Mi dispiaceva passare una settimana molto incentrata sul lavoro e poco sul blog. E mi dispiaceva non farvi sapere come il giorno dopo il picnic ho sfruttato quello che mi era rimasto assieme alla poca voglia di passare del tempo ai fornelli.
Mi rimaneva: farro del Pungolo (si è capito che mi piace), orzo (dall’inverno), un po’ di rughetta (o rucola, come si chiama fuori Roma) e dei pomodori secchi.
Ho fatto semplicemente un’altra insalata fredda combinando tutti questi ingredienti.
Son stata contenta del mio risultato. Sto imparando proprio a viziarmi anche quando sto da sola. Ben fatto…però cucinare per Cavia e amici è sempre meglio.
INSALATA FREDDA DEL GIORNO DOPO
Per una sola persona, l’altra era dalla mamma
1 pugno di farro del Pungolo
1 pugno di orzo
4-5 pomodori secchi
Un po’ di rucola
Aceto balsamico
Pecorino grattugiato
Dado vegetale
Ho messo in una pentola con un po’ di olio, acqua e aceto balsamico i pomodori secchi. Li ho cotti per 5-10 minuti.
Nel frattempo ho messo nell’acqua bollente con poco dado vegetale prima il farro e dopo 10 min anche l’orzo. Li ho fatti cuocere per 20-30 minuti.
Dopo aver tagliata la rucola, l’ho unita ai pomodori sgrondati dal liquido di cottura. Ho anche unito pochissimo pecorino grattugiato.
Alla fine ho unito i vari ingredienti e … buon appetito cuoca. Stanca ma felice del picnic e del pranzo solitario.
Povera Cavia dalla mamma.
Hai unito alcuni degli ingredienti che adoro e che uso spesso:pomodori secchi,rucola e aceto balsamico..questa te la copio di sicuro!!
Buonissima
Copia copia pure…
Non aspetto l’ora di aver del tempo per farvi vedere alcuni nuovi piatti, nuovi almeno per me
looks delicious. you might want to include it in Lucillian Delights heart healthy salads.
Thanks Maybelles mom, i discoverd that event thanks to you. I’m going to translate the recipe asap. Too much work these days
I like the mix of barley and farro, that is really an interesting idea! It looks great, pleaseplease translate it, if you don’t have the time I will include it anyway! Thanks for the entry!
Pingback: The Heart of the Matter « Ma che ti sei mangiato…
Pingback: Un po’ di link « Ma che ti sei mangiato…