Cocotte con piselli e friggitelli per tre tuorli rimasti
Erano tre tuorli, soli erano rimasti dopo aver infornato la torta di fragole e mandorle. L’aroma del Cassis doveva ancora sprigionarsi dalla torta. Ed ero con tre tuorli davanti.
Li fissavo e non mi rispondevano. Sgarbati veramente.
Ero in procinto di gettarli, incurante del loro valore.
Ma le cocotte mi fecero tornare in me.
Così si creò quasi da sé un pranzo speciale in due. Il dolce dopotutto sarebbe stato pronto di lì a poco.
Mi basto mescolare un po’ gli ingredienti non prima però di essermi divertita a togliere dal baccello i piselli freschi di mercato.
Pian piano si formò anche un tavolazza di colori. Il verde dei piselli e dei friggitelli si mescolò al curry rosso.
Non servivano altri tocchi.
Il compleanno da trentottenne fece da colonna sonora.
Cocotte con piselli e friggitelli. What else?
Il mio debole per le cocotte forse si può notare. In casa di sicuro lo è stato. Prima le cocotte con pane di segale e formaggio, poi con uova, cipollotto e trota. Ma ho giocato anche con la ricotta ed il Tur, prima di un dolce con mele e Pommeau. E molte altre mai raccontate.
A volte basta veramente una cocotte.
Non sempre le cose si fanno complicate man mano che l’età aumenta dopotutto 🙂
Cocotte con piselli e friggitelli
Ingredienti per 2 cocotte di media grandezza
3 tuorli
5 cucchiai di kefir (o yogurt)
1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
1/2 cucchiaino di curry rosso
un pizzico di sale
130 grammi di piselli freschi sgusciati
2 friggitelli
Ho pulito la verdura e tagliato a striscioline i friggitelli.
Ho cominciato a preriscaldare il forno a 190°C.
Ho mescolato in una ciotola i tuorli, il kefir, l’olio, il curry ed il sale.
Ho messo dentro ogni cocotte metà dei piselli ed un friggitello tagliato.
Ho versato sopra il composto di uova.
Infine, il forno ha fatto il suo dovere cuocendo il nostro pranzo a 190°C per 25-30 minuti.
E stavolta è stato servito caldo il pranzo.