Month: Gennaio 2016

counseling

Counseling e cibo: chiamalo M_eating se vuoi

M_eating Sensoriale Blogger Edition: l’evoluzione di un’esperienza di counseling incentrata sul cibo Che siamo disposti ad elargire consigli, è un dato di fatto. Che siamo tutti avidi di scovare la pietra filosofale, è un’altra innegabile realtà. Ma avvicinarsi al counseling non è qualcosa che capita per caso. Ti invitano 🙂 Counseling e cibo: che è? Wikipedia per il counseling parla di attività professionale che tende ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità del cliente. EIDOS, invece, ha come slogan Professionalità e passione al servizio della persona. Scusami, non ti ho presentato EIDOS. E’ un’associazione romana di professionisti della relazione d’aiuto. Insomma, di persone che credono e lavorano sull’equilibrio bioenergetico, si dedicano alla riflessologia plantare, fisioterapia, osteopatia e tocco pranico ed affrontano i problemi attraverso il counseling vero e proprio. Il 13 gennaio 2015, EIDOS ha organizzato una serata per un gruppo di blogger capitolini con la “scusa” di un #M_eating. Ironica e cripticità degli hashtag a parte, M_eating è stata un’occasione di counseling e cibo di gruppo organizzata e gestita principalmente da Maria Grazia D’Agata e Giulio Uffreduzzi. Non se il tono serio …

ricetta del gingerbread

La ricetta del gingerbread e la melassa

La ricetta del gingerbread va custodita per provare il sapore ricco del Natale fatto di spezie e melassa.  “Una torta umida, spugnosa e speziata” con queste parole di Laurie Colwin in testa affronto, ancora una volta, il gingerbread di Nigella Lawson. No, non è una ricetta complicata. Non richiede una pazienza infinita e neppure grandi capacità. La tecnica è molto simile a quella dei pepparkakor (hai letto la Guida ai biscotti allo zenzero?). Infatti, si comincia con lo sciogliere gli zuccheri al calore del fuoco. Sì, sto parlando del vero gingerbread. E come ogni pan di zenzero anglosassone che si rispetti la ricetta richiede della melassa. La tua ricetta del gingerbread parla di treacle e non di melassa? Che differenza c’è?

gingerbread

Guida al gingerbread

Gingerbread o gingercake: é il pan di zenzero anglosassone dalla lunga storia e dai variegati ingredienti e ricette che qui si scoprono Il gingerbread è una torta umida, spugnosa e speziata secondo Laurie Colwin. Nella Guida ai biscotti allo zenzero ti avevo accennato a questa torta, ora si tratta di scoprirla meglio. E’ tempo per capire com’è questo pan di zenzero anglosassone e perché si arroga il diritto di chiamarsi bread (pane). In questo post scriverò del gingerbread sapendo bene che nasce dalle gingercake britanniche. Infatti, esisteva già nel Nord Europa prima di sbarcare nel Nuovo Mondo. Le forme erano varie, ma su questo aspetto non mi soffermerò, dato che le sembianze erano anche legate alle stagioni (omino a Natale, fiori in primavera). Sono già molti gli accenni storici di questo post. Non ti voglio annoiare troppo. Il gingerbread conquista, non annoia. Prima di diventare un simbolo dell’America, dall’Inghilterra veniva inviato alle Indie. Ma è tempo di cominciare anche noi il nostro viaggio nel mondo del pan di zenzero che parla inglese.

biscotti allo zenzero

Guida ai biscotti allo zenzero

Biscotti allo zenzero: una guida per muoversi meglio tra le ricette, le tecniche, le spezie dei ginger cookies, speculoos, pan di zenzero e molto altro ancora. Biscotti allo zenzero, gingerbread, pan di zenzero etc. Mi son svegliata il primo gennaio 2016 e ho capito che era giunto il tempo di mettere un po’ di ordine tra tutto quello che sapevo dei biscotti allo zenzero. Così nasce questa guida. Ho voluto dare una risposta a quesiti come: uno speculoos è un omino di pan pepato? Il gingerbread è un biscotto allo zenzero? Quali spezie devo usare in un ginger cookies? Mi sono messa alla ricerca di tutte le risposte. Ne andava del mio piacere di amante dei biscotti di Natale. Dopotutto sono anni che faccio sia gli speculoos che i pepparkakor e tutti me li chiamavano biscotti allo zenzero. Ogni anno, poi, c’è sempre quella cognata che si ostina a dire “C’è il pepe e tu non lo vuoi dire“. Sì, è tempo di sapere tutto sui biscotti allo zenzero non esiste Il ginger cookie, ne …