L’ultimo pane dell’anno.
Metti una foodblogger che ha scoperto da un’annetto il piacere di fare il pane. Metti che questa foodblogger si sia autoregalata due libri per imparare veramente a fare del pane. Metti che abbia fatto talmente tanti biscotti, che è ora di sfaltire i resti dei vari ingredienti. Metti che uno dei libri regalati, Dough, proponga un pane di noci e datteri. Cosa può fare questa povera foodblogger se non adattare la sua ricetta? 🙂
Et voilà: un pane equilibratamente dolce, particolare, che si fa mangiare, morbido anche se non elasticissimo. Chi l’ha assaggiato te lo consiglia. E per farlo ti serve…
Pane di kamut con noci e datteri
250 gr di farina tipo 1
250 gr di farina semintegrale di kamut bio
300 (320, se serve) gr acqua tiepida
200 gr di lievito madre rinfrescato da qualche ora
10 gr di sale
150 gr di noci tritate grossolanamente
120 gr di datteri tagliati a dadini
Ho sciolto il lievito madre in acqua e lasciato riposare qualche minuto.
Ho aggiunto le farine e lavorato il tutto.
Ho unito il sale, lavorando ancora l’impasto.
Per ultimo ho unito le noci ed i datteri.
Ho lavorato altri 5 minuti l’impasto.
Ho posto l’impasto in una ciotola ricoperta con un po’ di farina. Ho spruzzato poca acqua sopra la pagnotta da far lievitare. Ho coperto con uno strofinaccio e lasciato lievitare 15 ore (a 15°C circa).
La mattina, ho dato una forma tonda alla pagnotta tirando le estremità verso il basso. L’ho posta su una teglia ricoperta con carta forno. L’ho coperta con un telo da cucina umido e la ciotola. Ho lasciato lievitare altre 12 ore (a 15°C).
Tornata a casa dal lavoro, ho preriscaldato il forno a 250°C.
Ho cotto il pane a 250°C per 15 minuti, 220°C per altri 15-20 minuti e 200°C per gli ultimi 15-20 minuti.
Lascia raffredare ed assaggia. Un pane che consiglio caldamente, dato che resiste ai giorni ed una fetta tira l’altra.
Altre idee per pani casalinghi? Io ho appena scoperto YeastSpotting e te lo consiglio.