Finocchi ! Parola dai molteplici significati, ahimè anche dispregiativi, ma che in cucina diventa un ingrediente dai vari usi come dimostra l’evento lanciato da Pane al pane…vino al vino , che ha l’ambizione, giusta, di raccogliere quante più ricette possibile con questo ortaggio.
In realtà, questa zuppa la proposi alcuni mesi fa alla Cavia. Ve la propongo ora in vista della scadenza del contest, anche perchè nel frattemopo tra mille cose mi sono scordata proprio di presentarla.
Non è però tutta farina del mio sacco. La ricetta viene da 500 zuppe di Susanne Blake, tradotto dall’edizione Il Castello. L’edizione italiana presenta qualche lacuna nella descrizione del procedimento in più di qualche ricetta, ma la varietà di ricette, accompagnate da tante varianti, è sorprendente è veramente stimolante.
Finocchi e gorgonzola? Che abbinamento è? Direi ottimo. Il sapore semplice del finocchio non viene nascosto dall’aroma del gorgonzola, ma mi mescola ad esso. Il colore della zuppa è alquanto neutro, non aspettatevi una zuppa, o passata, blu alla Grande puffo. L’odore non sarà nauseante, se mai volete tentarla a casa vostra. Direi che è una buona zuppa, delicata. E se volete servirla ad amici per cena, dovrete assolutamente decorarla con i rametti (o erbette che dir di voglia) del finocchio. Così acquista quel tocco in più.
Ed ecco la ricetta:
ZUPPA DI FINOCCHI E GORGONZOLA
25 gr di burro
2 cipolle tritate
3 finocchi (mi raccomando tenete la parte l’erbetta che serve per decorare)
1 patata a tocchetti
circa 1 litro di brodo vegetale
100 ml di panna da cucuina
75gr di gorgonzola
sale e pepe
Ho fatto sciogliere il burro in un grande pentola. Ho aggiunto le cipolle tagliate a fettini fini. Mescolando di tanto in tanto ho fatto cuocere per 5 minuti. Ho affettato i cuori dei finocchi e li ho uniti alle cipolle. Poco dopo ho fatto lo stesso con la patata. Infine, ho aggiunto il brodo. Si fa cuocere poi a fuoco medio per circa 20 minuti.
Successivamente si frulla il tutto e si aggiunge la panna e due terzi del gorgonzola. Ho mescolato per sciogliere i vari ingredienti ed ottenere un composto uniforme. Ho cotto per un alto paio di minuti.
Se le zuppe vi fanno impazzire come a me, in questo blog troverete:
la zuppa di zucca speziata, di origine tedesco-romena
la zuppa di carote anch’essa speziata di matrice tedesca
la zuppa di cavolfiori e carote
la zuppa di porri e patate imparata di Chocolate&Zucchini
la zuppa di lenticchie rosse di DeliciousDays
la zuppa di lenticchie e yoghurt greco con zafferano da 101cookbooks
la zuppa di zucca e ceci
la zuppa di ceci, mele e curry
la minestra di quinoa
la minestra di pesce alla belga, vale a dire Waterzooi
zuppa con le lenticchie rosse simil egiziana
Mentre una lista veramente infinita di ricette per zuppe l’ha raccolta Pane,amore e creatività .