In un periodo di cambiamenti epocali, sentiti in vario modo dalle varie generazioni, io mi sono rifugiata in un classico della cucina veneta. La scorsa settimana avevo una voglia disperata di calore, quel calore che solo una casa di sera può dare se ti è vicino una bella persona e c’è un piatto fumante e nutriente davanti a te.
Ahimè mancava il camino, ma non si può avere tutto nella vita. Volevo fare qualcosa di classico e semplice, ricco di sapore e genuinità. Sulla genuinità chiedete al mio frutta e verdura. Sulla bontà chiedete alla Cavia, che ha fatto il bis e che ha svolto la funzione di “bella persona”, di cui parlavo sopra.
Non ho seguito la ricetta alla lettera, volevo liberà, ero confusa dagli eventi della scorsa settimana . Un miscuglio di rabbia, stupore, apprensione per un’amica, senso di impotenza per non poter cambiare le cose…insomma volevo calore per sentirmi sicura.
Devo ringraziare anche La Cavia per aver aspettato di mangiare. Quando tutto era quasi pronto è iniziata una telefonata fiume con Laura, dopo quella della sera prima che mi dava la triste notizia.
Meno male che c’era Pasta e Fagioli ad aspettarmi per dare la buona notte a tutte le parole scambiate al telefono.
Ristoratevi con la Pasta e Fagioli per A.
Non ho idea se le fosse piaciuta, essendo A. per me solo il padre di un’Amica, ma volevo darle il suo nome perché credo che mi ricorderò a lungo di averla fatta quella sera.
PASTA E FAGIOLI PER A.
Ingredienti ad occhio:
Fagioli borlotti freschi
Pomodori (io avevo dei pomodori ciliegi rimasti in frigo)
Pancetta dolce a pezzettini
Aglio, poco e sminuzzato
Brodo
Olio extravergine d’oliva
Sedano
Scalogno
Pasta (io ho usato i ditaloni)
Scaldare il brodo.
Saltare in una pentola con l’olio d’oliva lo scalogno tagliato a rondelle sottili, l’aglio sminuzzato ed il sedano tagliato a dadini. Aggiungere la pancetta ed il pomodoro. Cuocere per alcuni minuti per far insaporire gli ingredienti. Unire i fagioli freschi. Solo dopo alcuni minuti unire il brodo. Sale e pepare secondo il proprio gusto.
Dopo circa un’ora, cuocete separatamente la pasta. Quando è al dente unitela al mix di fagioli e verdure.
Cuocere insieme per qualche minuto.
Servire con un po’ di olio e pepe, se volete.
E fatevi abbracciare da chi vi vuole bene.
Se vi piacono i fagioli provate anche questi qua