Month: Aprile 2016

eve's pudding

Eve’s pudding: dentro Pride and Pudding

Eve’s Pudding, Regula Ysewisjn, Pride and Pudding: l’importanza di saper fare il pudding. Regula Ysewijn è fiamminga, il pudding è inglese, e Pride and Pudding è internazionale. Ma come fare il pudding? Regula, alias Miss Foodwise, solo a pagina 70 propone la prima ricetta. Non è una tizia prolissa. Non passa inosservata, questo è certo. Ha il piglio di chi, pur sapendo tutto sul pudding, non lo mescola come se nulla fosse. Non è giusto passare subito alle ricette del pudding. Regula Ysewijn nelle prime pagine (sì, quelle tutto testo) disegna quasi una mappa. Una mappa che servirà per muoversi nell’universo del pudding ed in Pride and Pudding.

uova in cocotte

Uova in cocotte e piselli al vermouth

Uova in cocotte e piselli al vermouth accompagnate con biscotti alla paprika e za’atar: no, non un’esagerazione, ma un’idea per un pranzo lento con l’Olio Clara. Quante volte ti sei sentita dire “Meglio sole che male accompagnate“? Quanto volte hai desiderato di correre tra i fiordalisi nell’erba folta del prato con un compagno di giochi? E poi, quello stupido desiderio, per passare qualche ora al sole, è diventato voglia di altro. Altro? Cosa stai pensando? Vedo il tuo sguardo furbo. Per chi mi hai preso! Sono una blogger di mondo 🙂 Il mio altro è (oramai) un pranzo di un sabato. Pigro e vizioso, nel suo voler fermare il tempo, lo stress, i pensieri. Pigro e vizioso come delle uova in cocotte. Ma le uova non bastano. Chi ti accompagna è importante e va trattato con tutti i crismi. E soprattutto tu, sì proprio tu, non devi morir di fame. Hai bisogno di energie per poi poter correre nel prato. C’è ancora del tempo per fare dei biscotti salati alla paprika e zatar (o za’atar …

Torta al limone

Torta al limone per colazione

Torta al limone per colazione: una missione non banale risolta puntando sull’olio d’oliva “Mi serve una ricetta di cui mi posso fidare” Fiducia, dal latino fiducia, indica per il dizionario l’atteggiamento, verso altri o verso sé stessi, che risulta da una valutazione positiva di fatti, circostanze, relazioni, per cui si confida nelle altrui o proprie possibilità, e che generalmente produce un sentimento di sicurezza e tranquillità. Il dizionario, però, non elargisce ricette fidate. Ti lascia da sola col peso del dover rispondere ad un’amica. “Mi serve una ricetta di cui mi posso fidare. Hai una ricetta per una torta per colazione?” L’amica non sa che tu tremi. Ne hai di ricette fidate, ma lei è più fidata di ogni ricetta. La conosci da…devo dirlo…una ventina d’anni. Camminavate negli stessi corridoi dell’università. Poi vi siete trovate anche nello stesso ufficio. Ed ora fate una vita che vent’anni fa non immaginavate neppure. E tu, sei lì, che devi soddisfarla con una torta per la colazione. “Sono alla ricerca di una buona ricetta per una torta al limone per …

Oltre lo spreco: Non sprecare che ti mangio a Le Voci dell’Inchiesta

Le Voci dell’Inchiesta porta lo spreco in tavola con la cena anti spreco Non sprecare…che ti mangio del 16 aprile 2016  a Pordenone. Non sprecare…che ti mangio. Ogni occasione è buona per mangiare. Ed oramai ogni occasione deve essere buona per Non sprecare. E questa settimana, ogni occasione è buona per andare a Pordenone per Le Voci dell’Inchiesta. No, non dirmi che non conosci: A-lo spreco (dai, non scherzare!) B-dove sta Pordenone (ps. Friuli Venezia Giulia) e C-cos’è Le Voci dell’Inchiesta ed il suo Cinema del Reale (ps. leggi il post). Lo spreco e l’anti spreco Mamme, chef, blogger ed anche chi non si fregia di titoli speciali sa che il cibo è prezioso. Non voglio stupirti con effetti speciali. Diversi sono oramai gli esempi di messaggi concreti anti spreco in cucina sia formato blog (ps. ho im mente l’EcoCucina di Lisa Casali) che manifesti da grande chef (ps. conosci Food for Soul lanciato da Massimo Bottura?). E non scordiamo le app (ps. Waste Zero App, esiste e non è l’unica.). In questa lotta contro lo spreco alimentare si …

Vermouth wishlist: scrivendo e gustando il vermut

Vermouth wishlist: i miei desideri attorno al vermut. Perché il desiderio è il vermut e non il vermouth. Da un paio d’anni giro attorno al vermut. Lo incontrai prima nelle parole della Cavia. Impossibile per lui non confondersi tra Punt e Mes e Rosso Antico. Anche anni ed anni fa le campagne promozionali riscuotevano consensi. Così i bicchieri Rosso Antico era un suo caro ricordo, seppure al gusto la Cavia è tutto un Punt e Mes. Venne poi un viaggio in Galicia (o Galizia spagnola) e la lettura di un quotidiano e l’assaggio di un vermut alla spina. E pure a Siena, seduti in Piazza del Campo, non potei non cedere di fronte ad un vermut rosso Riserva Carlo Alberto che figurava nel menu della Liberamente Osteria. Con questi tasselli comincia questa vermouth wishlist.