18 Search Results for: cracker

cracker all'olio

Twelve Loaves: Cracker all’olio d’oliva e curry rosso

La croccantezza dei cracker all’olio resa stuzzicante con un pizzico di curry rosso Il bello dei crackers è la loro croccantezza, che precede il taglio netto che una leggera pressione provoca. Altro che il crock della pubblicità delle patatine. Hanno, poi, in sé la magia irresistibile del pane. Non chiedono, però, il tempo di una vaporosa pagnotta. Si accontentano di essere velocemente impastati, spesso disdegnano persino il lievito (come in questo caso). E soprattutto si cambiano d’abito rapidamente. Come leggerai tra poco, ho voluto farli arrossire con un pizzico di curry rosso, ma nulla non ti impedisce di portarli in Provenza con un pizzico di erbe provenzali, appunto. Oppure li puoi profumare con del comune rosmarino come suggerito da Jeffrey. Infiniti sono i volti dei cracker all’olio d’oliva. La ricetta da cui sono partita viene da Bread di Jeffrey Hamelman. Lui mescola farina per pane, con farina integrale e semola. Qui da me abbonda sempre la farina di farro, grazie anche ad un mercatino bisettimanale che mi rifornisce di farina di farro integrale appena macinata. …

Cracker alla segale

Cracker alla segale: una ricetta semplice che si fa notare…Hai ragione Coco (Chanel): il lusso è semplicità. Ero molto imbarazzata mentre impastavo per la prima volta questi crackers. Avevo per la prima volta una mia omonima a tavola. Scrivo che ero imbarazzata per non dire apertamente che ero impaurita. Con la mia omonima avevo già bevuto molte birre, eppure trovarmela finalmente al mio desco era un onore. Si stava per presentare addirittura con un argentino d’origine friulana. Non potevo fare brutta figura. Da giorni mi ero studiata il menù ed i formaggi piemontesi promettevano di fare il botto. Lo sapeva anche il mio frigorifero. La paura saliva tanto da (non) farmi preoccupare anche della tovaglia scelta dalla Cavia, che non si abbinava per nulla ai tovaglioli polacchi a cui tenevo tanto. Nulla dissi neppure quando comparvelo in tavola quelle posate arancioni a pois. Jackson Pollock avrebbe approvato la tavola, ma non me ne accorsi. Io impastavo. L’imbarazzo era con me. Era come se Jack Torrance si divertisse ad alitarmi dubbi e timori da dietro le spalle. …

Cracker col lievito madre e paprika

Cracker col lievito madre, paprika, Luisa e fantasia   Non brillava certo per iniziativa: cantava Fabrizio De Andrè. Da qualche parte però dovevo pur ricominciare a giocare in cucina. L’ ho fatto con del lievito madre e con tutta la croccantezza della ricetta di Rise the sourdough preacher, alias Luisa. Era una (abbastanza) calda mattina di fine agosto. Dal mercato ero tornata e non mi rimaneva molto oltre rinfrescare il lievito madre. Prima però un po’ di Facebook. Lì, sul social media, quel coso un po’ intrusone nella nostra vita, che è successo il fattaccio. C’era un link … non cliccare quel link, mi dissi. C’erano le parole di Luisa: rincuoranti ed entusiaste. C’era persino la parola magica: lievito madre. Anzi, resti di lievito madre. Lì, tra Facebook e realtà, necessità e capriccio, è cominciato l’impasto. Luisa pensa in grande. Il mio lievito madre era disponibile solo in piccola quantità. La sua ricetta parlava di 1 kilogrammo di lievito madre, io avevo alcune centinaia di grammi di pasta madre destinata al secchio dell’organico. Decisi di …

Twelve Loaves e i cracker speziati

Lo ammetto. Ultimamente trascuro il lievito madre. Lo rinfresco di fretta, gli prometto che tornerò da lui. Così quando ho letto della sfida mensile di Twelve Loaves dedicata allo Spicy Bread ho cominciato a preoccuparmi. Meno male che Twelve Loaves capisce che il pane può diventare anche quick breade quindi pure muffin o scones. Così stavolta sono andata alla ricerca di uno scorciatoia. Mesi fa imparai da Kitty’s Kitchen un’ottima ricetta di base per i crackers. La testai facendo i crackers al Prosciutto di San Daniele ed i crackers ai pistacchi e semi di girasole. Non mi restava che diventare ancora più pigra e pensare a una spezia talmente particolare da allontanare i sospetti dal mio aver scelto un’agevole scorciatoia. Sumac. Eccola la spezia. Sommacco siciliano. Rhus coriaria L. Deriva da un arbusto sempreverde della famiglia Anacardiaceae. I fiori sbocciano in pannocchie e diventano frutti dal coloro rosso-bruno, i quali sono velenosi che mangiati freschi. La spezia deriva dai frutti colti prima della completa maturazione e messi ad essicare. Il suo sapore è acidulo, quasi …

Cracker ai pistacchi e semi di girasole

Quando mi innamoro… Quando mi innamoro sarà di una ricetta di biscotti salati. Così è successo. Dopo mesi di lontananza dagli impasti dei biscotti, una ricetta di Kitty’s Kitchen ed un vino hanno riattivato quel meccanismo dolce e perverso per cui vado in cucina e li faccio nascere. Un biscotto dopo l’altro. Dolce o salato, non importa. Quando mi innamoro… Quando mi innamoro sarà di un gelato al pistacchio. Così è accaduto. Ad un aperitivo a suon di birra lo chef propose curiosi abbinamenti e alla fine quel gelato. Se io sprofondo nel settore creme della gelateria, come mai quel gelato mi ha intrappolato nel suo mondo? Sarà perchè il pistacchio era genuino, vero, verde, saporito. E da quell’eccellente gelato al pistacchio presi una delle mie famose decisioni: fare dei biscotti salati al pistacchio da abbinare alla birra o all’irrefrenabile fame del ritorno dal lavoro. E loro, quei biscotti nati per caso e capriccio, mi accolsero per giorni e giorni sul tavolo di casa. Aprivo la porta e me le ritrovavo di fronte. Il pistacchio, …