Foodies in Rome si sono ritrovate/i a Termini per poi partire per…
Prima di tutto per occupare la stazione della metro, munirsi di biglietto, chiacchierare e prendere la metro direzione Cipro.
Foodies in Rome

“Cosa?” risponde ancora ad alto volume qualcun altro, giusto per ironia e sberleffo
”Si scende…popolo del mestolo”
”E ora? Da che parte ci esce per Bonci?”
”Per Gabriele si va di qua…”
”Gabriele chi?” chissà se qualcun’uno l’ha pensato 🙂
C’è gente che corre in cima alle scale per fotografare la fiumana di … amici.
Prima tappa, molte foto, molto cibo.
Pane multi cereale con l’olio extra vergine d’oliva. Supplì classico. Finalmente del cibo. Sebbene fossimo arrivata al punto X con un’ora di anticipo, la fame incombeva. Il passaggio dall’ombra al sole aveva solo aperto ulteriormente gli stomaci. Il supplì non è pervenuta, ha richiesto di stare anonimo 🙂
Focaccia con mortadella e puntarelle..via, ce l’ho fatta, l’ho presa in tempo.
Pizza al pomodoro con origano: strepitosa nella sua semplicità. Non si può dire nulla di più.
Pizza con crema di ceci con limone, sedano e pepe “come piove”: stupefacente.
Supplì con lasagna e supplì vegetariano. Io, lo devo ammettere, mi son fermata a questo punto con gli assaggi. Ma che invidia…
Pizza alla carbonara (con guanciale da “lacrimuccia”) e pizza coi carciofi. E a sto punto, si incominciava a parlare di lievitazione, farine, della perfezione dell’impasto bonciano…ma tutto tra amici, senza saputelli in mezzo, solo appassionati.
Poi qualcuno ha pure usato andarsi a comprare della farina. Chi sarà mai?! 🙂 mentre “Il Gabriele” usciva a dare un saluto 🙁 In compenso, quel qualcuno ha fatto un sacco di domande a Dario, esperto di lievitazione e di altri segreti culinari.