…Where are you?
Basta scuse. E’ ora di mettersi a fare i Blecs!
Non è una parolaccia, ma un tipo di pasta fresca friulana. C’è chi li descrive come dei maltagliati a base di farina di grano saraceno. La prassi vuole che si condiscano con semplice formaggio o selvaggina o Tazzelenghe. Ma qui la prassi non conta. Conti tu!
Sì, tu. I Blecs vogliono aprirsi al mondo, alla modernità, ai capricci di noi curiosi, instancabili golosi e buongustai moderni 🙂
Il contest Blecs are on the table
Blecs are on the table è una sfida aperta a blogger e non blogger (che per vedere pubblicate le loro ricette possono scrivermi su rori.rori[@]libero.it).
Cosa bisogna fare?
1. Preparare la ricetta base della pasta dei Blecs.
2. Preparare un condimento alla pasta secondo il proprio gusto, estro, esigenze, disponibilità etc. Sentiti libero di personalizzare il condimento.
3. Pubblicare la ricetta online nel proprio blog e/o inviarmela per email (rori.rori[@]libero.it).
Se la pubblichi sul tuo blog, ti chiedo la gentilezza di pubblicare il link al tuo post nei commenti qua sotto, specificando il nome del blog ed il tuo.
Scadenza: 15 settembre 2011 10 ottobre 2011
Ma si vince qualcosa?
Qualcosa? Su, su non facciamo i disfattisti. La lista dei possibili pacchi regalo è ricca e rigorosamente friulana. Infatti, i prodotti in palio (che saranno spediti solo sul territorio italiano) sono:
6 bottiglie di vino offerte dal Movimento Turismo del Vino del Friuli Venezia Giulia, a rappresentanza delle 120 cantine associate. Il Movimento del Turismo del Vino l’ho conosciuto grazie a Cantine Aperte, ma le sue iniziative non si fermano cerco lì. Stavolta ha persino deciso di mettersi in gioco offrendo questo premio, che non posso che giudicare ricco. Il vincitore del premio potrà poi svelarmi i vini che son stati scelti in rappresentanza del Friuli Venezia Giulia.
10 kg di farina del Molino Moras. Il fortunato aprendo il pacco si troverà di fronte a vari tipi di farina: 2 kg Farina Fior Fiore ed 1 kg di rispettivamente di farina manitoba, integrale, tipo 0, rimacinata di grano duro, riso, cinque cereali, per pane di mais e per pane aramaico. Potranno bastare? 🙂
Cinque generazioni di mugnai non si tirano indietro neppure davanti alle sfide moderne e ai giudizi dei bloggers. Fantastica e attiva la pagina FB del Molino Moras. La loro scelta di prodotti è veramente sorprendente e i 10 kg di farina promessa tentato di rappresentarla tutta (o quasi).
1 magnum di Pirinat, una birra scura doppiomalto a bassa fermentazione, pluripremiata prodotta e offerta da La Birra di Meni. Meni non è un nome di fantasia. E’ il soprannome di un artigiano edile che anni fa cominciò a farsi la sua birra. Man mano però la qualità della sua birra conquistò gli amici, l’idea di sviluppare questa attività su scala commerciale prese piede. Sembra quasi una favola, che mi piace scoprire non da sola, come accade con ogni birra di carattere. La Birra di Meni la trovi anche su FB.
Last but I hope non least: un pacco sorpresa. Non sarà un pacco, ma vuole essere un premio assegnato col cuore da me, Rossella. Dentro ci saranno vari prodotti del Friuli Venezia Giulia proveniente dai altri produttori di fiducia a rappresentanza della vivacità intellettuale e fattiva di quelle lande lassù a nord-est. Cosa ci sarà dentro lo deciderò man mano, lasciandomi guidare dai gusti e dalla qualità.
I vari pacchi regali non sono cumulativi.
L’assegnazione avverrà per votazione pubblica online.
La ricetta dei Blecs
Ti propongo la versione riporta su Vecchia e Nuova Cucina di Carnia di Gianni Cosetti.
Ingredienti per 4 persone
150 gr farina di grano saraceno
150 gr farina di frumento
150 gr burro
3 uova
sale
Mischiare le due farine ed amalgamatele con le uova, l’acqua (ad occhio), il burro ed il sale.
Tirare la pasta il più sottile possibile su una spianatoia infarinata, quindi tagliatela a triangolini di 5 cm di lato circa, cuocetela in acqua bollente salata per soli 3 minuti.
Spunto per il condimento alla Blecs di Cjanal di Guart:
50 gr farina di mais
50 gr di formaggio Latteria vecchio
In un tegame rosolare la farina di mais nel burro per 8 minuti, quando sarà dorata unitevi la pasta e fate saltare velocemente (se risultasse troppo asciutta unite qualche cucchiaio di acqua di cottura).
Servite spolverizzando col formaggio grattugiato.
Perchè Blecs on the table?
Perché ci tengo a far conoscere il Friuli e son disposta, se non si fosse capito :), a mettermi in gioco di prima persona. Sono nata, cresciuta in Friuli fino ai 6 anni, poi il lavoro mi ha portato altrove. Lo ammetto, finchè ero lì lo apprezzavamo meno. Da Roma, dell’età in crescita, dalla lontananza della famiglia è nata questa voglia di scoprire e riscoprire la mia terra, come si suol dire.
Ma per far conoscere una terra, bisogna farla sentire. Non bastano le parole. Ecco allora che ti mando in cucina a fare il Blecs ed ecco allora che ad alcuni impavidi e abili fortunati verrà fatta toccare la terra, tramite i suoi prodotti, con mano.
Blecs are on the table. Where are you? In cucina 🙂
La lista dei partecipante la trovi su Blecs are on the table: rush finale.
Oki! Ci sono, dall’Irlanda con furore preparerò i Blecks con la nonna papera importata 😀
Io ci sono, da Cavoretto con entusiasmo, mi farò aiutare dai figli a preparare i blecs.
Io voglio provare, mi sono persa i cjalsons ma questi non me li perdo, solo una domanda, il burro va aggiunto fuso o a tocchetti?
Grazie Kris
@Veru Blecks, quanto mi piace la versione irlandese. Farai i Mc Blecs 🙂 ?
@Vittorio E’ un Onore! Non vedo l’ora di vedere come li farai.
@Kristina A tocchetti direi. Li ho fatti anch’io una volta sola, mi devo mettere sotto questa estate.
Un suggerimento per TUTTI: le dosi sono quelle tradizionali, belle ricche. Adattamenti sono permessi. Ho voluto fornire la ricetta “vera”, della tradizione. Ma come per i Cjalsòns, versioni moderne potrebbero rendersi necessarie per venire incontro alle esigenze della vita moderna 🙂
Wow, una nuova sfida. I blecs li conoscevo già, su una rivista di cucina di (tanti!) anni fa trovai una ricetta di uno chef friulano che, se non ricordo male usava per la pasta anche la farina di mais, e li condiva con una salsa comprendente i fagioli borlotti! Domanda: la foto è indispensabile?
@Roberto No, ma caldamente consigliata Conoscendo le tue abilità in cucina, ti accetto anche senza foto.
dai…dai…ci provo!
Pingback: Fate bleeecs….riflettori puntanti sugli chef! | Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia
Rossella vedo se riesco a partecipare ma prima mi devo leggere bene come si fanno questi Blecs…sei sicura che i friulani non discendano dagli anglosassoni??? ehehehe a parte gli scherzi ..questa volta mi impegno seriamente visto che le altre me le sono perse..di tempo ne ho abbastanza..see you tomorrow…
per settembre ce la posso fare :-)))))))
di tempo ne abbiamo :)))
vedrò di fare del mio meglio Ross!
Ohhh!! Per i Cjalsons ho dovuto passare causa salute ma i Blecs non me li faccio proprio sfuggire!!! 😀
Gran bella idea! Cercherò di partecipare con qualche cosina di sfizioso, anche perché in Tussia si mangia spesso il grano saraceno e la sua farina!
baci
Ciao Rossella, li ho in programma da un pò, vedrò di inventarmi qualcosa, ciao e grazie 🙂
Ho visto ora che hai la ricetta di Cosetti, era proprio quella che volevo fare…è perfetta così com’è…magari ne faccio 2? 😉
Qui in Friuli fulmini e saette..ma i monti della Carnia sono al sole..
Pingback: Blecs per tutti! « Il blog di Sara R
Posso partecipare vero? Perchè sto già pensando a quale condimento utilizzare 😉 Per intanto ho fatto un po’di pubblicità sul mio blog! Buona domenica. Cris
mmm… chissà che bontà usciranno da questo concorso!
E io te ne propongo un altro; perchè non provare a prendere due piccioni con una fava 😉 ? Un concorso di ricette per non professionisti con un solo requisito: che ben si abbini con il vino Friulano (ex Tocai).
A presto e complimenti per il blog!
Qui il regolamento del concorso: http://fvgviadeisapori.it/2011/07/friuli-via-dei-sapori-lancia-il-concorso-di-ricette-oggi-cucino-io/
Ciao…ma ci vogliono davvero 150 g di burro per la pasta?
@Sara Cara Sister :), devo ancora provare questa ricetta. 150gr sembrano tanti anche a me e dall’esperienza con le altre ricette prese da quel libro, per i nostri gusti moderni, le dosi vanno adattate. Anche se qui le proporzione con la farina mi sembrano ragionevoli.
Il primo contributo in fatto di Blecs arriva da Elena: mangiatevelo tutto 🙂
https://machetiseimangiato.com/2011/07/blecs-alla-normata/
Pingback: The blecs are on the… fornelli! « Il blog di Sara R
E come promesso… eccomi!! http://dopolapioggia.wordpress.com/2011/08/03/the-blecs-are-on-the-fornelli/
fatto! ecco qui! http://gastrofanatico.it/?p=226
🙂
la mia prima partecipazione a un food contesttttttttttttt!!! viva i blecs e pure la table! Ecco qua ros http://www.paroleappiccicate.it/post/9833945341/ricette-friulane
Rossella, come promesso ecco la mia versione dei blecs!! ti piacciono? baci
http://verdecardamomo.blogspot.com/2011/09/il-friuli-incontra-lindia-blecs-alla.html
ho fatto la ricetta con un terzo del burro anche perché l’ho trovata così su un sito di ricette friulane e mi pare ragionevole 🙂
ed ecco i blecs a Cavoretto, non potevo mancare http://tirebouchon.tumblr.com/post/10987932671/blecs-are-on-the-table-a-cavoretto-io-nasco
Ciao Rossella ecco la mia ricetta per il contest:http://danieladiocleziano.blogspot.com/2011/10/blecs-con-pitina-di-cinghiale-patate.html
Ross, eccomi!!! http://www.rossa-di-sera.com/2011/10/blecs-con-radicchio-e-asiago.html
Eccomi Rossella, alla fine ci sono riuscita anche io a mettere i blecs “on the table”!
Buona domenica
Claudia
http://www.lafemmeduchef.com/2011/10/summer-blecs-al-quadrato_09.html#more
so che li hai già visti, ma ecco anche il mio contributo:
http://www.nelpaesedellestoviglie.com/archives/2011/10/10/blecs-con-crema-di-ricotta-e-scalogno/
bacioni
sonia
Eccomi qui all’ultimo istante
http://pannacioccolatoefantasia.blogspot.com/2011/10/blecs-ai-sapori-di-carnia.html
Bacioni
Ciao Rossella ecco un altro contributo per il contest:
http://danieladiocleziano.blogspot.com/2011/10/blecs-tradizione-e-innovazione.html
Pingback: blecs are on the table! Ovvero scopriamo i blecs e la cucina friulana :) | Un Tocco di Zenzero
in corner, super corner anche un tocco di zenzero!
http://www.untoccodizenzero.it/index.php/zenzero/round-up/blecs-are-on-the-table-ovvero-scopriamo-i-blecs-e-la-cucina-friulana/
brava Roxy!
Eccomi ce l’ho fatta anch’io!!!!
http://udinelamiacittaenonnapina.blogspot.com/2011/10/blecs-are-on-table-tonight.html
Ed è stato divertentissimo 🙂
Eccomiiiiii all’ultimo giorno ma sono riuscita a partecipare!!!
Ecco la mia ricetta con i blecs. Spero ti piaccia!!!
http://pannacioccolatoefantasia.blogspot.com/2011/10/blecs-ai-sapori-di-carnia.html
Un bacione Francesca
Dovevo aspettare l’ultimo giorno e il buio, ma stavolta ce l’ho fatta!!! 😀 Eccoti i miei blecs:
http://puracucina.blogspot.com/2011/10/blecs-al-caffe-con-zucca-e-funghi.html
Buonaserata, Ross!
Baci. Theodora
Pingback: Blecs del sottobosco e news ;) | Le Ricette di Ady
Pingback: Blecs ai sapori di Carnia
Pingback: Blecs ai sapori di Carnia | NEWS
Pingback: Valentina Cipriani - Blecs al San Daniele e figomoro
Pingback: Il Friuli incontra l’India: Blecs alla curcuma | Verde Cardamomo