Sì, certo, manca ancora un mesetto, paro paro. Ma il Natale è più uno stato d’animo che una data. E si sa che le cose belle vanno vissute fino in fondo, così mi attivo in tempo 🙂 Oltre a proporti un corso sui biscotti di Natale a Roma, è tempo di divertirsi in cucina.
Così mi pare arrivato il tempo di recuperare la ricetta fatta in periodi non sospetti. L’idea era partita da Loison e vini Santa Margherita, il caldo scaldava l’agosto romano, ma la fantasia e il compito era di creare un piatto per il Natale. L’ingrediente non tanto segreto era ed è il morbido e profumato panettone Loison.
La mia idea, molto gradita a casa, era di adattare la ricetta delle meringhe dell’avvento alla tradizione italiana.
Il panetttone utilizzato è quello dell’anniversario Loison 1961-2011 al Pinot Grigio.
Altre ricette le trovi su Insolito Panettone e nella bella raccolta di ricette selezionate da Loison per il Natale 2011.
Per ora ti lascio con le mie:
Meringhe al Panettone Loison
Ingredienti per 20-25 meringhe
2 bianchi d’uovo
100 gr di zucchero
100 gr di panettone tostato e grattugiato
Per ottenere il panettone tostato, tagliare una fetta di panettone da 100-120 gr circa. Tagliarla in pezzettini e cuocerla nel forno con la funzione grill per 5 minuti. Successivamente, grattuggiare il tutto nel mixer.
Per le meringhe, si comincia col montare i bianchi d’uovo. Poi si aggiunge delicatamente lo zucchero e si monta ancora fino a che i bianchi siano montati a neve ben ferma. Infine, si unisce il panettone e lo si amalgama con un cucchiaio di legno con movimenti dal basso verso l’alto.
Con l’aiuto di due cucchiani distribuire il composto sulla teglia ricoperta con carta forno.
Cuocere in forno preriscaldato a 120°C per circa un’ora.
La casa sarà profumatissima dopo e la prima meringa ti sorprenderà. Cavia e cuoca (la sottoscritta) te lo assicurano. Sempre che tu sappia resistere ad assaltare il morbido Panettone Loison.
Queste meringhe mi hanno conquistato, un’ottima idea per il Natale.
Buon we Daniela.
interessante e soprattutto buonissime!
Questa ricetta mi ha stupito! Non avevo mai considerato l´idea di unire meringhe e panettone! Un unico dubbio: non diventerà un dolce troppo… ehm… “pesante”?
@Karen A noi non è risultato pesante. Mi mischia al bianco d’uovo senza eccedere, li da un po’ di struttura e soprattuto aroma.
@Lucy L’interessante mi rende orgogliosa di averci pensato 🙂
Non ci avrei mai pensato..un’ottima idea 🙂
appettitose le meringhe al panettone.Idea natalizia:legarle con nastino rosso all’albero di natale!
Sono proprio bellissime Rossella! Un’idea splendida e profumata da fare appositamente, oppure per riciclare alla fine delle feste. Ciao!
@Anna Maria L’idea riciclo è sempre utile.
@pasticciona Dato che so chi sei :), adesso mi dici come legarle col nastrino…io non ho tutta questa manualità
Mi sembra una stupenda ricetta, magari da fare tra un po’, perchè ora abbiamo troppa voglia di mangiarci il panettone così com’è. Ma dopo le feste la faccio sicuramente!