Biscotti

World Peace Cookies: biscotti al cioccolato

world peace cookies

World Peace Cookies: i biscotti al cioccolato che nessuno batte

World Peace: quale miglior auguri per il Natale (e non solo)? E cosa c’è di meglio dei goduriosi World Peace Cookies? Li ho scoperti quest’anno per il pranzo di beneficienza pasquale all’Incannucciata, ma in famiglia ne arrivarono all’epoca ben pochi. La loro bontà è indiscutibile, forse possiamo parlare sul loro apporto calorico, ma buoni lo sono.

Quindi a Natale siamo tutti più buoni anche con questi biscotti in bocca:)

E con questo spirito mi son messa a farli.

World Peace Cookies

Dose doppia, così saremo ancora più buoni

350 grammi di farina di farro o farina 00
60 grammi di cacao in polvere non zuccherato
1 cucchiaino di lievito per dolci
300 grammi di burro morbido
240 grammi di zucchero di canna
100 grammi di zucchero semolato
1 cucchiaino di sale fino
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
300 gr di cioccolato fondente (una delle combinazioni preferite è 200 grammi di cioccolato fondente e 100 grammo di cioccolato gianduia)

Fondamentale è il burro, oltre che il cioccolato.
I primi passa di compiere per dei perfetti World Peace Cookies sono:

  1. scegliere del buon burro;
  2. scegliere del buon cioccolato fondente;
  3. lasciare fuori dal frigorifero il burro qualche ora;
  4. tagliuzzare il cioccolato, meglio se amaro.

E ora si comincia.

Montare a crema il burro, aiutandosi preferibilmente con uno sbattitore elettrico o con un mestolo di legno.

Poi unire mescolando sempre gli zuccheri (semolato e di canna). Gli zuccheri si devono quasi sciogliere nel burro.

Aggiungere l’estratto di vaniglia ed il sale.

Mescolare per altri 2-5 minuti.

In una ciotola a parte setacciare la farina e mescolarla col cacao ed il lievito.
Unire al composto a base di burro questi ingredienti secchi. Il consiglio è di versarli in più riprese.

Unire il cioccolato precedentemente tagliuzzato a pezzetti. Io in questa fase di amalgamento mi aiuto con le mani.

Lavorare l’impasto e dividerlo in parti con cui formare poi dei rotoli di circa 5cm di diametro.

Arrotolare i rotoli con della pellicola alimentare.

Porre i rotoli di impasto dei World Peace Cookies nel frigorifero per almeno una notte.

Quando si vogliono cuocere i biscotti, preriscaldare il forno a 160°C.

Tagliare i biscotti in pezzi (futuri biscotti) di circa 1 cm di spessore.

Porre i biscotti sulla teglia e cuocerli per 12 minuti.

Dopo i 12 minuti, tirarli fuori dal forno. Non lasciarti incantare dal fatto che siano ancora molli, alla vista appaiono, infatti, non cotti del tutto.

Tirarli fuori e farli raffreddare. Io per procedere con la cottura delle altre teglie, metto la carta forno coi biscotti sopra a raffreddare sul tavolo. Dopo alcuni minuti, quando si staccavano agevolmente da soli dalla carta, metto i biscotti su un piatto di ceramica.  E lì si sono raffreddati del tutto. Il raffreddamento è rapido.
Intanto, ho riusato la carta forno e la teglia per i biscotti restanti.

Come per tutti i dolci col cioccolato, sono da fare in anticipo.

Perchè li ho rifatti? Perchè questa ricetta di Dorie Greenspan  dei World Peace Cookies mi ha sedotta. Perché hanno la bontà del cioccolato e hanno un messaggio beneaugurante nel nome. E cosa non meno importante: i World Peace Cookies piacciono. Prova a servirli con del caffè caldo o persino con del vin brulè. 

Altre idee in fatto di biscotti di Natale le ho raccolte negli anni in:

L’epopea del Natale tra dolci e biscotti

Il Natale scandinavo 

10 e più biscotti per Natale

In azione per Natale