Month: Marzo 2011

Formadi dal cit

O formadi del cit o formài dal cit. Forse è bene che parta dalla traduzione in italiano del nome. Si tratta del Formaggio nel bidone o del vaso del latte. Il Formadi tal cìt nasce per recuperare le forme non riuscite perchè non ben amalgamate. Cìt qui poi non è il cìt del nonno, di cui racconto sotto, ma un vaso in pietra. E’ originario della Val Tramontina in provincia di Pordenone. E’ una sorta di formaggio latteria fatto stagionare per 6-7 mesi. Ha un sapore tra il piccante ed il pepato. Una volta ricevuto (o comprato) va mangiato in tempi brevi. Si dice che sia per pochi, anche perchè vien prodotto da poco. L’unico formadi tal cìt che ho avuto l’onore di provare è di Tosoni (Spilimbergo), però la storia del suo recupero è legata anche al caseificio Tre Valli di Travesio. Ques’ultimo ha vinto la medaglia di bronzo nella categoria Formaggi a pasta molle aromatizzati alla fiera di Verona del 2005.

Lievito madre per le mamme

Sei una mamma? Tua figlia ti ha regalato del lievito madre? Vuoi capire cosa ti ha regalato? Ti chiami Ivetta? 🙂 Questo post è per te ! Avere una mamma è un piacere ma a volte anche un’arzigogolata impresa. Se poi sei figlia che adora la libertà ed un po’ di meritato silenzio, l’impresa si fa ancora più ardua. Ma nemmeno io so dir di no alla mamma, specialmente quando, dopo aver ricevuto il mio lievito madre e aver aspettato dei mesi, mi chiede: “Come posso usarlo per fare del pane?” “Mi raccomando, Rossella, scrivimi un’email semplice. Mi servono istruzione per stupidi” “Per stupidi?” “Sì, non preoccuparti stavolta e dico solo stavolta di trattarmi come tale” “Mamma, mi chiedi la cosa più semplice al mondo ahahha” “La solita Furia” (ndr a casa mia da piccola ero conosciuta come Furia. Io?! Una personcina così pacata) “La solita docente” E allora eccoci qua: Cara Mamma, come rinfrescare il lievito madre già lo sai, anche se lo chiami tale gente in tanti altri modo com’è il tuo stile. …

Fotoricetta: grano saraceno e…

Fotoricetta oggi, perchè è talmente semplice e con dosi ad occhi che ho preferito affidarmi alle immagine piuttosto che alla parola di una ricetta. Si parte con (per 4 persone) con 250 gr di grano saraceno che vengono prima tostati in una pentola e poi arricchiti col doppio del volume di acqua e cotti per circa 25 minuti. Io avevo un bicchiere di grano saraceno e due di acqua. E poi si saltano in padella:

Pane di segale e semi di zucca

Il mondo 2.0, quello fatto del passaparola virtuale, del confronto costante e aperto, anima spesso la mia cucina grazie alle ricette di altri blogger. Questo weekend sono stata ispirata dal pane di segale che Kitty’s Kitchen svela dopo essere stata a lezione da Bonci. Sì, Bonci quello de La prova del cuoco e di Pizzarium, dove ho assistito persino alla conversione al buon gusto di qualità di mia sorella. Io però ho voluto mettermi del mio, perchè dopotutto ho dei geni che provengono da una madre che le dosi in cucina ancora non le ha comprese del tutto 🙂 Ogni tanto, la progenitrice ha una ricetta e ne fa tutt’altra per poi domandarsi il perchè del diverso risultato. Madri! Torniamo a noi, donzellette e bravi degli anni Duemila, ecco un pane di segale reso pagnotta.

Un anno di Machetiseimangiato.com

Era un anno fa che il blog cambiava indirizzo e si festeggiava con uno Spritz. Dopo un anno che sembra essere stato talmente intenso da valerne due se non una vita intera, son qua con qualche esperimento culinario in più sulle spalle, tante esperienze e tante curiosità ancora da soddisfare. Ecco i 10 post dell’anno appena trascorso di cui son orgogliosa: Cjalsòns 2010, un’avventura lanciata con molti timori ma che ha dato grandi risultati. Persino Pareti di Zucchero si è ricordata dei Cjalsòns per una sua cena recente. Bonci Po: Pizzarium riapre. Convertire mia sorella alla pizza di Bonci è stato così specialmente semplice che ancora non ci credo 🙂 Elenco dei biscotti italiani. Perchè stavolta da un mio tweet è nata rapidamente una bella collaborazione ed elenco di biscotti da provare almeno una volta nella vita. Riso rosso con le acciughe, per gli ingredienti e la loro provenienza Birra home made: i risultati con i passaggi ben descritti e ben vissuti. Un’avventura in due. 10 e più biscotti per Natale…e non solo. Dai biscotti …