Dopo l’epopea Cjalsòns, con l’avvicinarsi delle feste ho tutta l’energia e motivazione per chiederti:
Durante le vacanze natalizie, perchè non divertirsi coi lievitati e provare a fare una Gubana?
Ok, il concetto vacanze natalizie è da prendersi con le pinze. Infatti, il tempo a disposizione è ben più lungo delle tradizionali feste di Natale dei tempi della scuola. Ti do tempo fino a San Biagio, il giorno in cui per tradizione ogni presepe o albero natalizio deve essere smontato. San Biagio cade il 3 febbraio, ma essendo un giovedì, ti concedo tempo fino al 6 28 febbraio 2011.
Ora che sai quanto tempo hai forse vorresti sapere anche cosa devi fare?
Semplice, devi fare o una gubana o una putizza. Cosa sono? L’ignoranza è brutta eh 🙂 Scherzo, sono dei dolci a pasta lievitata dal ricco e variegato ripieno che vengono, rispettivamente, dalle Valli del Natisone e da Gorizia. La forma è a spirale, chiusa nel caso della Gubana, aperta nel caso della Putizza.
Il tratto caratteristico, però, è la ricchezza dell’impasto, sia in varietà che in quantità. La tipica Gubana delle Valli del Natisone ha un ripieno e una pasta in uguali proporzioni, mentre per la Gubana di Cividale, località major delle Valli, la pasta è più definibile come una camicia che contiene il ripieno. E per la Putizza la storia non cambia. Nella “Buffetteria” di Gorizia si consigliano 3 etti di pasta per ben 7 etti di ripieno.
Nel ripieno poi finiscono ingredienti come noci, pinoli, uva sultanina, cedro, vaniglia, arancio, limone, cannella, garofano, noce moscata, cioccolato…non scappare non è finita :), ci possono stare anche fichi, miele, biscotti, amaretti, grappa (mon amour !!), Sligovitz (ah, altro amour !!!), distillati, cacao amaro, mandorle etc. etc.
Ma le ricette dove le trovi? Qui. Le ricette le puoi scaricare liberate da qui (Scribd), o qua (Google Docs). Ti consiglio comunque di scrivere un commento così ho la tua email e posso mantenerti aggiornata/o. Se trovi qualche altra ricetta, sono qua e pronta ad aggiornare il file con le ricette. Per ora te ne propongo di amiche friulane e giuliane, nonchè alcune “rubate” al web.
Si accettano contributi di food, wine, beer blogger e non blogger.
Fatta la ricetta, potrai postare il tuo lavoro nel tuo blog o se non hai un blog scrivermi a rori[.]rori[@]libero[.]it e penserò io a pubblicarlo.
Perchè Gubana vs. Putizza? Non è una sfida per decidere qual è la più buona o la più bella. Volevo solo scherzare con la storica contrapposizione che nel tempo si è creata tra le provincie friulani. Banalizzando, la Gubana è più Friulana e la Putizza più Giuliana. Ma poi, noi golosi non dovremmo unire più che dividere?! Eccolo, facciamolo 🙂
Non mi resta che dirti: Buon lavoro. Ci vedremo in cucina e su questi schermi con qualche chicca storica e pratica su Putizza e Gubana.
PS. A breve provvederò anche alla versione in inglese, per andare oltre confine without problems with Gubana and Putizza.
E se volessi usare il logo dell’evento, eccolo.
The provisional English version is available here: Translation under way !!!
Io ci sono 😀 E… gubana for ever!
Io sono per la putizza in assoluto :-))
ci sono anche io!!! ora mi informerò ben bene su queste due dolci delizie e deciderò su quale bettarmi….anche se purtroppo le mie vacanze natalizie si riducono a ben poco quest’anno…giusto Natale e Santo Stefano (che tra l’altro cadono pure di sabato e domenica 🙁 ).
Mi piace moltissimo la gubana..la putizza l’ho mai assaggiata, ma prendo il banner e cercherò di prepararla, tempo permettendo! Ciao a presto!
La gubana la conosco, ho una ricetta su un libro acquistato anni fa. Tempo ne hai concesso abbastanza, dovrei farcela, chissà, magari un altra ricetta milk-free!
Ciao a presto
Cavoli sei andata sul facile, eh!?!? Vediamo che si può fare, tenterò!
Non li conoscevo neppure queste dolci, figurati un po’!
Per me Gubana, ma un po’ alla romana.
Come posso esimermi? L’ho già fatta e postata, ma questa è un’occasione per rifare le foto e ripostrle!! Da buona friulana, è un piacere. Naturalmente parlo della gubana!!!!
@Solema Devi 🙂 e non mi sono dimenticata che sarei intervistata sulla Gubana.
Pingback: Tweets that mention La sfida Gubana vs. Putizza -- Topsy.com
mi devo ricordare di copiarti la ricetta!!!!
Pingback: Carnia.LaLa Cjalsòns-mania approda ad un eBook che raccoglie le ricette grazie al blog “Ma che ti sei mangiato” »
Belissima questa iniziativa!!! Io adoro la gubana; ci sarò pure io, a presto con la ricetta, bacioni!!!!
per ora ho copiato la ricetta
http://senzapanna.blogspot.com/2011/01/la-gubana-per-rossella76.html
poi visto che scade il 6 (per fortuna) mi applico anche per farla!!!
o pensavi di farla tu?
🙂
Ciao Rossella non so se è il posto giusto per lasciarti il link della mia gubana, spero vada bene! Un abbraccio!
http://ilgiardinodeisaporiedeicolori.blogspot.com/2011/01/gubana-e-treccia-russa.html
@Ornella Ma sei bravissima. Ho diffuso il link su FB e Twitter. Presto farò un post per raccogliere gli esperimenti gubaneschi 🙂
Avevo dimenticato di mettere il banner, ho rimediato!
Ciao e buona domenica!
Ciao, ho appena pubblicato la mia ricetta: GUBANA ALLE NOCI E UVETTA http://atuttacucina.blogspot.com Va bene???? Baci!!!
Pingback: La putizza, che fatica! « Il blog di Sara R
Pingback: La Cjalsòns-mania approda ad un eBook che raccoglie le ricette grazie al blog “Ma che ti sei mangiato?” | IN TAVOLA