Lo ammetto. Ultimamente trascuro il lievito madre.
Lo rinfresco di fretta, gli prometto che tornerò da lui. Così quando ho letto della sfida mensile di Twelve Loaves dedicata allo Spicy Bread ho cominciato a preoccuparmi.
Meno male che Twelve Loaves capisce che il pane può diventare anche quick breade quindi pure muffin o scones. Così stavolta sono andata alla ricerca di uno scorciatoia.
Mesi fa imparai da Kitty’s Kitchen un’ottima ricetta di base per i crackers. La testai facendo i crackers al Prosciutto di San Daniele ed i crackers ai pistacchi e semi di girasole. Non mi restava che diventare ancora più pigra e pensare a una spezia talmente particolare da allontanare i sospetti dal mio aver scelto un’agevole scorciatoia.
Sumac. Eccola la spezia.
Sommacco siciliano. Rhus coriaria L. Deriva da un arbusto sempreverde della famiglia Anacardiaceae. I fiori sbocciano in pannocchie e diventano frutti dal coloro rosso-bruno, i quali sono velenosi che mangiati freschi. La spezia deriva dai frutti colti prima della completa maturazione e messi ad essicare. Il suo sapore è acidulo, quasi ricorda il limone. E’ comune l’uso del sumac nella cucina mediorientale. Infatti anche su questo blog è arrivata grazie alla #jerusalemdinner.
Ora però è finita sui crackers:
Crackers al sumac
60 gr farina di segale
190 gr farina di farro
30 gr di olio extravergine d’oliva
105-110 gr di acqua
1 cucchiaino di sale fino
1 cucchiaino di sumac in polvere
Per decorare: sumac in polvere
Mescolare assieme le farine con l’olio extra vergine d’oliva, il sale, il sumac in polvere e l’acqua.
Consiglio di unire prima 90 gr di acqua e poi aggiungerla man mano fino ad ottenere un composto omogeneo. La quantità di acqua finale dipende dal tipo di farina utilizzato.
Una volta ottenuto impasto liscio avvolverlo con della pellicola alimentare e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno un’ora. Io di solito lo faccio riposare per una nottata. Resiste anche dei giorni.
Preriscaldare il forno a 180°C.
Stendere l’impasto in una sfoglia sottile.
Di solito lo divido in parti prima di stenderlo e spolvero il tavolo di lavoro con della farina. Tende ad essere un po’ elastico.
Una volta steso e scelta da forma desiderata taglialo in biscotti o crackers.
Disporre i cracker su una teglia ricoperta con carta forno. Distribuire sopra ancora un po’ di sumac in polvere.
Cuocere in forno caldo non ventilato a 180°C per 12-15 minuti.
Far raffreddare e servirli.
Come il solito ti invito ad unirti a Twelve Loaves:
Le regole sono semplici:
1. Quando posti il tuo pane per Twelve Loaves sul tuo blog, controlla di citare la sfida Twelve Loaves.. Questo aiuterà a seguire tutti i contributi e a diffonderli online. Accertati di rispettare il tema di questo mese: questa è l’unica limitazione imposta alla partecipazione. Il tema di Novembre 2013 è “il pane speziato”.
2. Per piacere linka il tuo post usando il Linky Tool che appare a fondo pagina. Ovviamente inseriscilo solo che rispetta il tema di Twelve Loaves.
3.Cuoci il tuo pane per Twelve Loaves entro la fine di Novembre 2013 e postalo prima del 30 Novembre 2013.
#TwelveLoaves è una festa amichevole tra blogger incentrata sul pane. Nasce da un’idea di Lora di Cake Duchess. L’Idea che si rinnova ogni mese grazie anche al supporto di Paula di Vintage Kitchen Notes e di Renee di Magnolia Days.
Se usi Twitter segui il tutto tramite @TwelveLoaves . Su Pinterest verranno raccolte anche tutte le fotografie dei pani di #TwelveLoaves.
Per ogni domanda ci son i commenti qui sotto o contattami su Twitter (@rossella76), FB o via email (rori.rori[@]libero[.]) o scrivi direttamente a Lora @cakeduchess (cakeduchess[@]aol[.]com ).
Le blogger che questo mese hanno lanciato la sfida sono:
- Cinnamon-Cardamom Buns by Heather at girlichef
- Cinnamon Crusted Pumpkin Bread by Liz at That Skinny Chick Can Bake
- Cinnamon Doughnut Muffins by Dorothy at Shockingly Delicious
- Cinnamon, Orange and Chocolate Chip Bread by Deepti at Baking Yummies
- Cinnamon Swirl Pumpkin Rolls by Karen at Karen’s Kitchen Stories
- Cocoa Clove Pumpkin Bread by Renee at Kudos Kitchen by Renee
- Ginger Pull-Apart Bread by Lora at Cake Duchess
- Honey Spice Bread by Holly at A Baker’s House
- Persimmon Gingerbread Muffins with Caramel Drizzle by Krista at A Handful of Everything
- Pumpkin Cardamom Bread by Dionne at Try Anything Once Culinary
- Spiced Buns by Renee at Magnolia Days
- Sumac Spicy Crackers by Rossella at Ma Che Ti Sei Mangiato
- Sweet Potato Spice Swirl Bread by Paula at Vintage Kitchen Notes
Scopri anche gli altri che arriveranno nel corso di Novembre su:
Powered by Linky Tools
Click here to enter your link and view this Linky Tools list…
Pingback: Ginger Pull-Apart Bread -#TwelveLoaves - Cake Duchess — Cake Duchess
Carissima Rossella leggendoti ancora una volta vedo qualcosa in comune.
Amo molto il sumac e parecchi mesi fa ho fatto dei grissini con lo za’atar, che contiene questa spezia.
Bellissimo il tema di Twelve Loaves per questo mese, vedrò di farci una pensata intensa, sbirciando nel ripostiglio delle spezie 😉
Ti auguro uno splendido weekend lungo.
Un abbraccio
Lou
@Lou Abbiamo in comune anche lo za’atar. Non vivo più senza di lui. E vogliamo parlare della harissa?!:)
This crackers are such a great idea! Sumac, rye and farro, an amazing combination and one I need to try soon! Thanks for joining us this month!
Pingback: Spiced Buns Recipe | Magnolia Days
Farò la figura della matta ma sai come mi piace l’harissa?
Una bella nocciolina nel couscous, mischiato un po’ in maniera grezza, la prima forchettata fortissima…pure quando avevo 8 anni facevo cosi XD
These are fantastic. I have sumac in my spice cupboard, and I am always looking for a way to use it! These are going on my list. 🙂
Pingback: Cinnamon Doughnut Muffins without the frying — Shockingly Delicious
What beautiful, flaky. crispy crackers! They look marvelous!
What a great idea to make crackers! Love the shape and the spice!
I don’t think I’ve had crackers or anything with sumac. I’m so intrigued. Now you have me wondering about the flavor. I’ll have to make your crackers just so I can experience something new.
They are soooo cute! I’ve never tried sumac before. Beautiful!
I can’t believe I never had sumac …I think probably ever. Or at least I’ve never bought it to make any thing with it. I’m like Renee-totally intrigued and want to try your lovely little crackers. Grazie, Rossella…per essere una parte del nostro piccolo gruppo. xx
I have never tried sumac! These crackers look like something I would want to try and make often. You have my attention! Thank you for baking these. 🙂
I don’t think I have ever had sumac. Now I must try it!
These crackers look so light and crispy. I know I don’t have sumac in my spice cabinet but I’ll have to look for it in the store. There’s always room for more spice in my life!
Pingback: Gingered Monkey Bread #12WksXmasTreats #TwelveLoaves | Bakewell Junction
Pingback: I bought you flours: Potato and Za’atar Bread Roses for Twelve Loaves / Rose speziate per te: Panini a forma di rosa con patate e za’atar per Twelve Loaves | rise of the sourdough preacher
Pingback: Honey Spice Bread
Pingback: Sweet Potato Spice Swirl Bread #TwelveLoaves – Vintage Kitchen
Pingback: Sweet Potato Spice Swirl Bread #TwelveLoaves - Vintage Kitchen
Pingback: Ginger Pull-Apart Bread -#TwelveLoaves