Pane e lievitati, Torte

Nutella Day: pane e Nutella fatti in casa

Adoro la cioccolata, amara per l’esattezza. Gradisco la Nutella, non mi fa impazzire, ma non le dico di no se capita.
Come partecipare allora al Nutella Day promosso da Ms.Adventures In Italy e Bleeding Espresso ?
Semplice, rimboccandosi le maniche e facendo la Nutella e preparando il pane Challa e arricchendolo con la Nutella fatta in casa.
Il pane Challa è stato selezionato in quanto già molto amato nei due precedenti esperimenti casalinghi.
Ma perché fare sempre la stessa ricetta? Meglio tentare la versione di No-Knead Bread lanciata da Steamy Kitchen . Tanto più che avevo le cup dal mio viaggio dello scorso anno in Canada.
Il No-Knead Bread è una mania che ha invaso i foodblog mondiale da un paio di anni. Non lo avevo mai fatto prima, ma ho voluto buttarmi in questa sua versione dolce. Ho seguito alla lettera le indicazioni di Steamy Kitchen , anche se temo di aver dimenticato della farina, contando male le cup ad un certo punto.
Ma la bontà non ne ha risentito, anzi…
Giudice di questo esperimento è stata la famiglia della Cavia. Nell’incontro domenicale è stato servito il pane e la Nutella che potete ammirare in fotografia. Il pane è stato spazzolato via in un’oretta, la Nutella è stata mangiato per due terzi, sebbene ce ne fosse anche dentro il pane. Direi che potrebbe essere un buon indicatore questo.

NO-KNEAD CHALLAH

Ingredienti:
1 3/4 cups di acqua a temperatura ambiente (1 cup è circa 240 ml)
1 1/2 cucchiaio di lievito di birra liofilizzato = Ho usato una bustina di lievito di birra
1 cucchiaino di sale = Ho sbagliato e messo un cucchiaio
4 uova grandi leggermente sbattute
1/2 cup di miele
1/2 cup di burro fuso = Circa 30 gr, anche se dovevano andarcene di più
7 cups di farina Manitoba (ma la ricetta non richiede particolari tipi di farina. 1 cup è circa 110 gr di farina)

3-5 cucchiai di Nutella
1 uovo + acqua
1 manciata di nocciole tostate in padella e tagliuzzate a pezzettoni

In una grande ciotola, ho sbattuto, con un cucchiaio di legno, le uova. Poi ho aggiunto, mescolando man mano, l’acqua, il miele, il burro, il lievito ed il sale. Infine, è stata la volta della farina. Poi ho mescolato, mescolato chiedendo aiuto anche alla Cavia. Bisogna amalgamare bene gli ingredienti, finché nessun grumo di farina rimanga.
Aspettatevi un impasto morbidissimo. Temevo di aver sbagliato tutto, era, come dire, quasi liquido. Ma era un’impressione. Ho avuto un’indicazione della sua bontà appena è diventato lavorabile con le mani.

Il passo successivo è stato aspettare. Ho coperto la ciotola con la pellicola e l’ho posta in frigo per un giorno circa. Può resistere fino a quattro giorni.

Per la Challa vi servirà metà o 2/3 dell’impasto. Il terzo rimanente io l’ho cotto dopo due giorni e mezzo (ricomprendolo sempre con l’uovo e un po’ di sale).

Il giorno dopo ho preso la quantità di impasto desiderato. L’ho lavorato aggiungendo abbondante farina. Poi l’ho diviso in tre parti. Le ho arrotolate come per il pane Challa già postato e infine, in ogni rotolo ho fatto un incavo, per tutta la sua lunghezza, e ho messo della Nutella (circa 1 cucchiaio per rotolo). Infine, ho chiuso ogni rotolo attorno alla Nutella.
Fatto questo, ho creato la treccia. L’ho posta sulla teglia, coperta da carta forno. Ho fatto lievitare altre 2 ore l’impasto nel forno (spento).

Passato questo tempo ho tolto la treccia dal forno, che ho iniziato a preriscaldare a 180°C.
Ho spennellato la treccia con l’uovo sbattuto insieme ad un po’ di acqua. Ho anche distribuito sopra la granella grossolana di nocciole.
Infine, ho fatto cuocere per 25-30 minuti in forno.

Per la Nutella fai da tè ho seguito la ricetta di Elena Di Giovanni trovata su Pepe e Peperoncino .

NUTELLA CASALINGA

200 gr di cioccolato fondente
160 ml di latte parzialmente scremato
100 gr di nocciole tostate intere
150 gr di zucchero
90 ml di olio di semi di arachidi
aroma di vaniglia

Ho tritato tramite tritatutto 🙂 le nocciole e lo zucchero, per ridurle in farina. Poi, avendo un tritatutto piccolo, ho tagliato a pezzettini la cioccolata e tritata assieme ad un po’ di zucchero.
Ho messo tutto in un tegame antiaderente a fuoco basso con latte ed olio. Ho mescolato, facendo sciogliere bene la cioccolata, a fiamma bassa. Per 6-8 minuti ho continuato la cottura a fiamma bassa mescolando di continuo.
Et voilà, ho versato nel barattolo. E lasciato raffreddare.
Si conserva circa 15-20 giorni. Se in frigo anche di più.
Il mio consiglio è di aspettare a mangiarla, guadagna col tempo. Il giorno dopo è ottima, ossia più ottima.
E’ veramente facile e veloce da fare.

Buon Nutella Day 2010.