Riso, Vino

Colfondo # 3 – Orzotto ai porri, topinambur e lime con Prosecco

Dammi una bottiglia di Prosecco Colfóndo di Bele Casel ed io ti farò…del pane , un risotto ai porri e mirtilli, ma anche questo orzotto e poi chissà cos’altro 🙂

Questo orzotto si diceva. Nato a seguito di una bella passeggiata tra i mercati romani di Campo dei Fiori e del Circo Massimo. Col mio primo topinambur in mano ho voluto fare un orzotto da un sapore di base delicato e con qualche accento qua e là. Accento nei pezzettini di topinambur e quel loro gusto tra la patata ed il carciofo. E qualche accento di leggerezza quasi estiva nella buccia di lime amalgamata al tutto.
Anche qui, come nel risotto i formaggi sono variegati, Parmigiano e Formaggio Latteria e pure Caciocavallo semistagionato.
Stavolta però niente brodo, solo acqua calda  leggermente salata. L’orzotto qui viene fatto dagli ingredienti.

E vai con la ricetta.

Orzotto ai porri, topinambur, lime e Prosecco Colfóndo

Ingredienti abbondanti per 2 persone

180 gr di orzo perlato
100 gr porro (va bene anche la parte verde)
50 gr topinambur (eliminata la buccia) tagliato a dadini
25 gr burro salato
150 gr Prosecco Colfóndo (da versare in due volte)
1 cucchiaino di mascarpone
20 gr di formaggio gratuggiato tra Parmigiano, Formaggio Latteria, Caciocavallo semistagionato
1/2 buccia di lime fatta a fettine
pepe bianco

Per il brodo: acqua calda leggermente salata

In pentola ho fatto sciogliere a fiamma bassa il burro. Ho unito il porro tagliato a rondelle e l’ho fatto stufare alcuni minuti, aggiungendo anche il topinambur.

Ho unito l’orzo e l’ho fatto tostare qualche minuto.
Ho aggiunto il Prosecco Colfóndo da cui è nato il piatto. Stavolta però ho aggiunto metà della dose di Prosecco, l’altra metà andrà aggiunta a 5 minuti dalla fine della cottura del riso.

Ho fatto cuocere il riso finchè tutto il Prosecco non era assorbito.
Assorbito il Prosecco ho continuato ovviamente la cottura aggiungendo al bisogno del brodo.

A 5 minuti da fine cottura ho aggiunto il Prosecco rimanente invece di ulteriore brodo.

A cottura ultimata ho aggiunto, a fiamma spenta, il mascarpone, i formaggi ed il pepe.