Cjalsòns? Ma che lingua parlo? Friulano, signori e signore. I Cjalsòns non sono altro che una sorta di agnolotto della zona della Carnia dentro il Friuli, aggiungo pure Venezia Giulia per non fare discriminazioni.
Gianni Cosetti? Chi è questo qua? Una chef friulano cresciuto tra il Friuli e Roma e ha condotto con successo il Ristorante “Il Roma” a Tolmezzo. Uno sconosciuto quindi? Sconosciuto come tutti quei pochi che in un paesello-città sono capaci di guadagnarsi una Stella Michelin. Nonchè di anticipare la moda del cibo locale, difendendo le tradizioni già negli anni Ottanta.
Ne parlo qui non tanto per presentarti la ricetta, ma per avvertirti che ho avuto un’ideuzza delle mie. Voglio farti conoscere i Cjalsòn facendo parlare anche gli altri di questa ricetta.
Ma gli altri chi? Gli altri blogger che hanno accettato di partecipare a Cjalsòns 2010 e che ho già disturbato aiosa nel frattempo. Attenzione, non è un evento per soli pochi eletti.
Oltre una quarantina di foodblogger (e non solo) è stata disturbata dalla sottoscritta durante la calma agostana. Ho scritto, giocando con l’italiano e l’inglese, agli amici di blog per chiedergli se erano disposti a cucinare dei Cjalsòns.
Le ricette di Cjalsòns
Ad oggi ho spedito il malloppetto di:
- 6 ricette di Cjalsòns pubblicate su Nuova e Vecchia Cucina di Carnia di Gianni Cosetti
- 3 ricette di Cjalsòns inviatemi in esclusiva dalla gentilissima e disponibilissima Anna Cosetti. Nell’esclusiva ci sta anche la ricetta dei Cjalsòns eseguita dal padre, Gianni, per gli ospiti de “Il Roma”.
Così tante ricette? Come ogni piatto tradizionale che si rispetti anche questo ha le sue varianti. Essendo un piatto cucinato per i giorni di festa ed essendo un piatto del popolo, quello che sgobbava tra i monti in epoche di no Internet no Party :), ognuno faceva da sè. Ogni famiglia aveva una sua ricetta dei Cjalsòns. Gianni Cosetti indisse un concorso per raccogliere le ricette tra le donne carniche. Risultato? 40 partecipanti, 40 ricette diverse.

I Cjalsòn del concorso indetto da Gianni Cosetti (immagine da "Il mondo di Gianni Cosetti" di Annalisa Bonfiglioli)
Cjalsòns 2010
Numeri e regole alla mano:
- 36more than 50 blogger e 4 non blogger hanno già deciso di partecipare, altri 5 sono in forse, altri si troveranno un’email dal ritorno dalle ferie. Ho scritto a loro perchè li conoscevo ed ammiravo, perchè sapevo chi erano, perchè ero piena di entusiasmo. Ci sono foodbloggers, winebloggers e beerbloggers: non ci facciamo mancare niente.
- questi testeranno le ricette e ne parleranno nei loro blog
- tutto questo tra il 1 settembre ed il 15 ottobre 2010 2 novembre 2010
- io raccoglierò i loro post
Ma si può partecipare ancora? Certo, ovviamente mi pregusto già il momento in cui scoprirò di essermi dimenticata qualche cara amica o qualche blogger di rispetto. Con questo non voglio dire che è un evento per super bloggers o soli amici. Non credo nella filosofia dei circoli ristretti per pochi eletti 🙂 Non farti problemi, se non di fare una volta i Cjalsòns nel periodo di tempo indicato.
Scrivimi un’email (rori[.]rori[at]libero[.]it ) o un commento.
Ovviamente mi metterò all’opera anche io e ovviamente insisterò su Cjalsòns 2010. Voglio farti conoscere la ricetta ed attraverso di essa la regione che mi ha cresciuta.
Pronti?
Blog che parteciperanno
…in ordine sparso, senza preferenze, e senza obbligare nessuno e senza controllo sul rispetto della loro disponibilità 🙂
Birrophilia , che oserà degli abbinamenti con la birra
So Long and Thanks for all the Food
Anna Maria – un’amica non blogger, ma che si cimenterà tramite le pagine di Ma che ti sei mangiato
AlessandraB – un’altra amica senza blog, che però mi ha fatto venire un’idea per far provare la ricetta a chiunque voglia, blogger o no. Scrivimi a tal propositi, a giorni un nuovo post per spiegare a tutti come possono partecipare.
… ed io.
…e tu? 🙂