Sarà un caso, una felice congiunzione astrale, una moda, l’effetto di qualche apparazione ad hoc di esperti nell’etere italico, ma ora la parola lievito madre non è più un tabù. Lo si può usare persino nei discorsi tra amici senza ritrovarsi, davanti agli occhi, facce stupefatte. Il lievito madre è cool 🙂 e anche social, persino ad una cena di foodblogger romani c’è stato uno scambio di lievito madre secco e ad una cena da me ben 4 lieviti madri si sono ritrovati.
Io l’ho scoperto per caso, quasi per gioco, e me lo sono ritrovato tra le mani grazie ad un tweet ed un’esperta romana piena di energia ed iniziativa, quale Daniela. E poi è stato amore, dedizione, curiosità, esperimenti, gelosie ect.
E perchè non condividere tali emozioni ed esperienze?
Lancio a mo’ di sasso nello stagno un contest: da oggi fino al 30 maggio 2010 puoi partecipare a “Storie di lievito madre” con, in alternativa o combinazione:
- una ricetta a base di lievito madre
- una ricetta per fare il lievito madre (ad esempio so che si fa anche dai mirtilli, dalle bucce di patate o semplicemente dalla farina)
- un racconto della tua esperienza col lievito madre
- un consiglio su come trattare il lievito madre 🙂
- ma anche una foto glamour o un video sul lievito madre non verranno disdegnati
- …insomma basta che parli del tuo rapporto col LM (tal lievito madre) o il natural yeast o come lo vuoi chiamare.
Basta scrivere:
- un post nel tuo blog con un link al contest “Storie di lievito madre”
- o anche lasciare un commento qua sotto
E poi scrivermi una email a rori[.]rori[@]libero[.]it (senza parentesi quadre) con oggetto “Storie di lievito madre” col link al vostro contributo.
A giugno, preferibilmente nei primi giorni, tutti i contributi verranno raccolti e gli verrà data visibilità qua, sulle curiose pagine di Ma che ti sei mangiato.
Dal canto mio posso anticipare un post sui Pani Cafoni fatti col lievito madre. La fiducia nel lievito madre (tale LM, in codice 🙂 ) mi ha portato a sperimentare diverse farine e a imparare qualcosa su di loro.
PS. Ti consiglio per imparare qualcosa di tenere d’occhio il gruppo su Facebook “Lievito madre e lievitazioni lunghe“.
Io non posso mancare!!!! 😉
Bella idea!
@Alem per forza che non puoi mancare 🙂
@Jas Grazie.
La scoperta e l’entusiasmo che mi da il lievito madre è tale che condividere i momenti indimenticabili con altri, mi ha portato a pensare a questo evento online. Sono una romanticona sotto la corazza da affamata curiosa eehehehhe
Bellissima idea.
Tempo fa ho pubblicato questo:
http://www.terraepassione.it/index.php/2010/04/01/i-pani-per-i-bambini/
lo linko perché può interessare
di ricette con il lievito madre sul blog ne ho messe un po’, per partecipare ne devo scrivere di nuove secondo te?
🙂
qui:
http://senzapanna.blogspot.com/search/label/lievito%20naturale
un po’ di ricette anche su come si prepara e si secca
http://senzapanna.blogspot.com/2006/11/pane-e-affini.html
Grazie per aver segnalato il gruppo su FaceBook.
🙂
bellissima iniziativa! ci sarò! 🙂
a presto
Pippi
@Pippi Benissimo
@Daniela Il link al pane dei bambini è perfetto. Le ricette nuove sono sempre benvenute, ma data la tua esperienza i tuoi classici vanno benone. Anzi, ti va di essere intervistata per l’evento, così riassumiamo tutto il tuo sapere?
Ma io parlo praticamente ogni lunedì del mio rapporto con il LM! Vorrà dire che lunedì prossimo parteciperò a questo contest 🙂
é vero, il lievito madre è argomento di conversazione, qualcosa da scambiare e condividere con gli amici, un rito settimanale ed una filosofia, ma anche qualcosa da accudire come il cane o il gatto di casa……insomma un lavoro in più che però dà tanta soddisfazione al palato e all’ego personale!!!!!!
Ciao.
Ti ho scoperta grazie a una segnalazione su Facebook… e questa iniziativa mi piace! 🙂
Interagisco con il lievito madre da poco più di un mese, e amerò spartire e condividere le mie prime- un po’ tragiche – esperienze 🙂
un abbraccio
Giulia
praticamente un tamagochi
🙂
Rossella: intervista? mi hai scambiata per Bonci? ;-))
se vuoi sì… e se invece andassimo insieme ad intervistare Gabriele?
dai!!!!!!!
🙂
Che bella idea! Bravissima Rossella….
Io scriverò: Il giorno che la creatura mi cambiò la vita……..
Ciao a tutti io sono una neofita del lievito madre…spero in tempo breve di contribuire con la mia esperienza…vi terrò aggiornati…buona cucina a tutti…Sara
@Aiuolik Benone, mi tocca però leggere tutti i trascorsi 🙂
@francesca Esatto, l’ego va sempre tenuto in considerazione
@Giulia Esperienze tragiche? Attendo curiosa
@Daniela Come dirti di no?! Io son qua, organizziamo
@Adriana Ti ha già cambiato la vita? Ah, vedo che lo fa con tutti, credevo di essere speciale per lui 🙂
@Sara Si accettano tutti i livelli di esperienza, la cucina è una scuola costante, senza fine
Bellissima idea……tra un pò metterò anche la mia esperienza
http://www.youtube.com/watch?v=XqOvn2Igm7o
Son due anni che vivo le mie avventure pastemadresche…
Che idea carina!!!!
bellissima iniziativa, proprio una bella idea! 🙂 è vero, ormai il LM è cool 😀
ecco pubblicato il mio post 🙂
http://iocomesono-pippi.blogspot.com/2010/05/pane-integrale-e-germe-di-grano-al.html
ciao a presto
Pippi
Che entusiasmo! Il LM è proprio magico 🙂
@patrizia Nessuna fretta, c’è un mesetto di tempo per dare vita a una storia sul lievito madre. Grazie per partecipare.
@cipolla WOW ne avrai di esperienze da raccontare. Corro a vedere il video
@Maria Pia Grazie, l’idea è stata facile da avere: curiosità e voglia di imparare l’hanno creata.
@Fiordivanilla Sai noi foodblogger siamo tipe molto cool 🙂
@Pippi Grazie di nuovo, veramente.
Pingback: diggita.it
se c’è tempo un mese mi inventerò qualcosa di nuovo
🙂
eccomiiiii
http://www.mammachecucina.it/2010/05/il-lievito-che-lievita.html
non potevo mancare, no?
Grazie @alem provvedo a curiosare subito 🙂
Pingback: Il lievito madre e il pane col bernoccolo
Pingback: Notizie dai blog su Storie di lievito madre: il fotofinish
Ciao… arrivo buon ultima ma spero di essere inclusa nelle tue storie 🙂
http://filosoficamentesostenibile.blogspot.com/2010/05/fare-da-madre-alla-pasta-madre-storia.html
Buona domenica e un abbraccio
Giulia