Come darvi il benvenuto operativo nel mio blog?Alla fine ho scelto di aprire le danze, ancor prima di svelare il regalo che da il nome al blog, da una ricetta semplice, semplice che sortisce sempre un certo effetto. Si tratta di biscotti con la marmellata, denominati Nidi di Marmellata e reperiti nei primi anni '90 in un ricettaio della Cameo intitolato "I dolci si fanno così".
I primi degustatori furono in famiglia: mamma, papà e sorellina. Le prime sfornate furono in accaldati pomeriggi estivi prima di incontrare mia cugina, con la quale all'epoca mi vedevo ogni giorni e con la quale la realizzazione di dolci nuovi, vecchi o impossibile era un sorta di amichevole gara. Poi arrivò l'università ed un appartamento udinese sebbene comodo ahimè non fornito di forno funzionante. La produzione di biscotti riprese a Roma, tre anni, in un appartamento con altre due ragazze.
Ma i momenti più clou a cui associo questi biscotti sono il 26 febbraio 2005 e i primi di febbraio 2007.
Andando con ordine. Nel 2005 dopo varie indecisioni mi ero decisa a fare un po' di trekking. Perchè? Mistero. Come attività l'avevo solo sentita nominare un paio di mesi prima, ma mi era rimasta in testa. Il 27 febbraio ci sarebbe stata la mia seconda uscita trekking, la prima col Walking Group di Rome Village. Qui si apre un'altra storia però. Perchè un'italiana finisce in un gruppo di stranieri, prevalentemente anglossassoni, a Roma? Semplice, perchè a parte una lieve predisposizione a voler migliorare l'inglese e a fare amicizia con persone lontane dalla propria cultura di partenza...dicevo anche perchè un mese prima ero stata a Muenchen ad incontrare una cara amica tedesca che dopo varie chiacchiere aveva concluso "tu devi trovare un ragazzo inglese, non pensi come tutti gli italiani". A parte i commenti su cosa pensino gli italiani detto da una tedesca-romena molto in gamba e che ha vissuto cinque mesi Italia, in appartamento a Milano con me per due mesi, di ritorno in patria cercai su internet qualche gruppo di inglesi. Navigando...a vista...su internet mi imbattei nel sito della Professional Women's Association di Roma, che aveva nei suoi links Rome Village.A parte scoprire il Book Club, trovai così il Walking Club che per il 27 febbraio 2005 organizzava un'uscita a Canal Monterano. Dato che c'era la possibilità di avere un passaggio in auto ed il clima era proprio amichevole, decisi di offrire dei biscotti fatti da me.
Così sabato 26 li preparai in abbondanza e offri anche un tè a degli amici, Elena e Fausto. Seppi poi che Fausto venne stupito dall'invito. Effettivamente non è usuale essere invitati per un tè con biscotti, ma io non ci pensavo proprio a questo. Offri i biscotti meno riusciti esteticamente. Risultato? Una teglia sparita in un quarto d'ora ed una frase emblematica di Fausto per il giorno dopo: "Con questi biscotti troverai marito domani".Lungi da me aspettarmi questo nella mia vita (anche ora), il giorno dopo sole, nubi, neve si susseguirono e portai i biscotti alla passeggiata. Il tragitto in bus da casa mia a piazzale Mazzini fu fantastistico. Un sole quasi primaverile esplodeva sul lungotevere. Ho immagini di palazzi che risplendevano tra il blu squillante del cielo, le strade deserte, il mio impeto verso una nuova attività. Poi le chiacchiere in auto verso Canal Monterano. Gran bel gruppo di stranieri: 3 italiani + 1 inglese. Per la prima volta vidi il paesaggio a Nord di Roma. In lontananza nubi...arrivo con le nubi bianche, fuga con la neve...
Ma intanto eccovi la ricetta. Anche perchè questo racconto continua
NIDI CON LA MARMELLATA
Ingredienti
250gr di farina
3g (un cucchiaino di tè raso) di lievito
100 gr di zucchero
1 bustina di vanillina
1 presa di sale
1/2 fialetta di aroma alla mandorla
1 tuorlo
150 gr di burro o margarina
marmellata
Mescola farina e lievito. Fai una buca in mezzo al mucchio e metti zucchero, vanillina, sale. mescola. aggiungi roma e tuorlo d'uovo e mescola. Poi aggiungi gradatamente il burro tagliato a pezzettini e mescola con le mani fino ad ottenere una pasta liscia. se è appiccicosa alla fine mettila un po' nel frigo (io però non l'ho mai fatto).
Per ottenere i biscotti procedi come per gli gnocchi: forma dei rotolini grossi come un dito e tagliali a pezzettini. Ogni pezzettino lavoralo con le mani per ottenere una pallina (grandezza di una). Disponi le palline sulla placca del forno (imburrata e infarinata o usa la carta da forno). Su ogni pallina pratica con la fialetta di aroma un piccolo buco e metti dentro la marmellata (io la diluisco con un po' di latte).
Tempo di cottura circa 15 min (controllate però)
Forno elettrico: a 200-225°, preriscaldare per 15min