Eventi, Torte

Plumcake alle mele per l’Emilia

Ho un punto debole.
Sì, vabbuò, più di uno. Golosamente parlando però il mio più grande punto debole sono le torte di mele. Per me sono l’essenza del saper cucinare con amore, quel cucinare fatto dalle persone buone che dedicano del tempo per fare di semplicità virtù.
E Melinda lo sa 🙂
A questa iniziativa ho voluto dirle di sì. Nessun omaggio per me, ma una donazione a favore dell’Emilia terremotata.
Il periodo è intenso per me. Arrivo quasi sul filo di lana. Ma ce l’ho fatta.

Con Melinda per l’Emilia, Melinda si impegna a versare € 10 se un blogger pubblica una ricetta fatta con le mele Melinda e ne invia un’altra ricetta, sempre a base di mele.
Al termine dell’iniziativa tutte le ricette raccolte verranno pubblicate all’interno di un e-book ricordo scaricabile sia dal sito web Melinda che dalla pagina Facebook “Melinda Val di Non” .

Qualcosa puoi fare anche tu. Cliccare su  “Mi Piace” della pagina Facebook “Melinda Val di Non” per aiutare l’Emilia (il consorzio donerà 1€ per ogni nuovo fan!).

La mia ricetta per l’Emilia parte da lontano. Prende avvio da un ricetta di una torta a base di fragole che mi segue oramai da quasi sette anni. Agli albori l’avevo già personalizzata aggiungendo la decadente cioccolata. Stavolta però l’ho proprio stravolta e dalla fetta addentata l’altra sera devo dire di aver fatto bene.
Le mele hanno allontanato le fragole, le farine sono state mischiate, la cioccolata bianca ha fatto capolino e la quantità di zucchero è stata ridotta. Nonché anche l’occhio è stato ingannato: da torta circolare ne ho fatto plumcake.

Parlandone al telefono con mia madre, quella dei “certo” e “ihihiihi”, un vicino che usciva a prendere l’automobile ha origliato. Così ha cominciato a parlare con chi l’accompagnava dei profumi che escono ed uscivano dalla mia cucina. La mia ricetta per l’Emilia quindi si è fatta sentire nel vicinato anche se è stata mangiata su una sola tavola 🙂

Plumcake alle mele

 

350 gr mele Jonagold Melinda
40 gr cioccolato bianco

6 uova
200 gr zucchero di canna
60 gr zucchero semolato
100 gr latte a temperatura ambiente
4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
250 gr farina integrale
50 gr farina tipo 0
50 gr farina di farro
50 gr farina di kamut
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
10 gr lievito per dolci

Altro: burro e farina per lo stampo

Attrezzatura:
1 stampo da plumcake lungo  28 cm
1 ciotola
1 spatola
fruste elettriche
bilancia

Prima di tutto vanno preparti gli ingredienti.
Eccomi allora a spellare le mele, a tagliarle in quarti. Poi ogni quarto l’ho tagliato a metà nel senso della lunghezza e poi a fettine di 0.5 cm di spessore.
Nonché, facendomi forza, ho tagliato la cioccolata bianca a dadini senza mangiarla.
Infine, ho passato il burro nello stampo da plumcake e ho distribuito sopra poca farina.

Ho messo allora le uova nella ciotola da lavoro e ho aggiunto tutto lo zucchero.
Con le fruste ho montato il composto per alcuni minuti.
Poi ho aggiunto il latte e ho continuato a sbattere il composto con le fruste.
Ho fatto lo stesso con l’olio extra vergine d’oliva.

Ed è arrivato il momento di unire gradatamente le varie farine amalgamandole all’impasto sempre con le fruste.
Ho aggiunto prima la vaniglia e poi la cioccolata e ho mescolato ancora l’impasto.

Da non dimenticare, infine, il lievito.

Ho iniziato a preriscaldare il forno a 170°C.

Ho versato un terzo dell’impasto nello stampo (da 28 cm) del plumcake imburrato. Mi sono aiutata con una spatola per versare e alla fine pulire ben bene la ciotola dal composto.
Sopra il primo terzo di composto ho distribuito un terzo di mele.
Ho versato un altro terzo di composto e sopra altre mele, lasciandole da parte poche.
Infine, ho versato tutto l’impasto rimasto e ho distribuito sopra i pezzi di rimaste.

Ho cotto in forno preriscaldato a 170°C per 55-60 minuti.
Ovviamente ho fatto la prova stecchetto.

Ho lasciato raffreddare prima di addentare.