Ne ho sempre io. E stavolta c’è anche poco tempo.
Non vado a cena da sola. Mi servi tu. Sì, tu.
Com’è la tua agenda il 20 maggio 2013?
Ti andrebbe di venire ad una cena nel Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci” di Roma?
L’Ambasciata di Turchia in Italia lancia una bella iniziativa e Maria Pia Pedani presenta il suo libro che guarda caso si intitola “La grande cucina ottomana. Una storia di gusto e di cultura“, pubblicato da Mulino Editore. Tutto quanto sotto lo sguardo competente dell’Antrocom Onlus.
Dato che una grande cucina va scoperta in tutte le sue forme si parlarà del cibo nella Turchia mediovale, ma si ricostruirà anche la tavola di quel tempo. Ed imbandita la tavola non resterà che assaggiarla. le antropologhe dell’alimentazione, Lucia Galasso e Irene Fabbri, ci guideranno da un cibo all’altro. Non si resterà che gustare il tutto sfogliando la dispensa dedicata alla cena con gli ottomani.
Non mancherà nemmeno una visita guidata delle collezioni del museo e alle apposite installazioni dedicate alla cultura Ottomana e realizzate per queste evento.
Come partecipare?
Corri, hai due settimane di tempo.
Pensa e realizza, nonchè fotografa, una ricetta ottomana.
La ricetta più evocativa che sappia richiamare la Turchia Ottomana e che preferibilmente contenga il caffè tra gli ingredienti verrà premiata con:
1) una copia gratuita del libro di Maria Pia Pedani “La grande cucina ottomana. Una storia di gusto e di cultura”
2) un invito per due persone all’evento del 20 maggio 2013 (gratuito). Il viaggio e l’alloggio a Roma saranno a carico però del vincitore
3) la ricetta vincitrice verrà realizzata durante l’evento del 20 maggio
4) premi ulteriori offerti dagli sponsor dell’evento, quali quali un omaggio di Wines of Turkey e della Beko. Ma sul fronte degli sponsor tecnici ci stiamo ancora lavorando per rendere ancora più appettibile questo speedy contest. Abbi fiducia, vale la pena vincere 🙂
Allora ti va di partecipare?
Devi pubblicare nel tuo blog la ricetta corredata con almeno una fotografia entro il 5 10 maggio 2013. Il termine ultimo è stato spostato alla mezzanotte del 10 maggio.
Ricordati di includere se possibile il caffè tra gli ingredienti (o come possibile abbinamento). Dopotutto è giunto a noi tramite la Turchia.
La ricetta la devi inoltre inviare alla sottoscritta tramite email. Quindi ricordati di scrivermi su rori.rori[@]libero.it (senza parantesi) riportando nell’oggetto “A cena con gli ottomani”. Verranno considerare solo le ricette pervenute a questo indirizzo email.
Ci sarà una giuria composta da:
– la sottoscritta;
– l’autrice del libro Maria Pia Pedani;
– il fornitore del caffè Alberto Trabatti;
– la foodblogger italo-inglese nonchè amante del caffè MondoMulia;
– la foodblogger VanigliaCooking, grande esperta di fotografa del cibo;
– la foodblogger ed esperta di spezie PuraCucina;
– il blogger ed esperto del web Davide Nonino;
– la blogger ed esperta della scena gastronomica nazionale ed internazionale Katie Parla.
Questa giuria valuterà le ricette pervenute entro il termine stabilito sulla base della: originalità ed pertinenza al tema del contest. Attenzione verrà dedicata anche alle fotografie presentate.
Il giorno 14 maggio 2013 verrà reso pubblico il vincitore.
Le motivazioni della giuria verranno pubblicate in questo blog.
Allora che mi dici, la tentiamo l’avventura?
Parrtecipa e segui il tutto su Facebook , Pinterest e Twitter usando anche l’hastag #cenaottomana.
Per tutti è valido l’invito:
Vuoi partecipare A cena con gli ottomani?
La parola ottomono ti preoccupata?
Sei alla ricerca di idee per vincere?
Continua a seguire questo post, man mano ti verranno dati degli indizi. Appariranno qui sotto ora dopo ora o giorno dopo giorno. Oppure gli indizi compariranno anche su Facebook , Pinterest e Twitter . Ti basterà seguire l’hastag #cenaottomana.
Peccato abitare così lontana da Roma.. ottima iniziativa!!!
@Not Only Sugar C’è sempre il libro in palio, i vini ed un elettrodomestico…e sia mai che la lista si allunga. Dai provaci!
Che bella la Turchia, brave!
Bellissima iniziativa! Non vedo l’ora di far parte della giuria! 🙂
bello bellissimo, io mi ci impegnerò! 🙂
Cavolo, mi mancava la cucina ottomana! E chi la conosce, sembra un libro di Agatha Cristhie : Unico indizio: un aroma di caffè!
Bello e molto interessante, Rossella! Spero che il tempo e il lavoro mi permetta di partecipare.
un salutone.
Felice che vi piaccia… ci stiamo mettendo tutta la nostra passione e professionalità per questo contest e l’evento che ne seguirà! Partecipate in tanti… non ve ne pentirete! 🙂
@Roberto oltre al caffè ci sono tanti indizi… come in un giallo tocca trovarli tutti… riso? Yogurt? 😉
Non male….una sfida nella sfida
Bellissima e interessante iniziativa! ma…non ho la più pallida idea di dove cercare ricette ottomane!!!
Pingback: Simit · Kitty's Kitchen
Io e Manuela vi stupiremo… 😉
Bellissima idea, complimenti!
@Lucia
In calce al post ci sono delle immagini. Sono gli indizi e suggerimenti su piatti d’ispirazione ottomana. Pensa al caffè, allo yoghurt, al riso etc.
Pian piano ne escono di nuovi,
In costante aggiornamento… e il bello deve ancora venire 😉
Ross, bellissimo questo contest ma così poco tempo!!! caspita devo assolutamente partecipare ma non conosco ricette ottomane devo andare a fare ricerca…….spero di riuscire a partecipare
Ho letto talmente tante cose su questi signori .. che cavolooo, dovrà pur venirmi in mente qualcosa di commestibile .. peccato i tempi ristrettisssssssimi per pensare-sperimentare-fotografare e inviare!
Ciao ho inserito il tuo contest nel mio elenco di CONTEST ADVISOR http://torsolo-di-mela.blogspot.it/p/contest-advisor.html Spero non ti dispiaccia; anzi se vuoi tener d’occhio gli aggiornamenti ai vari contest, preleva il banner e avvisami quando avrai altre sfide!!!!! CIAO ^_^
Eccomi!!!Partecipo volentierissimo!!
http://betullalba.blogspot.it/
Un contest originalissimo….non c’è che dire ! Unico. Davvero complimenti per l’idea ! Ci tenevo a dirtelo, anche se non parteciperò perché ….non saprei da che parte cominciare !! Figurati che non mi piace nemmeno il caffè e a mala pena faccio il tiramisu. Spero che tanti partecipino. Auguri !
l’idea è bellissima!!! complimenti!
Faccio il possibile per partecipare in questo periodo molto intenso di lavorto 😉
Pingback: Liquore “Crema Caffè” » Giulia Maria – una vera bontà
ciao, spero che questo ricettina vada bene: http://www.giuliamaria.it/blog/2013/03/23/liquore-crema-caffe/
Pingback: paleo recipe
Pingback: A Tavola con gli Ottomani: Mercimek Koftesi | Verde Cardamomo
Pingback: La cucina Ottomana: INVOLTINI DI LATTUGA CON RISO AL CURRY, CANNELLA E CAFFE' E SALSA ALLO YOGURT - Per un pugno di capperi
Pingback: La cucina è (anche) una cosa seria!
Pingback: Simit | Kitty'sKitchen