Month: Febbraio 2008

Romantische Strasse: pioggia e tagliatelle

Cosa fare se vi trovate a Schillingsfuerst ? Schillingsfuerst è una cittadina in Baviera lungo la Romantische Strasse . Suppongo che a molti questo non dica niente. Io ho scoperto Schillingsfuerst durante l’estate 2006 quando insieme a Paolo ho fatto il viaggio in bicicletta in Baviera lungo il tracciato denominato Romantische Strasse. Se non sapete dove pedale questa estate andate là, merita veramente. 340 Km da Fuessen a Wuerzburg tra cittadine, castelli, chiesette e boschi. Soprattutto le pedalate nei boschi, lungo percorsi sterrati, sono stati la parte più rigenerante anche se non rilassante. Attenzione ai cartelli: a volte mancano altre traggono in inganno rischiando di farvi allungare a vuoto la tappa. Vi consiglio anche di prepararvi al rischio pioggia, che come durante tutti i nostri viaggi abbiamo incontrato. Proprio il giorno della tappa con sosta serale a Schillingsfuerst pioveva tutto il giorno. Siamo arrivati al paese senza aver prenotato l’albergo. Siamo andati al punto informazioni “automatico”. Ossia telefono ed elenco degli alberghi. Abbiamo chiamato l’Hotel Die Poste: è suonato il telefono nell’albergo dall’altra parte della …

WBW # 42 : Just 7 words

Since two (oh…three, how quickly time goes on) years I’ve a deep passion for cooking, thanks to the person to which my blog is dedicated Since two years I’ve a wider knowledge of wine thanks to my friend Eleonora, who started me to wine tasting Since two months I’ve a foodblog, letting me discover a world of amazing home chefs Since a month I’ve discovered online the Wine Blogging Wednesday Since today I participate in WBWs.  WBW # 42 is on an Italian Red and the ability of the wine taster to describe it in just 7 words.  I spent almost half an hour in a popular “enoteca” in Trastevere  – Rome, wandering among Friuli’s wines (despite they are almost whites, but I love them), Lazio’s wines not finding one of the list I had during an interesting wine tasting event at International Wine Academy of Rome, Chianti’s bottle, Veneto’s reds…When I was on the point to give up I found the Etna Rosso, which I had the opportunity to taste during a tasting at …

Serata della lentezza

Per una persona che corre di qua a la per Roma cercando di sfruttare le mille occasioni culturali-gastronomiche è una grande sfida dedicarsi alla Blog Event legato alla Giornata della Lentezza sostenuto da Gnocchetto al Pomodoro . E descritto in maggior dettaglio qua: http://www.vivereconlentezza.it/node/205 La sfida è proporre una ricetta nel blog fatta rispettando I COMANDALENTI e i 7 comandamenti in cucina. Questi ultimi sono (copio e incollo a nome della lentezza): 1) Il cibo è la tua prima medicina: insegna Ippocrate… crediamoci! 2) La poesia del cibo inizia quando facciamo la spesa: scegliamo prodotti di stagione e di qualità. Se vogliamo risparmiare diminuiamo la quantità: che è anche un’ottima scelta per controllare colesterolo e peso. 3) E’ scientificamente provato che l’acqua non bolle prima se continuiamo a osservarla: quindi senza fretta appassioniamoci alla preparazione della nostra cenetta e apparecchiamo con cura la tavola, un fiore? 4) Utilizziamo tutti i nostri sensi per godere dei singoli ingredienti: la vista, il tatto, l’olfatto, il gusto … anche l’udito (i rumori della cucina fanno tanto casa e …

Brava Concy

Che bella una serata tra “nuove” amiche ! Appena assaggiai la Zuppa di ceci, mele e curry pensai alla mia amica Concy, che aveva così apprezzato la Zuppa di carote, mandorle e cannella . Era la zuppa giusta per lei. Meno male che avevamo già la cena in programma da lei con sua sorella. Il mio compito era il primo piatto, zuppa, il suo il secondo, dei petti di pollo con mandorle comparsi nel numero di febbraio di Sale & Pepe. Nonostante la timidezza iniziale, c’era un estraneo per me: la sorella. Affettando porri, mele e tagliuzzando mandorle sbattendole contro il muro (ovviamente non una ad una) in mancanza di tecnologie più avanzate a portata di mano, la serata è decollata. Si dice così, no! Mentre la zuppa bolliva, Concy ha preparato la carne e io e la sorella, affettatrice di mele, si rilassavamo godendoci le vicende tragicomiche dei colleghi di una di noi tre (così la privacy è preservata). C’è stato un attimo di panico organizzativo: Concy voleva che il tavolo fosse a metà …

Ceci e zuppe

Cosa fare se si vuole provare una nuova ricetta ma non si ha tanto voglia di stare a lavorare in cucina non si hanno idee? Puntare su una zuppa, non sempre la solita ovviamente. Allora non resta che sfogliare riviste e blog e capitare di nuovo nella rete affabulatrice de Il Cavoletto di Bruxelles. Là nell’indice ho scoperto una favolosa Zuppa di ceci, mele e curry . All’inizio ero indecisa. Paolo aveva già scartato un bicchierino di ceci ad un aperitivo, meno male non preparato da me. Nel post de Il Cavoletto erano offerte le lenticchie come sostituto, ma non ho trovato le lenticchie rosse. Lo so, non era scritto lenticchie rosse nel post ma mi son fatta io l’idea che fossero rosse. Piccole fissazioni. E poi in altri casi gli ho fatto mangiare i ceci, come nella Zuppa di ceci, carote e pomodori, e non si è mai tirato indietro. Infine, c’era il curry che una collega mi aveva portato dall’India e che ho incominciato ad usare solo di recente. Sommando tutte queste ho …