Muffin & Co., Pane e lievitati

Simil Pogàcsa al Gruyere e paprika

Scones ungheresi e formaggi svizzeri. La fantasia da ottimi frutti in cucina.

Non vorrei fare il passo più lungo della gamba.
Lo devo ammettere. Questi non sono Pogàcsa originali, ma rivisitati. La ragione è una sola. Io i Pogàcsa veri non ci siamo ancora mai incontrati. A loro sono arrivata nella mia ricerca ossessiva e compulsiva di uno street food nuovo per me e che potesse esaltare i carattere dei formaggi svizzeri. Per Swiss Cheese Parade volevo infatti buttarmi su qualcosa di tradizionale che non fosse né unto né bisunto. Volevo uno street dalla salde radici. Desideravo quasi uno street food contadino.

Cerca che ti ricerca, grazie al libro di Bernard Clayton sono giunta a loro: i Pogàcsa. Sono una sorta di scones al formaggio ungheresi, che vengono  preparati ed offerti assieme ad un bicchiere di vino agli ospiti di casa. Un tempo al contadino che rientrava a casa la sera venivano lasciati dei pogàcsa.

Però per l’uomo e la donna moderna mi sono immaginata che divengano dei comodi street food, sempre che non lo siano già. Pane e formaggio riuniti in uno scones: perfetti per essere addentati durante una pausa. E ti assicuro che un pogàcsa tira l’altro.

Rispetto alla ricetta trovata nel libro di Bernard Clayton, ho sostituito il burro, il latte e la panna acida con del kefir. In alternativa al kefir si può usare dello yogurt non dolce. Inoltre invece di spennellare i pogàcsa con dell’uovo li ho decorati con della paprika dolce e del Gruyère grattugiato sopra. Dopotutto la Swiss Cheese Parade è incentrata sui formaggi svizzeri.
Infine, i miei pogàcsa li ho stesi come fossero dei biscotti di modo che fossero più maneggevoli come cibo di strada.

Scopriamo assieme come si fanno:

Simil pogàcsa al Gruyere e paprika

pogacsa e formaggi svizzeri rdb

Ingredienti per 12-15 Pogàcsa

125 gr farina di farro
1/2 cucchiaino raso di lievito di birra secco (circa 2 gr)
75 gr kefir
1 tuorlo
un pizzico di sale
35 gr Gruyere grattugiato

Per decorare:
paprika dolce
Gruyere grattugiato

Mescolare assieme in una ciotola la farina con il lievito di birra secco.
In un piatto fondo mescolare bene assieme il kefir ed il tuorlo.
Versare uovo e kefir sopra la farina ed amalgamare da prima aiutandosi con un mestolo di legno poi con le mani.
Ottenuto un panetto omogeneo salarlo e lavorarlo ancora.
Nel caso fosse necessario aggiungere poco kefir ancora.
Ottenuto un impasto morbido ed omogeneo unire gradatamente il Gruyere.
Lavorare ancora l’impasto per 5 minuti circa.

Avvolgere, senza stringere, l’impasto con della pellicola alimentare e porlo in frigorifero per almeno 8 ore. Io l’ho fatto riposare per 18 ore circa.
Trascorso questo tempo toglierlo dal frigorifero e lasciarlo a temperatura ambiente per almeno 10 minuti.
Stendere l’impasto con un mattarello fino a fargli raggiungere lo spessore di mezzo centrimetro.
Con un coppapasta tagliare i pogàcsa e porli su una teglia ricoperta con carta forno.
I resti di impasto possono essere rilavorati assieme per ottenere altri pogàcsa.

pogacsa prima cottura rdb

Distribuire sopra ciascun pogàcsa della paprika dolce e altro Gruyere grattugiato.
Far lievitare ancora per 10-20 minuti.
Preriscaldare il forno a 180°C.

Cuocere in forno caldo a 180°C per 25-30 minuti.
Servire ancora caldi, ma non bollenti, con delle fette di salame oppure assaporarli anche da soli.