Zuppa

Ceci e zuppe

Cosa fare se si vuole provare una nuova ricetta ma non si ha tanto voglia di stare a lavorare in cucina non si hanno idee?

Puntare su una zuppa, non sempre la solita ovviamente. Allora non resta che sfogliare riviste e blog e capitare di nuovo nella rete affabulatrice de Il Cavoletto di Bruxelles. Là nell’indice ho scoperto una favolosa Zuppa di ceci, mele e curry .

All’inizio ero indecisa. Paolo aveva già scartato un bicchierino di ceci ad un aperitivo, meno male non preparato da me. Nel post de Il Cavoletto erano offerte le lenticchie come sostituto, ma non ho trovato le lenticchie rosse. Lo so, non era scritto lenticchie rosse nel post ma mi son fatta io l’idea che fossero rosse. Piccole fissazioni.
E poi in altri casi gli ho fatto mangiare i ceci, come nella Zuppa di ceci, carote e pomodori, e non si è mai tirato indietro. Infine, c’era il curry che una collega mi aveva portato dall’India e che ho incominciato ad usare solo di recente.

Sommando tutte queste ho trovato l’ardire di fare la ricetta de Il Cavoletto, di lei mi fido sempre. Il risultato è stato: “ Buonissimo” ripetuto più volte anche dopo mezzanotte. Sperando che la gentilezza della cavia non abbia avuto un’improvvisa impennata, stasera offro la stessa non-sbobba anche a delle amiche. Qui il test sarà più difficile perché a loro piacciono i ceci. Anche loro hanno già assaggiato la “mia” Zuppa di ceci, carote e pomodori.

Essendo in tema di ceci riporto le ricette di entrambe le zuppe di ceci.

ZUPPA DI CECI, MELE E CURRY
Dose per 2 persone che hanno fatto anche il bis

260 gr di ceci già cotti
2-3 mele annurca
½ spicchio di aglio
½ porro grande
½ cucchiaino di curry
Brodo vegetale
Sale, pepe

Tagliare il porro a rondelle e tagliuzzare l’aglio. Saltare dolcemente in padella il porro e l’aglio. Sbucciare e tagliare a dadini le mele. Aggiungerle ai porri e cuocere per un paio di minuti. Pulire e sciacquare i ceci. Aggiungere i ceci agli altri ingredienti. Unire il curry. Coprire col brodo e cuocere per circa 25 min. A fine cotture frullare tutto (il frullatore ad immersione va benissimo). Regolarsi col condimento (io ho messo poco sale e pepe, ma potrebbe andarci altro curry secondo i gusti). Mangiare.

ZUPPA DI CECI, CAROTE, POMODORI
Da un ricetta di La Cucina Moderna
Ingredienti per le solite due persone affamate

40-50gr di ceci già lessati in scatola
2-3 carote6 pomodorini (una volta non avendoli ho messo delle patate)
Rosmarino
½ spicchio di aglio
Sedano
Mettere i ceci in una pentola, ricoprirli di acqua (non troppa) e portarli ad ebollizione con un rametto di rosmarino. Dopo 5 minuti aggiungere il sedano tagliato a tocchetti, l’aglio a pezzettini e 1-2 carote tagliate a rondelle e 1 carota grattugiata. Poi aggiungere i pomodorini tagliani a tocchetti. Aggiungere un po’ di foglioline di rosmarino (togliere il rametto). Cuocere finché le carote diventano morbide. A fine cottura nel piatto aggiungere il pepe e un po’ di olio.