131 Search Results for: miele

Da La Cjasalìne alla tavola #10: cioccolata e miele

Lo ammetto. In fatto di libri ho a volte gravi e profondi pregiudizi. Così fu con Harry Potter e con Johnny Deep. Certo, lui non Harry ma  Johnny , quello che forse a te piace non si è certo messo a scrivere un  best seller. Eppure sullo schermo c’è stato. Ha voluto interpretare qualcuno. E film tratto da libro fu. Ed ecco me: giovane, critica, prevenuta. Vedevo solo quello (senza fare ironie eh 🙂 ). Il bello ed il buono. Anzi il belloccio ed il fondente. Come se passione e poesia fossero più mescolate per motivi commerciali che per altro. Lo pensavo, oh mamma, come lo pensavo. Diamine cosa si combina e si pensa a vent’anni. Lo ammetto. In fatto di libri so ricredermi quando è il libro a chiamarmi. Nel caso specifico, Chocholat l’ho iniziato a leggere ora, dopo anni di fama, e mi ha abbracciata. Senza rancore. Ricordi. Vita di paese. Intrecci famigliari. Caste. Sì, le caste dei piccoli paesi. Personaggi strani, presunti perdenti. Silenti battiglie, lontane dai destini del mondo. Saper scrivere, …

Le api, il miele e Alfredo Marson

Ti guarda dritto dritto negli occhi. Un rumore ti insospettisce. C’è chi scappa e chi la lascia fare. Persino qualcuno la disturba. Accanto a tutti questi, tra ronzio e ricerca di saperi e sapori, c’è chi sembra capirle. La dolcezza e quella capacità di attrarre che ha il miele ecco che ritornano. Dopo l’intervista alla neo apicultrice Lucia Galasso, i racconti di Andrea D’Orlando e varie ricette dove il miele stupiva, ecco un nuovo vento da seguire. Quasi una traccia che mi invita a muovermi dalla sedia e scoprire un altro aspetto del mondo delle api. Il vento soffia da nord est, ci avviamo verso il Friuli fino a giungere da Alfredo Marson. Stavolta il colpevole è il web e una giornata di influenza. Cliccai Mi piace sotto un bel vassetto di miele di girasole e subito la mia amica mi raccontò un po’ di cose di quel Alfredo Marson suo insegnante. Ringraziata l’amica, andai sul sito di Alfredo Marson. Sciami pacifici di meravigliose fotografie, onde di rispetto per la società delle api. Sfogliai il …

Da La Cjasalìne alla tavola #7: anacardi, miele e Natale

Incomincia a farsi largo quella parola. Torna e ritorna, ogni anno la si sente. Si crea quell’atmosfera, tutto si colora e qualche canto ancora anima le strade tra un clacson e l’altro. Le case si vestono, i bambini chiedono e pretendono. I grandi tra insofferenti e maniaci non si sottraggono a questa epidemia. Natale. Sì lui. Un giorno. Una ricorrenza. Un dovere: fare regali. Il regalo può essere un appunto un dovere, ma merita di diventare un pensiero. Un modo per non sentirsi al centro di un vortice che spesso ci travolge durante l’anno. E’ il momento giusto per scambiare quell’attimo di  pace che tutti vorremmo. Così io comincio a fare il mio Natale. Nel pacco ricevuto dalla mamma c’erano degli ingredienti che anche tu puoi trovare a La Cjasalìne a San Daniele del Friuli o che sempre tu puoi scovare agevolmente anche altrove lontano dal Friuli. La prima idea di regalo è facile, veloce, come prometto oramai sempre più spesso. E’ una soluzione buona per regali anche multipli. Il necessario, oltre quanto indicato nella …

Tra miele, torta ed api

Faccio la ruota come il pavone!!!! Voglio la ricetta. E’ questo il genere di conversazioni che faccio sul web. Ed è così che un’amica come Lucia Galasso mi apostrofa quando io le twitto (cinguetto, in italiano) che: Il tuo miele è magico! Torta favolosa. Yoghurt greco, miele, zucchero di canna e non, farina di farro e marmellata: slurp. Insomma, anni di serietà e lavoro che si frantumano online e ancor prima di fronte ad una torta nata per caso, ma molto caso, una domenica pomeriggio. C’era lo yoghurt greco da finire, della farina di farro in dispensa ricordo del laboratorio del pane di Pastena, quel miele che già con la farina di polenta aveva fatto faville e della marmellata da estinguere 🙂 per far posto ad un’altra speciale ricevuta come cadeau da una Rossella. Nel mezzo una rivista che mi ha sedotto, conquistato e non ancora abbandonato. The Simple Things narrava di rabarbaro e golden syrup e d’altra farina, classica. Io son partita da quella pagina e ho fatto questa torta. Torta Lucia…sì,sì, assolutamente Torta …

Da La Cjasalìne alla tavola #6: di polenta, miele e vino

Col freddo si fa presto a dire polenta. Si fa talmente presto che si scorda che la farina di polenta può nascondere anche altro. Non intendo le rivistazione della polenta come polenta riscaldata con sopra il Pestat o simili. Non parlo neppure del pane di polenta che arriva fino ad essere presidio Slow Food col nome Pan di Sorc. Non parlo neanche dei diversi tipi di farina di polenta. Non mi riferisco ai biscotti con farina di polenta, stavolta vado sul dolce, un dolce grande e tondo. Ossia vado sulle torte. Sì, la farina di polenta può essere alla base di succolente torte. Io alla polenta dedicherei un inno. Già l’Amor di Polenta, in epoca precedente alla mia esistenza blogghifera, mi ha travolta. La Pete di friulana origine ha poi in me confermato l’ecletticità della bistrattata farina di polenta. Stavolta però ho raggiunto un altro livello con lei. Con in mano Baking: From my home to yours e negli occhi La Cjasalìne finalmete visitata, da una ricetta statunitense sono arrivata ad una torta più friulana. …