La blogger è stata chiamata in gioco da Mela Val Venosta.
8 blogger in cucina ed un progetto come “Provata per voi“.
Cosa succede quando una blogger viene contattata per fare una ricetta con i suoi prodotti ” di marca”?
Ci pensa e poi decide cosa fare. Così normalmente, come succede nella vita di tutti.
Ogni proposta viene valutata.
Cortesia, attenzione, conoscenza reciproca. Gli essere umani si approcciano in questo modo.
Niente email generiche, dove la blogger diventa “cara Redazione”, niente toni freddi, ma corti o lunghi scambi di email e di puntuali e mirate chiamate. Insomma, a volte capita di dire sì e di voler ringraziare di cuore chi sta dietro un progetto come “Provata per voi”.
Si sappia, io ho un gran debole per le mele e le torte di mele.
Dopo ogni pranzo consumato a casa, la Cavia sbuccia una mela e questa viene divisa. Gli uomini, soprattutto quelli di una volta che facevano il servizio militare, sanno spelare veramente bene le mele. Ed io gli lascio volentieri questo onore, che prima toccava alla mamma.
Però le mele, quando finiscono in un dolce, so io come trattarle. O almeno mi arrangio, altra cosa importante per una donna. Mamma, uomo di una volta e pelapatate: tre strumenti essenziali per vivere bene 🙂
Non rimane che farla questa torta di mele.
Bolzano apple cake, plumcake alle mele, torta classica di mele: già fatto. L’uomo, o Cavia che sia, non fa fatto annoiare, sennò non spela più bene le mele.
Non ho potuto, dato il recentissimo successo che ha avuto, che riprendere in mano la Torta di semola e mele e renderla ancora più “melosa”.
I cranberries sono stati aggiunti per far felice la Befana che me li ha regalati (o meglio auto-regalati). Se non li hai, c’è sempre della classica uvetta da utilizzare.
La mela è finita in cima a tutto a scopo decorativo e mangiereccio assieme.
Torta di semola con mele Golden Val Venosta e cranberries
180 gr olio extra vergine d’oliva
240 gr succo di mela
160 gr marmellata di pere
4 uova
65 gr zucchero di canna
170 gr farina tipo 00
180 gr semola di grano duro rimacinata
2 cucchiaini di lievito per dolci
45 di cranberries
5 gr grappa
Per decorare:
1 mela Golden Val Venosta
zucchero di canna
Per lo sciroppo:
35 gr zucchero di canna
45 gr succo di mela
Cominciare con il preriscaldare il forno a 180°C, perché la preparazione è rapida.
In una ciotola mettere i cranberries (che la Befana vi ha regalato 🙂 ) e mescolarli alla grappa, l’amata grappa.
In una ciotola unire l’olio extra vergine d’oliva, il succo di mela, la marmellata di pere e le uova. Con una frusta amalgamare il tutto.
In un’altra ciotola mescolare lo zucchero con la farina tipo 00, la semola ed il lievito. Infine, unire i cranberries (senza buttar via la grappa e senza schiacciare i cranberries).
Non resta che unire agli ingredienti secchi quelli umidi.
Con le fruste elettriche amalgare il tutto e sbatterlo per 3-5 minuti.
Versare il composto in uno stampo da plumcake da 24 cm di lunghezza. Se non è di silicone, prima passare del burro e della farina nello stampo.
Sbucciare la mela e tagliarla a fette spesse meno di 1 cm.
Decorare la torta con le fettine di mela e distribuirci sopra lo zucchero di canna.
Cuocere a 180°C per 45 min. Prima di togliere dal forno fare la prova dello stecchetto.
Poco prima che termini la cottura preparare il succo.
In una pentola versare il succo di mela e aggiungervi lo zucchero. Mantenendo una fiamma media far sciogliere lo zucchero.
Spento il forno, atteso un minuto, togliere il dolce dal caldo e cominciare a spennelarlo col succo.
Procedi con calma e aspetta che ogni spennellata di succo sia assorbita dal dolce. Ho spennalato solo il sopra del dolce, fette di mele incluse.
Far riposare il dolce almeno un paio di ore e procedere all’assaggio 🙂
Questa è una mia reinterpretazione della classica torta di mele. Qualche altra idea per non fermarsi alla solita (e buona) ricetta della mamma?
Sono curiosa di conoscere le tue torte di mele e come le altre blogger coinvolte hanno utilizzato in cucina le Golden Val Venosta.