Secondi

Er Tevere …e er pollo

Mentre i telegiornali inviavano messaggi sull’orlo del catastrofico circa il livello del Tevere, mentre mia madre si preoccupava per la sua figliola bella che sola a Roma con la Cavia…la suddetta figliola si dilettava in una passeggiata lungo il Tevere munita di macchina fotografica, come altri tanti tantissimi romani.

Internat, telegiornali, speciali tv sull’evento hanno gonfiato di molto la notizia, creando alcune ore di preoccupazione anche nei romani. Ma poi Roma è Roma, ed anche questa piena mal riuscita si è trasformata in un’allegra festa popolare. Una festa dove tutti avevano il diritto parola, dove i veri romani ripescavano nella loro memoria più o meno attendibile e dove chi era direttamente coinvolto nell’allerta conteneva la preoccupazione.

Certo, la velocità dell’acqua era impressionante, il livello era decisamente più alto del solito, ma almeno la zona centrale di Roma era al sicuro da ogni pericolo. La cosa più fastidiosa (si scherza) era attraversare ponte Sisto e sentire un netto aumento di umidità rispetto al solito. Perché andarci? Il livello del Tevere era a mezzo metro dal famoso boccalone del ponte, ossia il foro a metà del ponte, dove secondo la leggenda metropolita se l’acqua arriva, arriverà anche dentro Roma.

tevere-11

Passata l’euforia del pericolo scampato, una bella passeggiata, ancora lungo il fiume, sabato mattina non poteva mancare, dato anche uno splendido sole. Oramai con la corrente si era creato un rapporto di quasi amicizia.

A rinsaldare tale legame ci ha pensato un piatto rinfrancante fatto di resti della settimana e di voglia di qualcosa di diverse, ispirata anche da un altro blog che ha proposto recentemente un trancio di salmone con porri, alias Nonna Paperina .

Io ho invece proposto alla Cavia:

POLLO COI PORRI

pollo-11

Ingredienti per 2 persone

3 cosce di pollo

1 porro grande

1 bicchiere di latte

Sale

Pepe

Curcuma

Peperoncino (della mia amica Elena di Trieste)

Tagliare a rondelle la parte bianca e leggermente verde del porro.

Saltare velocemente in padella, con un po’ di olio, il pollo, distribuendoci sopra un po’ di sale e pepe e curcuma.

Unire il porro. Far cuocere per alcuni minuti.

Unire gradatamente il bicchiere di latte. Dopo un quarto d’ora aggiungere il peperoncino tagliuzzato.

Cuocere per 30 minuti circa.

La Cavia ha molto gradito i porri, che non so se abbia riconosciuto dato per ha detto per due volte: “Veramente buone le verdure”.

Grazie Nonna Paperina !