Month: Settembre 2013

Insalata di riso venere e pistacchi

Oramai l’estate c’è stata, così come le vacanze. Me ne faccio una ragione e sfoglio calendari e pazienza. Nei sogni ancora il ferragosto in spiaggia. Sì, in Normadia. Solo un’ora per gentile concessione dell’autista, ma che gioia quel sole in faccia. La bianca sabbia quasi si mimetizzava con la mia pelle, mentre ero estasiata a mangiarmi il blu lucciccante del cielo. I pranzi allora era semplici e diretti. Il giorno prima nel piccolo porto di Omonville-la-Rogue furono una baguette e del camembert a farci compagnia. Un pranzo frugalmente accattivante. Non posso scriverti di quel panino oltremisura. Tanto vale convincerti del piacere del sole inaspettato con una ricetta che somma in sè vari colori. Il telegiornale si ostina a parlare di scampoli d’estate, ma oramai è difficile credergli. Cerco l’eterna estate in giro per casa. La dispensa dice di avere un barattolo di riso Venere. Da lì comincia questa tavolazza di ricordi, ingredienti e colori.  Pistacchi ed uvetta, frigitelli, sedano, cipollotto: tra classico e profano con un pizzico di #jerusalemdinner inside. Non resta che aprire le finestre, …

Mele, cocotte, Pommeau e cambi d’abito

Rosso. Rosso passione. Rosso Valentino. Rosso fuoco. Ma prima di tutto questo per noi con i ricordi ancora caldi della fanciullezza è IL colore. Rosse sono le bacche del bosco che attirano lo sguardo. Rossi e bianchi sono i funghi delle fiabe. Rosse sono persino le mele che convincono Biancaneve a dare quel morso cruciale. Che male mai possono fare delle mele rosse? Si notano anche da grandi le mele rosse Stark Delicious. Le si coglie dal banco del mercato e scoppia la scintilla. Rosse, sì, rosse come la passione che lega due persone. La passione che si condivide. Perché allora non fare un dolce a base di mele dentro una cocotte? Poi basta una forchetta per assaggiare quel dolce assieme. Se si è poi fortunati la passione prosegue fino a richiedere anche momenti meno movimentati, dove la leggera dolcezza delle mele finisce anche in un muffin. In questo clima di favola passionale nasce una ricetta che sa cambiarsi d’abito. Nelle cocotte la versione fashion, quella da abito rosso fuoco. Mentre nei muffin si annida …

Le buone vecchie abitudini

E’ tempo di riprenderle, le buone vecchie abitudini. Ora le chiamano tran tran, a volte persino stress. Ma ammettiamolo! E’ sempre una questione di abitudine. Forse ora le cose corrono troppo in fretta, le preoccupazioni sembrano così concrete da battere ogni dato storico, ma finchè si può diamo il massimo per vivere questi giorni al meglio. Lasciado da parte tutta questa saccenza, ti invio a riscoprire sidro e pane. Ossia hai già letto Q.B. Friuli e Momenti di Pane? 🙂 Noo? Peccato. Sai già che è vista il matrimonio tra sidro e birra? S’ha da fare ed è pure inaspettatamente dolce come spiego, con ricetta alla mano, su Q.B. del Friuli online. Sidro e birra, da non confondere con controverso caso della Radler della scorsa estate. Nella versione cartacea, sempre di Q.B. Friuli, troverai qualche altra dritta come il Kir Normand e un cocktail di sidro e pesche. E qualcosa mi dice che con le mele, sidro e altro non mi fermo qui. Qualcosa ribolle su E birra sia, ma ti tocca pazientare ancora un …

Twelve Loaves e la mia prima pizza

O mio Dio, alla fine ce l’ho fatta. Ho fatta la mia prima pizza qui a Roma. Ho osato. Non potevo fare altrimenti. Twelve Loaves per il Settembre ci invita a fare un salto al mercato contadino ed ad impastare un pane con i suoi prodotti. Così appena sono tornata a Roma dopo la Normandia, ho cominciato a pensare al pane per #twelveloaves. Ho avuto grandi difficoltà prima di scegliere cosa fare tanto che ad un certo punto ho cambiato l’approccio al problema. Sono andata al mercato invece che nella mia biblioteca di pani 🙂 Al ritorno dal mercato avevo le mani colme di porri, zucchine e friggitelli, quei peperoni verdi piccoli tanto invitanti che qui a Roma abbondano e mietono vittime felici tra i miei amici. Ma che pane mai avrei potuto fare con tutto quel ben di Dio?! Nel frattempo che mi arrovelavo sul dilemma #twelveloaves, mio marito era talmente affamato che in gran silenzio era andato al supermercato a comprare della pizza surgelata. Pizza surgelata…uhm…ecco ci sono: Pizza! Ho placato la sua …

Twelve Loaves and my first ever pizza

Oh Gosh, I’ve done my first pizza in Rome. Finally, I dared. I couldn’t do it in a different way. Twelve Loaves for September invites me and you to go to our Farmers Market and make a bread with its products. Therefore as soon as I went back to Rome from Normandy, I started thinking about my #Twelveloaves bread.  I admit to  had difficulties in choosing the type of bread. Then I changed my approach to the problem. I went the market not to my bread library 🙂 I came back full of leeks, zucchini and those small green peppers which in Rome are called friggitelli. They’re really special, I cannot resist to them as well as happens to my friends. But which bread can I made with all those vegetables? Meanwhile my husbard was getting hungry and came back from the supermarket with frozen pizza. Uhm frozen pizza…Pizza! I got it. I satisfied his hunger with a tortilla and started preparing my first ever pizza in Rome. Pizza requires time. In my family my …