Friuli, Pasta

Farro e fantasia

“Buona” e via verso un’altra forchettata. “Buona…buonissima”
Stavolta a parlare non è la Cavia, ma un’amica durante una cena tranquilla da me…oops noi.
“Veramente primaverile…buona” e sana aggiungerei. Le ricette che mi nascono dal mercato mi entusiasmano sempre e stavolta han colpito anche qualcun’altro e un qualcuno veramente competente in fatto di sapori e veramente incorruttibile.

La ricetta te la do, ma prima ti invito a farla con calma. E’ una ricetta slow, che puoi velocizzare quanto vuoi. Eppure il mio consiglio è di seguire il ritmo pacato di un pomeriggio tranquillo, farsi convincere dai raggi del sole che per ogni cosa c’è il suo tempo. Lasciarsi andare alla pigrizia del fare qualcosa per il gusto di viverlo istante per istante.

Insalata di farro, piselli e ricotta affumicata

Ingredienti per 4 persone

300 gr farro del pungolo
45 gr piselli freschi
1 cipollotto
1 ravanello rosso
1/8 di finocchio
2 fette di ricotta affumicata Di Bidino
olio extra vergine d’oliva
sale

Ricetta slow:
Primo passo è la camminata al mercato dove in questa stagione troverai i piselli da sgusciare, come quando si era bambini. Prendili.
Poi troverai del farro da comprare a peso. Io ho scelto il farro del pungolo. Prendilo per questa ed altre ricette.
Non dimenticarti i ravanelli, i cipollotti e il finocchio, quelli servono sempre.
Altrettanto indispensabile è la ricotta affumicata. Qui a Roma è difficile da trovare, ma se sei del Friuli (o dintorni) forse trovi la ricotta affumicata Di Bidino. Io ho giocato in “famiglia”, potevo e l’ho fatto 🙂

Dopo la passeggiata di ritorno è tempo di bollire il farro in acqua già bollente. Serviranno 30-40 minuti. Dopo venti minuti ho aggiunto il sale.
Intanto, ho sgusciato i piselli.
Scolato il farro, passato sotto l’acqua fredda, fatto raffreddare ben bene cambiando l’acqua nel ciotola, l’ho messo a scolare sul davanzale illuminato della cucina.
Nel frattempo che le goccioline d’acqua lasciavano il farro, ho cotto i piselli in acqua leggermente salata. Cottura veloce. In 10 minuti o poco più li ho scolati. Non li volevo troppo cotti, era buoni e profumati già da crudi.
Dacchè ho scolato anche i piselli e li ho raffreddati in acqua fredda.

Mi son concessa alcuni minuti di lettura sul divano.
Dopo un po’ son tornata in cucina. Ho pulito il cipollotto, il ravanello e un po’ di finocchio.
Sul tagliere ho tagliato a rondelle la parte verde del cipollotto ed il ravanello. Ravanello e finocchio poi sono stati tagliati a dadini.
Ho mescolato assieme farro, piselli, cipollotto, ravanello e finocchio.
Del buon olio extra vergine d’oliva ha condito il tutto con un pizzico di sale e della paprika dolce (meglio se comprata a Granada durante il viaggio di nozze 🙂 ).

Tocco finale tagliare due fette di ricotta affumicata. Questo ingrediente speciale è stato tagliato a dadini ed unito al resto dell’insalata di farro.

Consiglio: prepara il tutto per un cena slow tra amici. L’insalata di farro è stata accompagnata da una frittata ai peperoni e da un bel tagliere di salumi e formaggi. Le chiacchiere a zonzo non sono così mancate.