Francia, Viaggi

La Buvette: un aperitivo in Bretagna

La Buvette: scoprire l’anima di Cap Sizun tra un aperitivo ed uno sguardo al mare di Finistère (Bretagna).

Cosa decreta il successo di un locale?
La location (ossia  il posto dove si trova), la gentilezza del personale, ciò che offre e, sempre più, conta il passaparola. La Buvette presenta tutti questi ingredienti essenziali per il successo, ma tu non la conosci. Mi permetto di farti due domande.
Ti piace viaggiare?
Ti piace concederti un aperitivo?

Se hai risposto tutte due le volte sì, dimmi perché non sei mai arrivato fino nella punta occidentale della Bretagna.
Se hai totalizzato qualche no, lascio a Françoise l’onore di farti cambiare idea.

La Buvette: arriviamoci

Segnati questo nome per quel giorno che il destino di porterà sulla strada D7 nella zona di Cap Sizun in Bretagna. A noi stava per sfuggire.
Qualche chilometro più oltre, la D7 ti porta a Pointe du Raz in quella che è chiamata la Finistère francese. Qualche chilometro prima, invece, ti devia verso Cléden-Cap-Sizun e la Chambres d’hotes de Keryann di Isabelle e Jesse.  E’ colpa di questa coppia  belga-canadese se la Cavia ha guidato fino a La Buvette.

La Buvette Bretagna esterno

Cosa fa della Buvette, La Buvette?

In tutto questo sobrio farneticare ho lasciato al tuo intuito capire che la Buvette è una sorta di bar di campagna, anzi di mare bretone.

Pors Theolen è una piccola baia che al più è stata utilizzata negli anni come attracco per piccole barche di pescatori. Durante qualche istante di tintarella o di un più lungo (spero) aperitivo noterai, invece, spavaldi bagnanti saltare dagli scogli… ho scritto scogli, ma Françoise mi corregge. Sono i resti di una nave a vapore affondata a fine dell’Ottocento. La sua caldaia nei decenni è diventata parte integrante del paesaggio. Un paesaggio fatto di mare, rocce e brughiera.

La Buvette è stata aperta nel 1935. Il compito di far felici i viandanti è passato di madre in figlia. Non è raro trovare Françoise, oltre che sua figlia, al bancone.

Come direbbero le riviste più patinate, la Buvette si articola in due spazi.
Uno esterno, la terrazza con vista mare, ed uno interno. Negli spazi coperti i soffitti sono bassi. Appena entrati trovi il bancone, azzurro francese come le persiane. Sulla sinistra ti chiamerà a sé una stanza che affaccia anch’essa sul mare, ideale per le giornate più impervie. Si narra che i viandanti preferiscano la terrazza, mentre gli abitanti del luogo optino per gli spazi interni, il bancone in particolare.

Non esiste menu. Il servizio è garbato, puntuale e semplice. Forse ti toccherà aspettare qualche momento in più all’inizio, ma poi le consegne sono gestite in modo rapido.

Per il parcheggio è sufficiente la strada che raggiunge Pors Theolen . Invertire la rotta, dopo l’aperitivo, non è problematico data la presenza dello slargo finale.

Un aperitivo in Bretagna

Bretagna aperitivo

Qui ho imparato che il Kir non è fatto solo di crème de cassis e che forse è meglio optare per la creme di mure.
La Cavia è andata oltre il primo sidro sorseggiando un Muscadet  niente male.
La musica dell’oceano(fa più effetto)  fatta di marea che sale e smuove i sassi fa da accompagnamento. Si mischia a gridolini divertiti dalla spiaggia e a molti occhi guidati dal vento.

Contatti

La Buvette
Pors Théolen
29770 Cléden-Cap-Sizun
Francia

Raggiungibile sia in auto, sia a piedi tramite il sentier des Douaniers, sia ovviamente via mare.

La Buvette Bretagna vista

Dove soggiornare in zona

Chambres d’hotes de Keryann
La raccomando caldamente per la gentilezza di Isabelle e Jesse, i loro cani, le colazioni, le comode (anche se scegli la più piccola come noi) ed efficienti stanze, nonché per la disponibilità del giardino.

contact@chambres-hotes-keryann.com
0033 0789 94 82 01
Isabelle Boily
Kergrodes/route de Keramu
29770 Cleden-cap-Sizun
France