All posts filed under: Muffin & Co.

I brownies dell’Artpark

La ricetta dei brownies dalle pagine di Ruth Reichl ad un apertivo tra amici: una gustosa storia di cucina Ruth Reichl è un nome conosciuto non solo dagli appassionati di cibo. Chiamali foodies se vuoi. Il c’era una volta di questo post è iniziato con La parte più tenera, con cui recentemente Il Corriere della Sera ha lanciato una collana di libri sulle Storie di Cucina. Dopo il battage sui social media ed il web, non ho potuto che sfogliare, leggere e sottolineare i ricordi di Ruth Reichl. Chiamala dolce ossessione se vuoi. L’autunno distillato in un cucchiaio, l’eco di un ricco brodo di pollo, la carne profusa dell’aroma di vino, la citazione di Lawrence Durrell sul sapore antico delle olive, hanno lasciato spazio ad altre orecchie sulle pagine di carta del romanzo biografico di Ruth. L’ultima, in particolare, stava diventando un mio chiodo fisso: i brownies dell’Artpark. Impossibile non desiderare dei brownies al cioccolato così- Non sono una patita di brownies, pur apprezzando il fatto che si colorano di cioccolato fuso. Non ero una …

Cupcake vegani con cacao e curcuma

Cupcake vegani che vanno oltre le aspettative con cacao e curcuma: un’idea “rubata” a Romeow Eravamo quattro amiche al tavolo tondo di Romeow. I gatti saltavano da un cassetto ad un libro appeso al muro: erano loro l’attrazione che cercavamo, almeno fino a quando è arrivato il menù. Il Romeow, il cat bistot di Roma, non raccoglie solo felini che tollerano gli umani, ma pure umani che non vogliono sfruttare gli animali, né per diletto, né per gola. La lista dei piatti, rispetta questa filosofia. Neanche il miele è presente. Eravamo quattro amiche al tavolo a strisce del Romeow ed una di noi ordinò dei cupcake vegani dolci alla curcuma. Le altre scelsero delle raw cake, ma quel cupcake è stata assaggiato da tutte. La punta di piccante ha incuriosito talmente tanto che non potei non correre in cucina il prima possibile. Ovviamente per condividere con te uno dei piacere della vita: il flirt tra dolce e piccante. Eravamo quattro amiche al tavolo del Romeow ed una di noi impastò dei cupcake vegani con cacao …

Muffin inglesi con Framboise e marmellata di fragole

Framboise nei muffin inglesi? Tutta colpa di Twelve Loaves che oramai per me significa una cosa sola: esperimenti di pane. For the English version click here. Twelve Loaves è un evento online capace di motivarmi a pensarla diversamente, “panificamente” diversamente. Il tema di questo evento per marzo sono però le fragole. Ma dove le trovo, di stagione (!!!), qui a Roma. Non potevo che optare per la marmellata di fragole. Ma poi un pane con la marmellata di fragole esiste? Grazie al cielo che esiste l’Inghilterra. God save the Queen. Dentro i muffin inglesi la marmellata ci sta benone. Però, non potevo accontermi così facilmente. Per rendere ancora più riconoscibile la mia ricette per Twelve Loaves ho deciso di aggiungerci un sorso della belga Framboise, quella birra acida fatta (si spera) con i mirtilli. Per la ricetta dei muffin inglesi mi sono affidata ad Elizabeth David e al suo meraviglioso tomo “English Bread and Yeast Cookery“. Elizabeth riporta varie ricette di muffin inglesi ma poi ne presenta una del 1973 che ritiene la più affidabile e …

Twelve Loaves: Framboise muffins with strawberry jam

Framboise in English muffins? Twelve Loaves means for me just one thing: bread experiments! Per la versione italiana cliccare qui. Twelve Loaves is the monthly online event able to motive to think different, breadly different. March theme is Strawberries. Quite challenging finding them in Rome. So I opted for jam. Jam where in a bread? Thanks to God, we have United Kingdom. What best of muffins (or scones) with strawberry jam? And how to make even  more special muffins with yeast than adding a little bit of Framboise, that Belgian beer made with raspberries? For English muffin recipe I asked to Elizabeth David. In  her complete and marvellous work “English Bread and Yeast Cookery” she reported her most successful recipe. An English Muffins recipe dated back to 1973 and whose roots she found in Manna book written by Walter Banfield in 1937. As any modern blogger rich of caprices , I changed a little bit that excellent recipe. Just a little bit, I promise. Indeed, I felt the need to use my levain (or wild …

Simil Pogàcsa al Gruyere e paprika

Scones ungheresi e formaggi svizzeri. La fantasia da ottimi frutti in cucina. Non vorrei fare il passo più lungo della gamba. Lo devo ammettere. Questi non sono Pogàcsa originali, ma rivisitati. La ragione è una sola. Io i Pogàcsa veri non ci siamo ancora mai incontrati. A loro sono arrivata nella mia ricerca ossessiva e compulsiva di uno street food nuovo per me e che potesse esaltare i carattere dei formaggi svizzeri. Per Swiss Cheese Parade volevo infatti buttarmi su qualcosa di tradizionale che non fosse né unto né bisunto. Volevo uno street dalla salde radici. Desideravo quasi uno street food contadino. Cerca che ti ricerca, grazie al libro di Bernard Clayton sono giunta a loro: i Pogàcsa. Sono una sorta di scones al formaggio ungheresi, che vengono  preparati ed offerti assieme ad un bicchiere di vino agli ospiti di casa. Un tempo al contadino che rientrava a casa la sera venivano lasciati dei pogàcsa. Però per l’uomo e la donna moderna mi sono immaginata che divengano dei comodi street food, sempre che non lo …