#Biscotti: da un tweet e dall’intraprendenza di @cymin e da un mio bisogno conoscitivo (che potrebbe avere qualche sviluppo, ma che ora tengo nascosto essendo ancora nella fase di sogno ), vi vuole fare un elenco dei biscotti tradizionali italiani.
Elenco che aggiornerò man mano, ogni qual volta si aggiungere un tweet con l’hastag (ossia la scritta) #Biscotti o un commento a questo post. Se poi è indirizzato a @rossella76 ancora meglio.
L’elenco qui sotto è organizzato per Regioni.
Valle d’Aosta
Piemonte
Baci di dama
Crumiri
Crumiri rossi
Paste di meliga
Nocciolini
Tirulen
Rustici
Gallette
Bugie
Mustaccioli
Lombardia
Nocciolini
Brutti e Buoni
Offelle di Parona
Amaretti di Gallarate
Pan de Mej
Liguria
Brutti e buoni
Veneto
Zaletti
Baicoli
Pevarini
Bussoeai
Essi
Trentino Alto Adige
Lebkuchen
Spitzbuben
Buchteln (non proprio biscotti, ma la bontà li fa arrivare qui)
Friuli Venezia Giulia
Favette dei morti, favette triestine
Ossa di morto
Esse di Raveo
Strucchi
Struccoli
Emilia Romagna
Lingue di gatto
Raviole
Toscana
Biscotto di Prato
Cantucci
Riccarelli
Cavalucci
Umbria
Tozzetti
Marche
Lazio
Gentilini (Vittorio, Osvego etc. etc.)
Ciambelline al vino e all’anice
Campania
Mostaccioli
Raffaiuoli
Basilicata
Biscotti alle noci di Trecchina e Maratea
Abruzzo
Uccelletti di Sant’Antonio
Calcioni
Molise
Puglia
Mostaccioli (biscotti dei morti)
Taralli ce ne sono del tipo salato, ma ci sono anche quelli dolci che si fanno a Pasqua
Taralli all’uovo rivestiti
Squarcelle (dolci di pasqua)
Biscotti alle mandorle (non hanno un nome)
Focaccine fracide
Calabria
Mostaccioli
Scisciumelle
Stomatico
Petrali
Sicilia
Buccellati
“crozzi 'i mottu” (ossa dei morti)
Sardegna
Savoiardi sardi
Regione da trovare o nomi da posizionare per mia fretta 🙂 :
Lingue di gatto
Zuccherini
Raviole
Gallette
Paste di meliga
Crumiri
Savoiardi
Finocchini
Befanini,
Canestrelli
Frollini
Amaretti
Novellini
I RINGO e i Plasmon (simpatico @thewinedesigner)
Biscotti della colazione all’ammoniaca
Allora rossella io aggiungo:
toscana – biscotti di prato (cantucci)
cavallucci e ricciarelli
abbruzzo – uccelletti di Sant’Antonio
ah! i krumiri rossi :)) – Torino
Per ora mi vengono in mente questi che non ho ancora letto nel tuo elenco. Bacio
Allora:
Lombardia conosco gli amaretti di Gallarate
Piemonte: paste di meliga (Cuneo)
Abruzzo: calcioni (più che biscotti son dolcetti ripieni di marmellata)
Lazio: c’è tutta la serie dei Gentilini (Vittorio, Osvego etc. etc.), ciambelline al vino e all’anice (Castelli)
Sicilia: buccellati
Campania (e non solo): mostaccioli
Poi…
@Elisa Stavo per dimenticarmi dei krumiri rossi 🙂
@Max Attendo il poi…. Eheheh mi diverto con poco
Ringrazio su Twitter anche @ellesse @chiamai @pescegiallo @thewinedesigener e la mitica Daniela di SenzaPanna
Direi che la mia intraprendenza ha funzionato! E’ stato divertente potremmo organizzare altre raccolte e altri elenchi!
@cimny
Sì, bravissima. Ora mando pure un’email alle amiche friulane per sapere di più dei biscotti della mia terra (per parafrasare Elisa 🙂 ) e anche un’email all’amica pugliese
vorrei segnalare le margherite di stresa, però le ho viste solo su internet e non so se valgono.
in Toscana forse a Firenze hanno un dolce chiamato “SIMONETTA”apparentemente dedicato alla bella di Firenze,idealizzata da Sandro Botticelli e poi sposata a Marco Vespucci.
Ho cercato in diversi siti,ma non trovo questo dolce,aiuto per piacere…..
Ciao ed a risentirci…..
Domenic
@domenic Ma è una torta di riso? Dammi qualche indicazione di più.
sicilia:
passavolanti (con mandorle)
prim’amore (con mandorle)
taralli (con glassa d zucchero a velo)
panuzz’ i pasqua
In Molise preparano le pesche, sono due semisfere di pan di Spagna unite da un ripieno di cioccolata o crema e le pupazze, sono biscotti a forma di bambola appiattita, che si preparano con un impasto simile alla pasta frolla e si decorano (occhi, bocca e grembiule) con la frutta candita.
Ciao Romana.
Salve, i zuccherini sono stati inventati dalla Rossana dolciaria di Cave provincia di Roma e assomigliano a delle ciambelline al vino rosso.
Per la Val d’Aosta ci sono le tegole 🙂
Grazie Dino!
Il nome mi richiama alle mente le Tuiles.