Torte

Le ciliegie trasformano dei muffin in torta

Sbagliando si impara. Urca quante volte ce lo hanno detto. Quanti patemi per un errore, grande o piccolo. Nottate insonni a volte, altri dispiaceri che aiutano a crescere.
Sbagliando però a volte si fa meglio.

Per spiegarti questa piacevole lezione devo cominciare da una domenica, stanca e trasognata, in cui una blogger dal divano voleva recarsi in cucina. Dopo aver fatto una settimana prima i muffin con la pesca pensò bene di partire dalla stessa ricetta per fare dei graziosi muffin con la ciliegia. Lei, la ciliegia, avrebbe dovutto capeggiare in testa al muffin.
Tutto procedeva bene. Finché appena versato il composto negli stampi in silicone la blogger si rese conto di una cosa.
“Lo zuccheeeerooooooo?”

Lo aveva dimenticato. Presa dalla stanchezza e dalla facilità dei muffin, aveva sì giocato abilmente col vasetto di yoghurt, ma si era dimenticata lo zucchero. Stava fuori dalla credenza, ma era stato abbandonato prematuramente.
“Lo zuccheeeerooooooo!”

Che fare? Farsi prendere dal panico? Rinunciare a tutto?
No. Le ciliegie ancora non erano state poste in cima ai muffin.
Con mano lesta rimise l’impasto nella ciotola da lavoro, che meno male non era stata ancora lavata.
La blogger versò lo zucchero di canna e mescolò rapidamente. Corse a prendere lo stampo, sempre in silicone, per un plumcake e trasformò gli sfortunati muffin in un plumcake.

Lo zucchero non la prese a male. Creò anzi un leggero effetto zuccherino attorno al dolce.
Molto apprezzato fin dalla prima colazione.

Con nervi saldi e della faccia tosta, sbagliando a volte si fa meglio.

Plumcake alle ciliegie

cake muffin ciliegie

8 ciliegie

Ho cominciato lavando e tagliando a metà le ciliegie.
Nonchè ho cominciato a preriscaldare il forno a 180°C.

255 gr farina di farro
20 gr cruschello di avena
1+1/2 cucchiaino di lievito per dolci
un pizzico di sale

Per ora volta applico al plumcake il procedimento tipico dei muffin. Ossia si  mescolano assieme tutti gli ingredienti secchi. Attenzione: lo zucchero va tenuto da parte ed aggiunto alla fine, non ora.

140 gr yoghurt magro
90 gr olio extra vergine d’oliva
2 uova

Si mescola ora assime e a parte tutti gli ingredienti liquidi.
Poi si versano gli ingredienti liquidi su quelli secchi e si mescola rapidamente.

150 gr zucchero di canna

Tocco finale che rende questo plumcake non un disastro, ma una piacevole scoperta, è l’aggiunta in extremis dello zucchero di canna. Mescolo rapidamente e via. Non si cerca l’amalgama perfetto.

Si versa il composto nello stampo da plumcake. Il mio era lungo 24 cm.
Sopra il composto si poggiano le mezze ciliegie facendone due file parallele
Poi si mette tutto nel forno caldo e lo si cuoce a 180°C per 25-30 minuti.

cake muffin fetta rdb

Questo dolce è sparito in 20 ore: una ciliegia tira l’altra pure nel plumcake.
Tu quali altre torte con le ciliegie mi proponi? Così che possa, oops, non possa sbagliare ancora 🙂