Continuano gli incontri del Friuli Future Forum sul pane.
Stavolta continuano e si duplicano. Una gran bella fatica seguire il tutto sempre a distanza.
Oggi mi limito a farti vedere i miei appunti, sempre partendo dai meravigliosi e golosi tweet di friuliforum.
friuliforum: #panefvg L’Italia è la nazione che al mondo ha più varietà di pane, circa 300
Col libro di Slow Food sui pani d’Italia sto infatti imparando che le varietà sono moltissime. Mi chiedo però come mai faccio così tanta fatica a trovare una bella ed affidabile raccolta di ricette. Perché non aiutarci (o almeno aiutarmi) ad avvicinarmi al pane fornendo anche delle ricette casalinghe? Dopotutto fare il pane in casa non vuole dire “uccidere” un abile panificatore. Ci sono libri con le ricette dei pani francesi, ma i pani italiani dove si nascondono?
Se vi serve un’autrice per il libro che non riesco a trovare, io sono qua 🙂
E se volete capire che tipo di libro certo, non posso che citare il mio amato Bernard Clayton.
Allegeriamo i pensieri con gli abbinamenti suggeriti: pane, cibo e vino. Cosa voglio di più? 🙂
friuliforum: #panefvg 1) grissini stirati con San Daniele
friuliforum: #panefvg 2) pane alle noci con montasio stravecchio (e ramandolo)
friuliforum: #panefvg 3) pane mezzo sale con formadi frant (e Ramandolo)
friuliforum: #panefvg 4) pane di mais con speck o salame affumicato (con ribolla)
friuliforum: #panefvg 5) pane dolce alle albicocche con fegato d’oca (e picolit o ramandolo)
Slurp. Meno male che ora non ci lasciano a bocca asciutta ma incominciano a parlare dei vari pani.
friuliforum: #panefvg Si parla del successo crescente del pane al mais e si richiama l’importanza del lievito madre. Ogni panettiere ha il suo. E’ unico.
friuliforum: #panefvg Vantaggi del lievito madre: prima di tutto digeribilità. I batteri scompongono la lunga catena dell’amido, lo preparano alla digestione
friuliforum: #panefvg Alla farina di mais si può aggiungere il fioretto, che diminuisce la croccantezza, o scottare la farina di mais nell’acqua bollente
friuliforum: #paneFvg Il pane di mais fatto con la polenta resta morbido più a lungo
friuliforum: #panefvg Per il pane di #mais si dovrebbe aggiungere 20-30% farina bramata gialla alla farina di grano tenero
Il pane con mais l’ho fatto, ma ho in serbo anche la ricetta ufficiale del Pan di Sorc, recente presidio Slow Food.
Grazie per le dosi della farina bramata gialla. E complimenti per difendere il valore del lievito madre 🙂
Mi sa che da tutti questi tweet imparo qualcosa.
friuliforum: #panefvg Ora si parla di pane con la frutta. Fresca o secca?
friuliforum: #panefvg Solitamente lo intendiamo con la frutta secca (mandorle, nocciole), ma in questo caso abbiamo usato albicocche disidratate
friuliforum: #panefvg La lavorazione è varia: infinite tipologie d’impasto. Comune a tutti è che frutta va messa a fine impasto
friuliforum: #panefvg La frutta non deve sciogliersi nel pane, perché gli zuccheri inibiscono la lievitazione
friuliforum: #panefvg A seconda di quanto è grande la frutta cambia la quantità. Sesamo 50/60g per 1 kg di pasta. Albicocche 300 g per chilo di pasta
Le dosi sono preziose. Con la frutta ho fatto un pane con le albicocche secche, un pane di noci e datteri ed il sesamo in semi non manca quasi mai nei miei pani. Quanto mi sento brava 🙂
friuliforum: #panefvg Il mezzosale nasce da recenti esigenze di salvare da problemi di abuso di sale, ipertensione, ecc… insolito per i friulani 😉
friuliforum: #panefvg Pane mezzosale: è difficile da lavorare, ha bisogno di lavorazioni lunghe, perché aumenta l’umidità, è appiccicoso, ingestibile
friuliforum: #panefvg Il pane mezzosale ha fase impastamento più lunga, poi riposo dall’ora e mezza alle 2 ore, poi lavorato e poi riposato di nuovo
Mezzosale?
friuliforum: #panefvg Ah, premessa “postuma” (abbiamo chiesto, ignoranti): pane normale, x 1 kg di farina 20 g di sale. Mezzosale… di conseguenza. 🙂
Grazie per aver chiesto anche a mio nome 🙂
Mi sa che il mio pane è sempre mezzosale. Noi giovani osessionati dalle madri con il sale, il tipo di sale, la quantità di sale.
friuliforum: #paneFvg Il primo pane dolce : farina con parziale farro, dentro albicocche e uva sultanina. E un po’ di miele
friuliforum: #panefvg: Il secondo pane dolce è un pane brioche con un pizzico di cannella
friuliforum: #panefvg Questo pan #brioche alla cannella è perfetto con #fichi, #prosciutto e #ramandolo
Quante belle idee. La cannella mi manca nel pane.
friuliforum: #panefvg L’altro pane ha farina di farro, fiocchi d’avena, farina 0, quindi noci, nocciole, uvetta, miele e burro. La #bomba!
Lo farò, promesso. Andrò ad occhio con le dosi (se qualcuno non interviene in mio aiuto), ma lo farò.
friuliforum: #panefvg Il grissino artigianale ha 10/14% di olio extravergine d’oliva, che dà durata e friabilità. Nel grissino stirato la % cala al 5-6%
friuliforum: #panefvg Il grissino stirato alla friabilità “preferisce” la croccantezza. Si lavorano esclusivamente a mano. Cottura 20 min a 180°
I grissini mi mancano. Mai dire mai però.
Grazie ancora per questi incontri che superano le distanza.
L’immagine di apertura del post è stata scattata al Panificio Cavallo di Udine, del cui panettone raccontai qua.