Zuppa

Rape in zuppa

Ancora zuppa, ancora nata da ciò che rimaneva di una settimana nel frigo. Il mercato del sabato, fidato amico, però ne ha di responsabilità nella ricetta.
L’accoglienza è stata talmente decisa, spontanea e favorevole, che non mi esimo dal condividere questa piccola creazione quotidiana. Forse noterai una qualche assonanza con la quinoa in verde. Non è un caso, la spesa al mercato è sempre quella. Prendilo come un modo di usare in maniera diversi gli stessi ingredienti. Ti prometto che i sapori di base sono gli stessi, anche se l’equilibrio gustativo finale diverso.

Rape in zuppa

abbondante olio extra vergine d’oliva
1/2 porro
1 cipollotto
2 carote medie
1 patata media
1 1/2 rapa bianca
le cime di 1/2 broccoletto
il gambo di un broccoletto
brodo leggere o acqua
2 cucchiani di gomasio
pepe
noce moscata

Come per ogni buona zuppa, il primo passo è  pulire le verdure e tagliare a rondelle il porro, il cipollotto, le carote. Nonché di tagliare a dadini la patata spelata e tocchetti le rape spellata e le cime di broccoletto ed il suo gambo.
Poi bisogna versare abbondante e buon olio extra vergine d’oliva in pentola. Far saltare in pentola porro e cipollotto e mescolare. Unire man mano e senza fretta, poi, le carote, la patate, le rape. Infine, è la volta del broccoletto sia delle sue cime che del suo gambo.

Dopo alcuni minuti di cottura in pentola di tutti gli ingredienti va unito il brodo leggero o semplicemente l’acqua calda.
Regolare di gomasio (e sale) e far cuocere. Dopo 15 minuti aggiungere pepe e noce moscata e far cuocere per altri 10 minuti.

Infine, frullare bene il tutto e far cuocere qualche altro minuto.

Servire caldo con qualche crostino.

Et voilà. La Cavia l’ha definita una delle migliori…zuppe!