11 Search Results for: fernandowine

Si scrive anche …

Mentre i preparativi fervono, i biscotti profumano la casetta, si corre a prendere quell’ultimo regalo, ci si appresta ad affrontare il giro di sinceri auguri natalizi, ecco che dedico un attimo al blog. Prima che tutto fosse così vicino, ho avuto tempo di scrivere non solo qui ma anche altrove. Ecco quindi un rapido excursus di tutto quanto. Sia mai che ci sia qualche lettore fedele che non voglia perdersi una parola 🙂 Prima di tutto segnalo in realtà un post non mio. Però Stefano racconta una passeggiata romana fatta assieme qualche mese fa. Ecco un racconto anche fotografico del giro dei dintorni di Campo dei Fiori. Perché come dice sempre mia madre, capito spesso là. Suggerisco anche di dare un’occhiata ai post natalizi fatti per il Mulino Bianco. Mi hanno messo sotto con Cuor di Pane e Pan Treccia. Che dura vita! Fare e fotografare ricette per ben due settimane. Idee da testare, cibi da gustare, fotografie da affinare. Troppo lavoro 🙂 Fatemi sapere che cosa ne pensate direttamente sul Blog del Pane e …

Di Barolo e di melograno

Sono testarda. Se  non provo non ci credo. Può il Barolo sposarsi con un’insalata? Non era tanto il broccoletto siciliano assieme al sedano e supportati dal melograno che mi hanno portato a fare questa insalata. Non è stato neppure soltanto la lettura di una ricetta made in Ottolenghi. Sì, lo so, ho un debole per Londra. Sono facilmente sensibile all’uscita di nuovi libri di cucina. Ma stavolta è bastato sfogliare una rivista di cucina. Sarà stato il rosso dei chicchi di melograno a farmi pensare al Barolo speditomi da Fernando Wine di Wine Explorer. Non lo so. Il Barolo “Brunate” Docg 2007 di Borgogno Francesco oltre il suo rosso rubino ed i suoi gagliardi 14.5% ben si presentava, dato che un suo “parente” sempre made in Borgogno land lo avevo provato. Infatti, in passato fu Barbera d’Alba. Eppure stavolta volevo osare.

Quanto mi è dolce sognarmi parisienne

Meno male che esistono gli amici. Se non fosse per FernandoWine di Winexplorer mai avrei potuto sorridere così, stanca e svagata, eppure serena. FernandoWine insieme ai Conti di Buscareto ci è riuscito a distrarmi tra i mille pensieri lavorati di questo settembre. Ci sono riusciti con l’ammaliante colore rosa tenue, le ordinate bollicine. Fresco e leggermente aromatico, con un bouquet molto elegante. Mi son così ritrovata subito trasportata in una dimensione parallela, senza scadenza, pensieri o problemi. Tutto grazie ad un calice di Rosè Brut Conti di Buscareto. A completare l’opera, la calma serale addolcita spegnendo la televisione. Seduti in mezzo al nostro salottino con un tavolino Ikea, due calice, il Rosè Brut fresco e …qualche dolcetto. Sorrisi, risate, sorsi e morsi. Non ci ho messo molto. Giorni prima Dorie Greenspan col suo Baking from my home to yours mi aveva convinto. Dovevo diventare parisienne ed uscire da una patisserie con piccola (e veloce) tarte au pommes.

Albicocche rosè

Si sa, il caldo fa brutti scherzi. Scipione se ne è andata ed è arrivato Caronte. Basta! Dopo un po’ l’ospite puzza come il pesce 🙂 Eppure FernandoWine ha bussato ancora alla mia porta. Stavolta aveva in mano un Chiaretto Futurosa 2011 dei Marchesi Incisa della Rocchetta. Gli ho sorriso e gli ho fatto vedere l’ultima bottiglia rimasta dal banchetto nuziale di Chiaretto Futurosa 2010. Non sono riuscita a distrarlo, voleva una ricetta. Caldo, caldo, caldo. Voglia di frutta. Voglia di piatti veloci. Solo questo mi ossessiona ora. Abbiamo allora raggiunto un compromesso. Puntare sulla frutta senza esagerare con la dose di Futurosa. Aggraziato ed elegante nel bicchiere, deciso sul palato. Io amo i vini cosidetti rosè, gli riconosco una nascosta marcia in più. Sanno stupire, non tutti, ma il Chiaretto Futurosa non rientra certo nell’ambito dei rosè banali.

Una tapas col Marchese

Le tapas. Il viaggio di nozze. L’Andalusia. La passione. La serenità, la volevo. Pinot nero, lo avevo. “Dammi una bottiglia, ti solleverò il mondo” Una sfida. Fernandowine accettò. Corro in cucina, la notte cala e le luci si accendono. Lo guardo, la guardo. Salame affumicato, bottiglia di Pinot nero “Marchese Leopoldo” dei  Marchesi Incisa della Rocchetta da Winexplorer. Mi guarda. L’ho trascurato. Nel caldo non c’ero. S’è offeso. Ne strappo un po’. Timo.