9 Search Results for: fotoricetta

Fotoricetta #4: Quinoa alle foglie di ravanello

Dato il successo delle fotoricette, data la stagione rigogliosa e col sole che ti bacia in fronte se te ne vai al mercato a piedi come Mariarosa :), ecco cosa è nato dal mercato di sabato. Ingredienti insoliti e vari in puro stile #siamoalverde. Via alla fotoricetta che non butta via niente! Se hai in casa dei carnivori convinti, stuzzicali con una fetta o due di salame tagliata a dadini e mescolata al tutto. Nulla più. Li convincerai con questo piccolo trucco. Da me ha funzionato 🙂

Fotoricetta: grano saraceno e…

Fotoricetta oggi, perchè è talmente semplice e con dosi ad occhi che ho preferito affidarmi alle immagine piuttosto che alla parola di una ricetta. Si parte con (per 4 persone) con 250 gr di grano saraceno che vengono prima tostati in una pentola e poi arricchiti col doppio del volume di acqua e cotti per circa 25 minuti. Io avevo un bicchiere di grano saraceno e due di acqua. E poi si saltano in padella:

Biscotti con quinoa e curry rosso

Biscotti con quinoa e curry rosso: l’ennesima tentazione da mascherare con le proprietà nutrizionali della quinoa. La quinoa sul biscotto che scotta. Le ho tentate tutte. Ho lasciato trascorrere del tempo. Ma ogni momento era quello buono. La Cavia non c’era, mentre i biscotti con quinoa e curry rosso erano lì. Di fronte a me. Ancora fumanti, direi. Io, i biscotti con quinoa e l’ennesima tentazione. Pochi attori, poche distrazioni. Farina, olio extra vergine d’oliva, curry rosso e lei, la quinoa. Giuro, si pavoneggiava. E’ sua la colpa, non mia. Mamma credi a me 🙂 La quinoa ha fatto tutto senza glutine. Ma aveva le proteine dalla sua parte. Cosa potevo fare con i miei scarsi quarant’anni? Pure gli aminoacidi, lisina e metionina, l’avevano preferita. Non parliamo del magnesio e della vitamina C ed E. Non fidarti di quel biscotto che scotta…e che ti fa allungare verso di lui la mano anche quando lo ha lasciato lì a raffreddare. E’ l’ennesima prova che sano è buono e pure ruffiano. Leggermente croccante, sfizioso col curry, rapido da preparare …

Da La Cjasalìne alla tavola #4: Quinoa time

Nome strambo. Sulle labbra diventa quínoa o quínua. Apparenza quasi timida. Ti ritrovi tra le mani tanti piccoli grani. Tondi, bianchi, minuscoli rispetto al miglio, quasi simili al cous cous. Ma noi non ci lasciamo intimorire dalle novità, vero? Dopotutto la rubrica Da La Cjasalìne alla tavola è nata anche per questo: provare, scoprire e riscoprire. Ed oggi tocca alla quinoa. Non è cereale, non è legume. Suoi parenti stretti sono gli spinaci e la barbabietola. Credici. Appartiene alle alla famiglia delle Chenopodiaceae, più banalmente è un’erbacea annuale. Cresce e cresceva sulle Ande e per gli Inca era la madre di tutti i semi, che in dialetto locale 🙂 si diceva chisiya mama. Ne esistono diverse varietà. La gamma dei suoi colori passa per il bianco e prosegue per il rosso e persino il nero. Ammetto di avere appena comprato a Londra della quinoa rossa, per la solita curiosità femminile senza limiti.