su Momenti di Pane. Dopo …

Le mie cocotte

…e ora sono cocotte tue! Ho scoperto le cocotte e me ne sono innamorata. E’ come un piccolo gesto acquisisse forma nuova. Spesso è frittata, altre volte crumble. Ogni volta quella dolce sorpresa che la semplicità può regalare. Bastano loro a rendere incantata l’atmosfera. Sarà la forma, ma l’occhio ne viene attirato e la golosità ecc0la pronta a comparire. Idee per due innamorati, un po’ troppo adulti per sfornare sguardi a forma di cuore, ma che più realisticamente sorridono e ridono. E tra scherzi, fatti di quotidiano stress e serenità, si insinuano loro. Le cocotte. Prima fu un crumble pensato per il Natale. Mi ritrovai a viaggiare nei Natali passati, fatti di pigri pomeriggi in casa. Il calore della cucina a legarci tutti in sala da pranzo. Libri e riviste a distrarci tra un tè e l’altro. E ho pensato a quell’energia di Piccole Donne, che portava a dire “grazie” con una rapida esecuzione teatrale. Con la cocotte in mano, una fetta di pane nell’altro palmo, è nata l’idea di un crumble di mele alla …

Si scrive anche …

Mentre i preparativi fervono, i biscotti profumano la casetta, si corre a prendere quell’ultimo regalo, ci si appresta ad affrontare il giro di sinceri auguri natalizi, ecco che dedico un attimo al blog. Prima che tutto fosse così vicino, ho avuto tempo di scrivere non solo qui ma anche altrove. Ecco quindi un rapido excursus di tutto quanto. Sia mai che ci sia qualche lettore fedele che non voglia perdersi una parola 🙂 Prima di tutto segnalo in realtà un post non mio. Però Stefano racconta una passeggiata romana fatta assieme qualche mese fa. Ecco un racconto anche fotografico del giro dei dintorni di Campo dei Fiori. Perché come dice sempre mia madre, capito spesso là. Suggerisco anche di dare un’occhiata ai post natalizi fatti per il Mulino Bianco. Mi hanno messo sotto con Cuor di Pane e Pan Treccia. Che dura vita! Fare e fotografare ricette per ben due settimane. Idee da testare, cibi da gustare, fotografie da affinare. Troppo lavoro 🙂 Fatemi sapere che cosa ne pensate direttamente sul Blog del Pane e …

Si ricomincia … con la birra

Dire che siamo fermati è difficile. Il perché lo scoprirete a breve. Intanto, mentre ci diamo un tono tra le mura casalinghe, ricordo ai gentili lettori che E birra sia si è concessa una sola settimana di vacanza, per tornare poi a suon di Affligem Blonde e biscotti allo Zatar. Lì sì che il sole era ancora alto e batteva. Mentre più pacato l’aperitivo a suon di Comatârs. Un’insalata di ceci variegata, una piadina e persino una macedonia. Così ho tentato di far conoscere La Birra di Meni oltre che hai lettori di E birra sia anche a portatori sani, come degli amici romani. Qui il bicchiere ed il piatto non sono mai mezzi vuoti 🙂 Come pure l’ironia non scarseggia. Grazie per l’attenzione.