Month: Maggio 2011

Una foodblogger in Friuli

Un titolo che può suonare altisonante, ma che invece vuole anticipare solamente i molti grazie che questa foodblogger deve fare alle persone che hanno reso possibile un lungo fine settimana molto piacevole. Guarda a caso la foodblogger incriminata sarei io, quella io, che ai primi albori dei suoi 35 anni, ha deciso di fare un salto a casa. Casa vuol dire zona pede-collinare in Friuli, pochi più in basso di San Daniele del Friuli. Un salto a casa vuol dire passare del tempo tra il giardino dominato dal geloso, ma buono inside, cane Clint ed il resto della regione. Grazie ad un’autista di tutto rispetto come l’amica di una vita, Laura, un paio d’ore dopo l’arrivo a casa ero già da Carolina & Co. di Casale Cjanor. Dopo aver cucinato il loro Pestat e realizzato, soprattutto grazie a loro il mio aperitivo friulano, ho visitato l’azienda Casale Cjanor. Rane, asiani, oche, maialini, galline han fatto da sfondo al bell’incontro, i cui dettagli verranno rilevati a breve. Subito dopo, sulla via per Udine, un salto da …

Cantine aperte

Ho chiesto a Elena del blog Cantine Aperte di presentare la manifestazione, che quest’anno si terrà il 28-29 maggio. Elena le racconta viste dal Friuli Venezia Giulia. Gli albori Era l’ultima domenica di maggio del 2007 e venivo svegliata alle otto della mattina da squillanti trilli a ripetizione del cellulare. A quell’ora erano entrati in azione i primi collaboratori di Cantine Aperte in Friuli Venezia Giulia, che si accorgevano con sgomento del temporale che minacciava tutto il territorio e che incombeva come presenza troppo ingombrante. Le oltre 100 cantine che partecipavano all’iniziativa avevano tirato a lucido le loro proprietà, organizzato banchetti sontuosi e spazi all’aperto, ma ora nulla sembrava come il giorno prima. Grigiore al posto di un sole brillante, nubi contro le speranze di un cielo sereno ed azzurro. Mestamente mi preparavo ma con velocità, volevo verificare fino a che punto la pioggia avrebbe annegato l’allegria di una giornata di festa. Alle dieci, orario di inizio canonico della manifestazione, stavo già raggiungendo la prima cantina e gocciolone scendevano copiose, quando vedo arrivare in lontananza …

Visto dagli altri #13

Il 13 è numero che riscuote timori, ma che associo al caro vecchio Totocalcio. Ecco allora che inizio questo Visto dagli Altri segnalandoti i contest in corso nella rete, si parte con l’ora del tè di La ciliegina sulla Torta per arrivare alle ricette a base di asparagi di Tutto ad occhio. In entrambi i casi si tratta del primo contest organizzato dai due blog, quindi meritano un po’ di incoraggiamento e se riesco anche una ricetta. In tema di asparagi, segnalo anche la ricetta di Dorie Greenspan arricchita con la vinagrette di foglie di ravanello (ben usate in questo blog negli ultimi giorni). Nonchè un bel post della The Pioneer Woman, che raccoglie molte idee apparse sul web per usare gli asparagi in cucina. Lasciatevi incantare e stupire!

E per finire le foglie di ravanello

Nulla si crea e nulla si distrugge, nonchè nulla si butta via. Fedele a questo principio, il giorno dopo la quinoa ricca ho pensato bene di sfruttare ancora le foglie di ravanello, anche se oramai un po’ smorte. La tecnica è stata semplice: aprire il frigo, puntare alle verdure comprate al mercato il giorno primo e prendere le uova. Cosa c’è di più facile e veloce di una frittata? Cosa c’è di meno noioso di una frittata diversa dal solito? Ecco quindi la …

Fotoricetta #4: Quinoa alle foglie di ravanello

Dato il successo delle fotoricette, data la stagione rigogliosa e col sole che ti bacia in fronte se te ne vai al mercato a piedi come Mariarosa :), ecco cosa è nato dal mercato di sabato. Ingredienti insoliti e vari in puro stile #siamoalverde. Via alla fotoricetta che non butta via niente! Se hai in casa dei carnivori convinti, stuzzicali con una fetta o due di salame tagliata a dadini e mescolata al tutto. Nulla più. Li convincerai con questo piccolo trucco. Da me ha funzionato 🙂