Month: Ottobre 2010

Visto dagli altri #4

Visto dagli altri questa settimana monopolizzata per molti dal Salone del Gusto e dall’originale #wiandfi deve dare il meglio di sè, soprattutto per chi, come me, si sta perdendo questi eventi. La prima segnalazione, tra le righe, è ad una interessante segnalazione apparsa su Il Friuli 🙂 Ma venendo al dunque, cosa c’è stato di bello questa settimana di goloso e curioso online? Solo tre parole: zenzero, pane, zuppa.

Soba, zucca e seppie

Un’idea che si è evoluto partendo dalla semplice disponibilità di zucca in giro per casa. Volevo usarla non in zuppa, dato che quella zuppa di zucca che adoravo era già stata fatta i giorni prima *. Navigando online tra un lavoro e l’altro, ho trovato una discussione di forum di cucina ove si proponeva una pasta con paccheri, seppie e zucca. Cosa di più facile allora di uscire dal lavoro, comprare le seppie e mettermi in cucina. E i paccheri? Li avevo, ma avevo pure  la soba, dacchè soba per amore acquisito mesi fa 🙂

Il fotoracconto del Rasentin

Tempo ero capitata a Vicenza e dintorni grazie ad un invito di StudioCru. E dai Fratelli Brunello imparai cos’è e come si fa il Rasentin. Il Rasentin è un rito post pranzo o meglio post caffè fatto per i soli veri estimatori della grappa.  A Venezia lo devi chiamare però Resentin, ma certo dopo averlo bevuto non si sottillizzerà più si questi aspetti. Non puoi andare in un bar a Vicenza e chiedere seduta stante un Rasentin, prima ti devi sorbire un caffè. Perchè da quello si parte. La preparazione è talmente complessa che solo un fotoracconto può soddisfare tutti i tuoi quesiti 🙂

Cjalsons rustici: il mio turno ed i miei consigli

Riuscito! Dopo la marea di adesioni a Cjalsons 2010 e con la scadenza dietro l’angolo (2 novembre), non potevo non fare io i Cjalsons. Ho cominciato dai primi, sperando in futuri test su strada 🙂 Aleggiavano dei dubbi su come usare l’uovo del ripieno che figurava tra gli ingredienti ma non nelle istruzioni operative e su quanta salsiccia mettere nel ripieno. La soluzione è stata semplice e l’accoglienza sorprendente. Per maggiore sicurezza, il test è stato replicato due volte nell’ultima settimana e sempre con la stessa soddisfazione.

Nastro Rosa 2010 con ricetta

Oggi i/le blogger italiani si fanno rosa e si uniscono alla campagna Nastro Rosa. Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno. E la giornata rosa vuole ricordare che il tumore al seno c’è, si  può prevenire, combattere e che ha un suo carico di speranza e paure, sempre e comunque. Siamo qui a colorare il web di rosa per ricordare che ogni battaglia va combattuta e ogni aiuto, morale, pratico ed economico può avere un suo perchè. Io vedo il mondo in rosa oggi con una ricetta rapida fatta per coccolare tutte quante. E’ un’idea per i momenti in cui vuoi coccolarti o vuoi coccolare qualcuno con qualcosa di così semplice da poter comunicare meglio i tuoi sentimenti. E’ al limite della banalità, ma mi ha conquistato prima nel blog svedese di Linnéas Skafferi e dal vivo a tavola.