Month: Agosto 2008

Piccoli blog crescono

Troppe ferie, troppe idee… Sto aggiornando questo blog per me, per voi e per chi vuole. Oggi è toccato alla pagina About me, ex Chi sono. Ora trovate qui informazione sulla nascita e le ragioni del blog. Così per colmare qualche curiosità e qualche vostro attimo libero.   A breve gli aggiornamenti dovrebbero coinvolgere un po’ il layout, la pagina dei link e forse trovate anche un bell’elenco di tutte le ricette pubblicate. Abbiate fiducia.

Di ritorno con alcune risposte

Tornata dalle ferie piena di entusiasmo. Lo devo ammettere, entusiasmo più per il blog e la cucina che per il lavoro. Prima di accompagnarmi nel mio viaggio in bici e treno nelle Fiandre (Belgio), per rispondere a varie richieste arrivate nel corso di questi mesi ecco alcuni suggerimenti su come: 1 – Seguire il mio blog Visitando il sito O ogni giorno venite in questo sito, vabbè può bastare anche due volte alla settimana…va bene, venite quando venite. Sfruttando la newsletter O vi iscrivete alla mia newsletter, che vi arriverà ogni volta che aggiornerò il blog. Come fare per iscriversi? Semplice, guardate sulla destra e cliccate su _Iscrivetevi alla newsletter/Subscribe to the newsletter_ e seguite le semplici istruzioni RSS Cos’è il sistema RSS? E’ un sistema indolore per seguire gli aggiornamenti dei vari siti (compreso il mio) che vi interessano. Se volete sapere di più e se capite l’inglese andate su Problogger ,come ho fatto io all’inizio. Io sfrutto il sistema RSS di GoogleReader. Basta iscriversi ed inserire gli indirizzi dei siti di vostro interesse …

Twittering around …

I don’t know if the expression make sense, I’m quite sure it doesn’t. I was exploring the Twitter  world, when I found wine_scribbler and so surfing on the well known blog Spitton .     So I discovered that there’s online the test on What kind of wine are you? I’m pretty curious so I went to Blogthings and……oooooooh   You Are Chardonnay Fresh, spirited, and classic – you have many facets to your personality.You can be sweet and light. Or deep and complex. You have a little bit of something to offer everyone… no wonder you’re so popular. Approachable and never smug, you are easy to get to know (and love!). Deep down you are: Dependable and modest Your partying style: Understated and polite Your company is enjoyed best with: Cold or wild meat        I know it’s quite stupit, unreliable but …we’re in the summer and on holiday. Try yourself and let me know Meanwhile, I’ve found out that I’m a Chardonnay like My thoughts freely written  (great blog name)  *************************************************************************************************** …

Un blog event: Menu Q&A session

Quest’anno il mio obiettivo culinario, oltre che imparare a cucinare, è imparare a creare dei menù che possano soddisfare inviati, cuoca, la Cavia e che soprattutto si rilevino quanto più equilibrati. Ecco allora un’ottima scusa per un Blog Event. Ma sarà un blog event sui generis. Non vi chiedo infatti un menù o meglio non solo. Infatti tre saranno le fasi dell’evento: 1 – Domande Voi dovete pormi, porvi le domande che crucciano quando dovete pensare a cosa cucinare per un gruppo di amici. Ricordate o immaginatevi cosa vi crea problemi quando avete inviato un gruppo di amici a pranzo o cena o picnic o brunch. Ad esempio, la sequenza temporale dei miei dubbi è: 1- quanti saremo più o meno? 2- Qual è il rapporto tra numero di persone e scelta del menù? 3- Qual è il tema che voglio dare al pranzo/cena/picnic/brunch? 4- Tra quali temi posso scegliere quello da dare al pranzo/cena/picnic/brunch? 5- Come è fatto un’ottimo menù? 6- Quali sono i piatti forti che “devo” presentare per forza? 7- Quali portate …

Una cena pre cinema

Se sabato dopo il lago trovate un trancio di pesce spada surgelato Se la Cavia preferisce per oculate ragioni economiche il trancio di salmone surgelato Se sabato e domenica avete un’intensa vita sociale che vi impedisce di cucinare Se dovete pensare alla cena del lunedì Se dovete andare anche al cinema all’aperto a Tor Marancia a vedere “Dopo il matrimonio” Cosa cucinate in un’ora di tempo, compreso il tempo di mangiare? Io ho fatto un trancio di salmone al microonde con patate in tecia. Per le patate in tecia andate qua Per il trancio di salmone leggete qui sotto: TRANCIO DI SALMONE AL FORNO A MICROONDE Ingredienti 1 trancio di salmone surgelato a persona Olio extravergine d’oliva a piacere Sale Pepe Coriandolo Curcuma Carta forno, grande abbastanza da avvolgere il pesce Bagnate la carta forno con acqua di rubinetto. Adagiatela su un piatto. Porvi sopra il trancio di salmone scongelato. Condire con olio, sale, pepe, coriandolo e curcuma. Coprire con la carta da forno, di modo da aver avvolto tutto il pesce. Cuocere per 8-10 …