Manca poco, il menù è definito, le comunicazione Udine-Friuli si susseguono vorticose per accertarsi che tutto ci sarà.
Molti conoscono i Presidi Slow Food, che sostengono le piccole produzioni eccellenti che rischiano di scomparire valorizzando territori e recuperando mestieri e tecniche di lavorazione.
Slow Food nel Friuli Venezia Giulia tutela cinque presidi che, scopriremo con una cena tradizionale preparata dallo chef Dino De Bellis e spiegata dalle friulane Carolina Missana e Rossella Di Bidino (chi sarà mai? 🙂 ).
Il menù prevede:
– Pitina con crema di aglio di resia
– Frico
– Polenta con pestat
– Orzotto con Formadi Frant e trota di San Daniele
– Cjalsòns Val dal But Musetto
– Brovada
– Gubana (che i bene informati affermano uscire dalle mani di Gabriele Bonci).
In abbinamento ci saranno i vini dell’azienda agricola Mario Cecchini.
Il luogo di questo inusiale evento per la capitale è Ristorante Il 25, Via Flaminia 573.
Ti aspetto là venerdì 24 febbraio alle 20.30.
Il prezzo è per i soci Slow Food 35 euro e per i non soci 40 euro.
Per prenotazioni & info: Andrea Petrini 377.1615140
Esiste anche una pagina Facebook dell’evento.
Ah, anche il pane è di Bonci!!
Io seguirò dal Friuli, e controllerò che tutto sia “original-friulan”, un bacione 🙂
Quante buone cose!!! Io non potrò esserci, ma per farmi perdonare, cari nubendi, vi ho dedicato il mio post di S. Valentino in collaborazione con Giusto 😉 http://udinelamiacittaenonnapina.blogspot.com/2012/02/valentines-frico.html
Ahimè, Roma è lontana, divertitevi!
Abbiamo pochissimi posti ancora !
Libera, se eri a Roma a cucinare, sarei venuta di corsa!
Frico e trota di San Daniele?! Che gola! Vi seguo dal Fvg!